79363 - FENOMENOLOGIA E EDUCAZIONE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Letizia Caronia
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce il paradigma fenomenologico in educazione, i suoi risvolti epistemologici e le sue applicazioni pratiche; - conosce l'approccio alla figura dello straniero inteso come categoria teoretica ossia come analizzatore delle dimensioni costitutive della vita in comune; - conosce le tematiche relative alla costruzione della conoscenza e della realtà sociale, la prospettiva dell'insider vs l'outsider, le distanze sociali verticali e orizzontali, l'etnocentrismo, l'universalismo e relativismo culturale, la comunicazione ordinaria e istituzionale come luogo e modo di costruzione delle identità sociali, le caratteristiche della comunicazione asimmetrica e della comunicazione interetnica; - sa analizzare la comunicazione ordinaria e istituzionale ed è in grado di individuare i modi con cui le identità sociali sono costituite in e attraverso l'interazione sociale; - conosce altresì il quadro teorico e le principali aperture di intervento rieducativo individuati dalla pedagogia fenomenologica per interpretare e intervenire nei confronti dei soggetti difficili; - possiede conoscenze approfondite sulle strategie rieducative di tipo relazionale rivolte sia al singolo individuo, sia a un gruppo di individui ed ha competenze per indirizzare il processo rieducativo verso esperienze di consapevolizzazione e di assunzione di responsabilità; - è in grado di applicare le conoscenze acquisite nelle pratiche di cura, di consulenza, di relazioni d'aiuto; - possiede conoscenze e competenze adeguate per interagire coi soggetti difficili con atteggiamento riflessivo e problematico, poiché riconosce i rischi che sono conseguenti alle diverse forme di pregiudizio, di condizionamento e stigmatizzazione sociale e culturale, di derive ideologiche.

Contenuti

Programma/Contenuti

"L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo”. In particolare adotta il modello della didattica "integrata":  il 35 % delle lezioni si svolge (anche) da remoto. 

Il corso è  suddiviso in due moduli connessi dal comune riferimento al paradigma fenomenologico in pedagogia. 

Il primo modulo è a carattere fortemente teoretico. Si tratta di un ciclo di lezioni sulla Fenomenologia e la Pedagogia fenomenologica.   

Il secondo modulo è a carattere seminariale: saranno affrontate varie tematiche secondo il metodo dello "studio di caso".

I MODULO

La prima parte del primo  modulo è di natura  teoretica, i contenuti trattati possono risultare potenzialmente difficili per chi non dovesse avere adeguate conoscenze pregresse. Questo dipende dal background di ogni studente.

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata in quanto  facilita la comprensione dei concetti e delle categorie della disciplina.

Le lezioni di questa sezione sono circa il 30% del corso (circa 16 ore su 48). In particolare verranno  presentati la fenomenologia  e i concetti chiave della pedagogia fenomenologia (intenzionalità, epochè, mondo-della-vita, soggettività e cultura) nonché le questioni epistemologiche connesse allo statuto della pedagogia come “scienza” dell'educazione.

Gli scopi sono :

1. Familiarizzare con il paradigma fenomenologico (nella sua variante costruzionista) e con la pedagogia fenomenologica intesa come studio delle pratiche in e attraverso cui costruiamo giorno per giorno i mondi sociali a cui apparteniamo.

2. Far maturare nello studente la consapevolezza della natura culturale  dei saperi scientifici e delle tecniche professionali.

Questo quadro teorico di riferimento costituisce la cornice entro cui e la premessa da cui verranno affrontati  i temi  approfonditi nella seconda parte del corso. Si tratta di temi connessi alla natura eterogenea dei contesti educativi in cui lavora un pedagogista.

Il I modulo si conclude con alcune lezioni, sempre di carattere teoretico, dedicate a due tematiche che fanno da cerniera rispetto al II modulo:

a)La comprensione e gestione delle differenze culturali nei contesti educativi

b) la comprensione e gestione della comunicazione nei contesti educativi caratterizzati da asimmetria.

