01442 - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente, nella prospettiva formativa della figura professionale del responsabile amministrativo o consulente esterno, possiede le conoscenze relative alla programmazione aziendale, con particolare riferimento agli strumenti quantitativi che ne rappresentano gli obiettivi reddituali, finanziari e patrimoniali. In particolare lo studente è in grado di: predisporre il budget economico, con gli obiettivi attribuiti alle diverse aree di attività dell’azienda e nel quadro degli obiettivi strategici dell’azienda; predisporre il report con l’analisi degli scostamenti dagli obiettivi attesi, per la successiva analisi delle cause e individuazione delle eventuali azioni correttive.

Contenuti

– le fasi del complessivo sistema di controllo di gestione

– l’implementazione della strategia

– la pianificazione strategica ed il piano industriale

– la programmazione ed il sistema di budgeting: premesse concettuali

– la costruzione del budget: i budget operativi

– la costruzione del budget: i budget del personale e degli investimenti

– i budget sintetici: budget economico, finanziario e patrimoniale

– implicazioni organizzative nell’elaborazione del budget

– informazioni di costo per le decisioni

– l’analisi degli scostamenti sui valori economici

– l’analisi degli scostamenti applicata al capitale circolante netto commerciale

– budget evoluto e strategic management

– budget a base zero

– il budget: prospettive evolutive

– il performance budgeting

– il sistema di reporting integrato per la valutazione delle performance

Testi/Bibliografia

Materiale (dispense, presentazioni, business case) fornito dal docente

Metodi didattici

Il corso prevede una combinazione di lezioni frontali, discussioni in classe, esercitazioni pratiche e analisi di casi aziendali.

Gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente alle discussioni e ad applicare i concetti appresi attraverso studi di casi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale tende a verificare la conoscenza degli argomenti affrontati a lezione in merito ai principali modelli di contabilità analitica nonché alla modalità di gestione delle informazioni aziendali.

Verrà organizzata una prova scritta seguita da un colloquio orale di presentazione del caso sviluppato a gruppi durante il corso. La valutazione avverrà in trentesimi.

Il superamento dell'esame esige il conseguimento di un punteggio almeno pari a 18/30. Il punteggio sarà graduato in base ai criteri sotto indicati:

- <18: insufficiente (gli argomenti sono affrontati in modo inadeguato nei contenuti e nelle modalità espositive)

- 18-21: sufficiente (la maggior parte degli argomenti è affrontata in modo adeguato ma superficiale quanto ai contenuti; modeste le capacità di ragionamento dimostrate; sostanzialmente corrette ma modeste le modalità espositive)

- 22-25: discreto (conoscenza adeguata di tutti gli argomenti affrontati; discrete capacità di ragionamento; adeguate le modalità espositive)

- 26-28: buono (conoscenza approfondita di tutti gli argomenti affrontati; esposizione ordinata di ciascuno degli argomenti; buona padronanza della terminologia specifica)

- 29-30: ottimo (conoscenza approfondita e dettagliata di tutti gli argomenti affrontati; capacità molto buone di ragionamento e di inquadramento sistematico degli istituti; esposizione accurata degli argomenti; piena padronanza della terminologia specifica)

- 30 e lode: eccellente


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Capodaglio