30803 - LABORATORIO DI SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE IN PEDAGOGIA II (G.B)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Vittoria Colla
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

Il laboratorio Comunicazione e interazione sociale nella vita quotidiana: osservare, comprendere, intervenire è incentrato sui processi comunicativi e interattivi che caratterizzano le esperienze della vita quotidiana. In particolare, il laboratorio intende sviluppare competenze di osservazione, analisi e gestione consapevole dell’interazione sociale nei contesti educativi quotidiani, formali e informali, con particolare riferimento all’interazione tra genitori e figli, alunni e insegnanti, medici e pazienti.

Dopo un’introduzione alle dinamiche comunicative e agli strumenti di analisi dell’interazione sociale, il laboratorio sarà dedicato all’osservazione, analisi e discussione in aula di videoregistrazioni e trascrizioni di conversazioni reali nei contesti educativi quotidiani, in particolare nei contesti familiare, scolastico e medico.

Gli studenti e le studentesse saranno invitati/e a svolgere lavori di gruppo e attività laboratoriali volte alla comprensione delle dinamiche interattive e dei fenomeni educativi che caratterizzano gli scambi comunicativi quotidiani. Particolare attenzione sarà rivolta alle seguenti tematiche: interazioni quotidiane come eventi educativi; costruzione interattiva delle asimmetrie di potere e conoscenza; costruzione discorsiva di identità (e.g., genitore, figlio) e ruoli istituzionali (e.g., medico, insegnante); alleanze e dis-alleanze interattive tra partecipanti all’interazione (e.g., tra genitori, tra medico e paziente).

Il corso è tenuto prevalentemente in lingua italiana ma accoglie studenti internazionali interessati alle tematiche affrontate. Durante il corso verranno predisposti materiali e modalità di interazione che permettano la partecipazione attiva di studenti con competenze limitate in italiano.

Testi/Bibliografia

Caronia, Letizia, Vittoria Colla. 2024. I compiti a casa. Linguaggio e apprendimento quando la scuola entra in famiglia. Milano: Raffaello Cortina Editore. Collana: Pedagogie dello sviluppo. [Monografia]

 

Colla, Vittoria. 2023. Education in everyday family life. Language, culture, and morality in homework interactions. Pisa: Edizioni ETS. Collana: Education. [Monografia]

 

 

Fasulo, A. & Pontecorvo, C. (1999 o 2022). Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola. Carocci, Roma. Capitoli 1-4.

 

Ulteriori testi di riferimento saranno comunicati a lezione nel corso degli incontri.

Metodi didattici

Lezione frontale

lavori in coppia e/o di gruppo

visione e analisi di video con discussione in aula

letture

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La modalità di partecipazione al laboratorio e alle specifiche attività verranno valutati in itinere e costituiranno la base per la valutazione.

Strumenti a supporto della didattica

Power Point

Video

Trascrizioni di interazioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vittoria Colla

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.