- Docente: Fabio Dall'Olio
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)
-
dal 05/05/2025 al 30/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Identify the histopathology of cancerous and precancerous lesions through slide review.
Contenuti
Esercitazione 1. Intestino
Polipo adenomatoso intestinale; Adenocarcinoma intestinale; Cancro al colon altamente infiltrante; Cancro del colon scarsamente differenziato; Cancro del retto mucinoso; Metastasi epatiche del carcinoma.
Esercitazione 2. Tratto riproduttivo femminile e vescica.
Leiomioma (fibroma); Fibroadenoma al seno; Adenocarcinoma della mammella; Carcinoma papillare della vescica; Cancro alla vescica.
Lezione 3. La cute.
Carcinoma basocellulare; Carcinoma cutaneo a cellule squamose; Metastasi linfonodali del carcinoma a cellule squamose; Leucoplachia della gengiva; Verruca; Nevo melanocitico;
Esercitazione 4.Muscoloscheletrico e linfatico.
Fibrosarcoma; Condrosarcoma; Sarcoma polimorfico; Sarcoma di Ewing; Linfoma di Hodgkin; Plasmocitoma; Metastasi linfonodale di carcinoma.
Esercitazione 5. Polmone e rene.
Adenocarcinoma bronchiale; Cancro polmonare a piccole cellule (microcitoma); Metastasi epatiche di cancro del polmone a piccole cellule; Metastasi renali di cancro del polmone a piccole cellule; Metastasi polmonari di carcinoma; Cancro renale.
Testi/Bibliografia
Per ogni preparato istologico, sono disponibili:
un “vetrino virtuale” che consiste in una scansione del preparato che può essere “navigata” on line al sito: https://unibo.smartzoom.com
Accedere inserendo le proprie credenziali UNIBO. Cliccare su: Cancerous and precancerous histopathology lab". Oltre alla scansione navigabile di ogni preparato è disponibile una descrizione (cliccare su Information).
Sul sito "virtuale" è disponibile un video che spiega gli aspetti più rilevanti del preparato.
Metodi didattici
Il corso è articolato su 3 lezioni (2 h) in aula e 5 esercitazioni (2 h 30 min) in laboratorio microscopi. Durante le tre lezioni in aula verranno illustrati tutti i vetrini del corso, collegandosi alla piattaforma "smartzoom".
Le esercitazioni in una sala computer, della durata 2 ore e 15 min, si svolgeranno in 2 turni di 1 h e 15 minuti ognuno. L'organizzazione dei turni è autogestita dagli studenti.
La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria; la percentuale minima di frequenza per essere ammessi all'esame è il 60% delle lezioni. Per i corsi integrati, il 60% delle frequenze si riferisce al totale delle lezioni del corso integrato. Gli studenti che non raggiungeranno il minimo di frequenze richiesto non saranno ammessi a sostenere l'esame finale e dovranno frequentare i corsi di pertinenza l'anno accademico successivo.
I docenti potranno giustificare assenze se riceveranno adeguata documentazione in caso di malattia o per serie ragioni. Le assenze giustificate contribuiranno al numero di presenze utili.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Nel corso dell’esame, che è parte del C.I. “Neoplasia as a Disease Model”, allo studente verranno sottoposti uno più preparati dei quali dovrà riconoscere il tessuto di origine ed identificare e discutere le caratteristiche della lesione. Lo studente dovrà spiegare attraverso quale procedimento logico è giunto alle conclusioni. Il voto ottenuto (obbligatoriamente maggiore o uguale a 18) verrà mediato in forma ponderata con i voti ottenuti negli altri moduli del C.I., concorrendo a determinarne il voto finale come segue.
Esami orali
Cancerous and precancerous histopathology laboratory
Cancer Biology: 1 domanda
Oncological Pharmacology: 1 domanda
Esami scritti (scelta multipla, 4 risposte, 1 punto per ogni risposta corretta, nessuna penalità per le risposte sbagliate)
Medical oncology: 15 domande
General surgery: 5 domande
Oncological radiology: 5 domande
Clinical psychology: 5 domande
Votazione
Histopathology: max 30 punti, peso 1/11
Cancer biology: max 30 punti, peso 3/11
Oncological pharmacology, max 30 punti, peso 1/11
Parte scritta: 1 punto per ogni domanda, max 30 punti totali, peso: 6/11 Voto finale: (scritto * 6/11) + istopatologia / 11 + (biologia * 3/11) + farmacologia / 11 Pieni voti in tutte le parti => 30 e lode Per superare l'esame lo studente deve ottenere un voto minimo in ciascuna disciplina, ad es. Istopatologia: almeno 18/30 Biologia: almeno 18/30 Farmacologia: almeno 18/30 Oncologia medica: almeno 8/15 risposte corrette Chirurgia: almeno 3/5 risposte corrette Radiologia: almeno 3/5 risposte corrette Psicologia: almeno 3/5 risposte corrette
Strumenti a supporto della didattica
La piattaforma di microscopia virtuale smartzoom già menzionata sopra.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Dall'Olio
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.