- Docente: Alessandro Agostini
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)
-
dal 30/10/2024 al 11/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Explain how interactions between biological, psychological, and social factors determine the cause, manifestation, and outcome of wellness and disease. Compare current paradigms for abnormal behaviour. Describe the principles of psychological treatments, including psychoanalytic therapies, cognitive and behavioral therapies, humanistic therapies, existential and systemic family therapies. Discuss the methods of study and evaluation instruments used in clinical psychology. Describe the diagnostic criteria and etiological hypotheses of the most common psychological disorders. Discuss the mechanisms and consequences of addiction and dependence, and the psychological effects of abuse.
Contenuti
Definizione di Psicologia Clinica e suoi ambiti di applicazione.
L'approccio psicodinamico alla psicopatologia e altri modelli della mente.
Note sulla storia della psicoanalisi e il problema dell'isteria.
Difese psicologiche e adattamento.
La teoria dell'attaccamento: la strana situazione e gli stili di attaccamento. Mentalizzazione e trauma.
Il problema della diagnosi in psicologia clinica: il DSM V e il modello di Kernberg.
Elementi di psicoterapia: controtransfert, resistenze e difese.
Testi/Bibliografia
Non è necessario acquistare testi specifici. Durante le lezioni verrà fornito: materiale didattico disponibile anche tramite username e password presso l'Università IOL di Bologna, riferimenti a testi suggeriti.
Metodi didattici
La didattica consiste in 8 lezioni frontali di 2 ore ciascuna per un totale di 16 ore. I contenuti del programma saranno presentati con esempi di casi clinici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame finale orale consiste nella verifica del raggiungimento degli obiettivi (pensiero critico, conoscenza degli argomenti) nell’ambito del Corso integrato “Neurological, Psychiatric Diseases and Pain (I.C.)”
La valutazione riguardante l’esame di Psicologia Clinica verterà principalmente su argomenti affrontati a lezione e sarà una prova scritta con 31 domande (4 risposte fra cui scegliere).
Per ragioni logistiche il corso integrato è composto da 2 moduli:
Modulo A (psichiatria, psicologia clinica, neuropsicofarmacologia, anestesiologia and gestione del dolore; CFU totali= 7):
24.02.25
14.04.25
16.06.25
14.07.25
15.09.25
Le sessioni si terranno alle ore 15:00 – Viale Carlo Pepoli 5.
Modulo B (neurologia, neuroradiologia, diagnostica neurometabolica in vivo, neuropatologia, neurochirurgia; CFU totali= 8):
23.01.25
27.02.25
17.04.25
19.06.25
17.07.25
18.09.25
Le sessioni si terranno alle ore 9:00 – Ospedale Bellaria, Padiglione G, primo piano
VOTO FINALE:
E’ obbligatorio sostenere l'esame del modulo B solo dopo aver superato il modulo A
In base al giudizio positivo ottenuto nelle diverse discipline la commissione formulerà il voto finale basandosi come segue:
o Eccellente 30L
o Ottimo 29-30
o Molto buono 27-28
o Buono 23-26
o Sufficiente 18-22
o Insufficiente <18
La verbalizzazione del voto finale (da 18/30 in su) sarà effettuata quando lo studente ha superato entrambi i moduli nel corso della sessione del modulo B di giovedì. Lo studente è libero di accettare o rifiutare il voto finale comunicando la decisione entro lo stesso giorno, preferibilmente subito dopo l'esame.
Se uno studente non supera il modulo B potrà ripetere l'esame solo per il suddetto modulo mantenendo la valutazione positiva ottenuta nell'altro modulo A, purché ciò avvenga entro lo stesso anno accademico.Strumenti a supporto della didattica
Verranno utilizzate diapositive, filmati, interazioni con gli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Agostini