27276 - LABORATORIO (1) (G.B)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Isabella Baldini
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, lo studente ha una conoscenza critica di base per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico; è in grado di elaborare tali conoscenze.

Contenuti

Laboratorio propedeutico e integrativo alla partecipazione agli scavi archeologici dell’offerta formativa dell’Anno Accademico 2024/2025

 

Il laboratorio di archeologia comprende attività in aula (= 2 cfu per laboratorio, corrispondente a 50 ore), propedeutica allo scavo, e attività sul campo (= 4 cfu per 2 settimane di scavo) in uno dei cantieri archeologici organizzati dal Dipartimento.

 

Le lezioni in aula sono tenute da Docenti e tecnici di laboratorio e affrontano tutti gli aspetti dello scavo archeologico, dalle attività preventive (prospezioni geofisiche e telerilevamento), alle tecniche di scavo e di rilievo, allo studio dei materiali e dei reperti. Il bando e il calendario verranno pubblicati a breve.

La frequenza è obbligatoria. Al termine del laboratorio viene consegnato agli studenti un attestato per la verbalizzazione cumulativa dei CFU.

 

Studenti della Laurea Triennale: Gli studenti del corso di laurea in Lettere (curriculum Classico) o del corso di laurea in Storia interessati a frequentare il Laboratorio di Documentazione dell’Archeologia, possono inserire nel piano di studio la seguente attività: 27276 - Laboratorio (1) Arch. (6 CFU) di cui il Laboratorio di Documentazione dell’Archeologia è parte integrante e permette di acquisire 2 CFU. I Docenti responsabili della verbalizzazione dei CFU, sulla base degli attestati ottenuti, sono per il CdL in Lettere la prof.ssa Isabella Baldini e per il CdL in Storia la prof.ssa Elisabetta Govi.

 

IMPORTANTE: Si avvisano gli studenti che per conseguire i 6 CFU complessivi previsti dal piano di studi per l’attività27276 - Laboratorio (1) Arch., occorre sommare la frequenza del Laboratorio di Documentazione dell’Archeologia (2 CFU) con la partecipazione ad attività di scavo archeologico (2 settimane di scavo = 4 CFU), scelta sulla base dell’offerta formativa dell’Anno Accademico 2024-2025. L'attività di scavo, corrispondente ad un turno di due settimane, può essere svolto in uno dei cantieri archeologici a scelta dello studente e a seconda dell'interesse specifico (preistoria, area classica, tardoantica e medievale o orientalistica).

Per partecipare allo scavo è necessario fare domanda quando sul sito web del dipartimento-sezione di archeologia sono pubblicati gli avvisi di scavo.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Per eventuali dubbi, contattare il dott. Riccardo Helg, tutor del corso: riccardo.helg2@unibo.it, o la dott.ssa Chiara Mattioli: chiara.mattioli4@unibo.it

 

 

 

Testi/Bibliografia

Non ci sono testi di preparazione

Metodi didattici

Il laboratorio di archeologia prevede lezioni frontali e una esperienza pratica su un cantiere archeologico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il laboratorio non prevede un test finale.

La frequenza alle lezioni è obbligatoria.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilitae-dsa/it/per-studenti

Link ad altre eventuali informazioni

https://corsi.unibo.it/2cycle/Archaeology

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Isabella Baldini