- Docente: Cristiana Natali
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
-
dal 10/02/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le principali metodologie che qualificano la ricerca etnografica; è in grado di elaborare un autonomo progetto di analisi e di individuare i metodi più adeguati all'esame dello specifico contesto d'indagine; acquisisce la capacità di comunicare i risultati della ricerca.
Contenuti
Per affrontare il lavoro etnografico (indipendente o su committenza) sono indispensabili, oltre a una solida base di competenze teoriche, sia la conoscenza degli “attrezzi del mestiere”, sia la capacità di interagire in modo efficace con individui e istituzioni. Nell’ambito del corso, dopo una prima sezione dedicata ad approfondimenti teorici sulle metodologie della ricerca, verranno illustrati gli strumenti di base per avviare il lavoro di campo (la stesura di un progetto, la ricerca bibliografica, le modalità di interazione con i soggetti della ricerca, gli aspetti deontologici, ecc. ). Verranno in seguito proposti alcuni metodi privilegiati di indagine con un focus particolare sulle interviste (obiettivi, aspetti deontologici, posizionamento, contatto con l’intervistata/o, scheda-dati, scelta delle domande, descrizione del contesto, trascrizione).
Gli studenti frequentanti potranno, se lo desiderano, realizzare un’intervista (su un tema convenuto con la docente), e avranno l’opportunità di confrontarsi in aula con i colleghi e con la docente sull’andamento del loro lavoro. Gli studenti potranno inoltre svolgere, se lo desiderano, lavori di gruppo di approfondimento di un tema relativo alle metodologie della ricerca e avranno la possibilità di illustrarlo ai colleghi nelle lezioni alla fine del corso.
L'insegnamento non prevede suddivisione in moduli.
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti e non frequentanti:
- Bonetti, R. e Natali, C. (a cura di), La pratica della ricerca antropologica. Strumenti e metodologie, Roma, Carocci, 2024
- Grilli, S., Antropologia delle famiglie contemporanee, Roma, Carocci, 2019
- Pistacchi M. (a cura di), Vive voci. L’intervista come fonte di documentazione, Roma, Donzelli, 2010
- Bardasi, N. e Natali, C. (a cura di), Io a loro ho cercato di spiegare che è una storia complicata la nostra. Voci, esperienze, testimonianze sulla disabilità all'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2018 (pp. 9-16 e 153-168) (reperibile sul sito https://site.unibo.it/real-lab) (N.B.: la prima domanda dell'intervista risponde a un'esigenza editoriale, e non rappresenta un esempio di "prima domanda" per le interviste).
Il programma per non frequentanti non prevede alcuna integrazione in quanto la mancata frequenza richiede un maggiore impegno nel lavoro individuale.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali di inquadramento delle tematiche teoriche, lezioni interattive nelle quali viene messa a punto la metodologia di indagine, lavori di gruppo, realizzazione di interviste, presentazioni e discussioni collettive dei risultati raggiunti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame orale nel quale lo studente deve dimostrare di possedere un’approfondita conoscenza della bibliografia, la capacità di analisi critica del materiale studiato e un’ottima proprietà di linguaggio.
Studenti frequentanti: nella valutazione si terrà conto anche dell’eventuale realizzazione di un’intervista o dell’eventuale lavoro di gruppo svolto su un tema relativo alle metodologie della ricerca. Intervista e lavoro di gruppo non sostituiscono bensì integrano l’esame orale.
ASPETTI ORGANIZZATIVI DEGLI ESAMI: all'orario fissato per l'appello studentesse e studenti dovranno essere on line (su Teams, nell'aula creata per l'esame; l'indirizzo di Teams viene inviato alcuni giorni prima dell'esame). Verranno verificate le eventuali assenze e sempre on line verrà contestualmente concordato un calendario degli esami. Gli esami si svolgeranno ovviamente in presenza, nello studio della docente, e avranno inizio non prima del giorno lavorativo successivo all'appello secondo il calendario concordato.
Nell'assegnazione del voto si terrà conto dei seguenti livelli di valutazione:
30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione discorsiva e proprietà espressiva;
30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente;
29-27: prova buona, conoscenze più che soddisfacenti, espressione corretta;
26-24: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e/o non sempre articolate con correttezza;
23-21: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale; espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa;
20-18: prova appena sufficiente, espressione e articolazione del discorso con lacune anche di rilievo;
<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti frequentanti sono pregati, a partire dal 20 gennaio, di iscriversi alla seguente lista di distribuzione, così da potere ricevere eventuali comunicazioni urgenti circa variazioni dell'orario o della sede delle lezioni:
cristiana.natali.Metodologie-ricerca-etnografica.
Studentesse e studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) che necessitino di strumenti compensativi o dispensativi per lezioni e/o esami devono innanzitutto prendere contatto con l’ufficio https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studentiOrario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristiana Natali
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.