- Docente: Andrea Contin
- Crediti formativi: 10
- SSD: FIS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Contin (Modulo 1) Andrea Contin (Modulo 3) Maria Pia Morigi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 24/09/2024 al 27/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/02/2025 al 27/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede una conoscenza di base dei fenomeni oscillatori e ondulatori, della struttura dell'atomo e del nucleo atomico, nonchè dei principali metodi di produzione e consumo di energia a grande scala. E' in grado di utilizzare gli strumenti della fisica nei problemi ambientali, di operare semplicemente in laboratorio, di elaborare i dati sperimentali.
Contenuti
Electricità e magnetismo: carica elettrica, circuiti elettrici, magneti, induzione magnetica. Termodinamica: distribuzione di Maxwell-Boltzmann, cammino libero medio, proprietà di trasporto di quantità di moto, massa ed energia; trasmissione del calore; macchine termiche e frigorifere. Oscillationni meccaniche. Fenomeni ondulatori: onde nella materia, equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche, interferenza e diffrazione, quanti di luce. Struttura atomica e righe spettrali. Struttura del nucleo atomico. Fenomeni radioattivi. Interazione della radiazione con la materia. Produzione e consumo di energia. Energie rinnovabili.
Programma modulo di “Laboratorio di Fisica 2”: Misurazione di una grandezza fisica. Le unità di misura. Gli strumenti di misura. , Errori di misura. Errori sistematici e casuali. Errori assoluti e relativi. Propagazione degli errori. Cifre significative ed arrotondamenti., Analisi statistica degli errori casuali. La media e la deviazione standard. La deviazione standard della media. , Istogrammi e distribuzioni. La distribuzione normale e le sue proprietà., Interpolazione dei dati con una curva. Il metodo dei minimi quadrati. Interpolazione lineare e polinomiale. Covarianza e correlazione., Esecuzione in laboratorio di alcuni semplici esperimenti, che prevedono la misura di varie grandezze fisiche, la successiva elaborazione dei dati raccolti e la stesura di una relazione scritta.
Testi/Bibliografia
Douglas C. Giancoli, Fisica con Fisica Moderna, Seconda edizione, Casa Editrice Ambrosiana
John Taylor, Introduzione all'analisi degli errori, Zanichelli
Metodi didattici
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, lavagna.
Lezioni del docente e esercizi in aula per verificare l'apprendimento
Attività in laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto (integrato con l'insegnamento di Produzione di Energia) contenente domande aperte ed esercizi.
Stesura di una relazione scritta per il modulo di Laboratorio
Strumenti a supporto della didattica
Il testo serve come riferimento e complemento: il programma è quello fatto a lezione (i lucidi fanno da riferimento).
I lucidi sono su internet: https://iol.unibo.it/course/view.php?id=23188
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Contin
Consulta il sito web di Maria Pia Morigi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.