- Docente: Matteo Montalti
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)
-
dal 22/10/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscere e sviluppare sinergie tra le professioni sanitarie della prevenzione e dell'assistenza sanitaria . Rafforzare le competenze tecniche, organizzative e gestionali per rispondere con un approccio integrato a problemi di salute dei singoli e delle collettività nei luoghi di vita e di lavoro nelle diverse età. Fornire strumenti per pianificare, progettare e valutare gli interventi di prevenzione e promozione della salute nei contesti di vita e di lavoro utilizzando dati derivanti da flussi informativi provenienti dai luoghi di lavoro.
Contenuti
Quadro normativo
-Cogente: Costituzione Italiana, Piano Sanitario Nazionale, Piano Sanitario Regionale (Emilia-Romagna), Piano Nazionale della Prevenzione, Piano Regionale della Prevenzione (Emilia-Romagna), Piani Attuativi Locali.
-Volontario: UNI EN ISO 19011/2018, UNI EN ISO 9001/2015, UNI EN ISO 14001/2015, UNI EN ISO 45001/2023.
Quadro generale
-Organizzazione aziendale;
-Obiettivi strategici ed architetture organizzative;
-Elementi fondamentali della struttura organizzativa.
Approccio per processi
-La gestione ed il governo dei processi;
-Il Ciclo di Deming;
-Il sistema di misura;
-Il metodo FMEA-FMECA.
Standard e norme per la gestione di garanzia della qualità: UNI EN ISO 19011/2018 e UNI EN ISO 9001:2015
-Il Sistema di gestione della qualità;
-La responsabilità della direzione;
-La gestione delle risorse;
-La realizzazione del prodotto o servizio;
-Misurazioni, analisi e miglioramento continuo.
Fondamenti per il passaggio dalla qualità totale alla qualità integrata finalizzata al vantaggio competitivo:
-creazione di un modello standard per l'integrazione dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza.
Governance aziendale dei Dipartimenti di Sanità Pubblica nelle Aziende Unità Sanitarie Locali (Emilia-Romagna)
-Processi di negoziazione del budget;
-Processi di programmazione e realizzazione di attività di prevenzione, con particolare attenzione a quelle di tipo ispettivo;
-Il modello di accreditamento regionale.
Governance aziendale del Piano Regionale della Prevenzione (Emilia-Romagna)
-Politica aziendale;
-Cabina di regia;
-Interfacce e comunicazione;
-Accordi intersettoriali con enti del terzo settore;
-Azioni trasversali e specifiche di programma;
-Impegno aziendale e processo di budget;
-Monitoraggio locale dell'attuazione del piano e rendicontazione dell'attività svolta;
-Riesame periodico.
Testi/Bibliografia
-Bibliografia normativa (non esaustiva): Legge 833/78, DLgs 502/92, DLgs 517/93, DLgs 229/99, DPCM 29/11/01, DPCM 12/01/17, Legge 241/90, DLgs 33/13, Legge RER 29/04, Legge RER 19/18, DGR E-R 200/13, DGR E-R 327/04, DGR E-R 1943/17, DGR E-R 886/22, Norme UNI EN ISO 19011/18, 9001/15, 14001/15, 45001/23.
-Testi (per approfondimenti):
"Manuale di Organizzazione aziendale" di Gianfranco Rebora - Ed. Carrocci (2001).
Metodi didattici
Lezioni frontali ed interattive, attività integrative e di recupero su argomenti trattati, analisi ed approfondimento su casi reali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica di apprendimento verterà su una prova orale con una domanda aperta sugli argomenti trattati a lezione, oltre alla presentazione e discussione di un project work su una tematica di prevenzione o promozione della salute o educazione sanitaria ispirata alla visione olistica One Health.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in Power Point o PDF, illustrazioni fotografiche, normativa di riferimento, illustrazioni su lavagna, esercitazioni, collegamenti a link o testi per approfondimenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Montalti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.