Saranno affrontati temi legati alla questione delle differenze culturali e sociali. In particolare  verranno analizzati i principali quadri di riferimento teorici entro cui e attraverso cui è stata pensata la figura dello straniero come analizzatore della società ospite  e le sfide comunicative che l'eterogeneità linguistico-culturale pone alle istituzioni (circa 4 lezioni)

Il secondo modulo  si intitola: La comunicazione in situazioni di asimmetria epistemica e sociale.

Durante 6 lezioni a carattere seminariale e  attraverso il metodo didattico de "lo studio di caso"  verranno affrontati i seguenti temi: Linguaggio, interazione e cultura; la costruzione comunicativa delle identità sociali; la comunicazione asimmetrica con particolare riferimento a famiglia, scuola e contesti sanitari 

Si tratta di lezioni  lezioni intensive che prevedono l' uso della videoanalisi,  esercitazioni in aula, sono previsti interventi di esperti.

 

Testi/Bibliografia

 

Gli studenti che seguono assiduamente il corso e che sono frequentanti attivi (partecipano, interagiscono, fanno domande,  portano le loro esperienze, eseguono le esercitazioni in aula e contribuiscono alle analisi di caso previste nella II parte del corso) accedono ad una verifica che prevede:

2. Lo studio dei seguenti 3 volumi

L. Caronia, Fenomenologia dell'educazione. Milano, FrancoAngeli, 2011.

L. Caronia, V. Colla. I compiti a casa. Linguaggio e apprendimento quando la scuola entra in famiglia. Milano, Raffaello Cortina, 2024.

A. Fasulo, C. Pontecorvo. Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola,  Roma, ValoreItaliano, 2nd edizione 2022

su cui verterà una prova scritta (saggio breve)

Per gli  studenti non frequentanti I testi in programma sono i seguenti quattro:

1. L. Caronia, Fenomenologia dell'educazione. Milano, FrancoAngeli, 2011.

2. L. Caronia, v. Colla. I compiti a casa. Linguaggio e apprendimento quando la scuola entra in famiglia. Milano, Raffaello Cortina, 2024.

3. L. Formenti; D. Cino. Oltre il senso comune. Un viaggio di ricerca in Pedagogia della famiglia, Milano Franco Angeli, 2024

4. F. Sabatano & G. Pagano, Liberta marginali. La sfida educativa tra devianza, delinquenza e sistema camorristico, Milano: Guerini, 2018

Su questi testi verterà una prova scritta (Saggio breve)

 

 

 

 

Metodi didattici

Nel corso viene adottato il metodo della didattica innovativa integrata secondo la formula del blended learning

La prima parte del corso prevede lezioni di due ore (modello classico): Lezioni frontali, discussioni di gruppo; esercitazioni in aula,  La "lezione frontale" è intesa comunque come stretta interazione tra docente e studenti, in modo da stimolare e sollecitare la partecipazione attiva alle lezioni da parte dei frequentanti. Saltuariamente verrà anche fatto ricorso a brevi lavori di gruppo e individuali

La presenza a queste lezioni può essere sia fisica che virtuale, purchè lo studente partecipi attivamente intervenendo, facendo domande e dando il proprio contributo 

NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO viene adottato il  METODO dello Studio di caso e della  VIDEOANALISI  Si  tratta di lezioni intensive di 4 ore che si svolgeranno nell'aula fisica  in quanto:

a)costruite  in modo seminariale, con la partecipazione di esperti e lavori di esercitazione in aula

b)  si avvalgono  di video etnografici che  per ragioni di privacy non possono essere caricati su spazi virtuali né duplicati o fruiti  da remoto.

Seguendo il modello del video-based training approach, le  esercitazioni seminariali consisteranno nell'apprendere ad analizzare LE PRATICHE IN SITUAZIONE.   

.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento


L'esame  consiste nella stesura di un saggio breve a partire da una traccia fornita dal docente sulla base dei testi in programma.

 

Gli appelli di esame si svolgeranno in presenza salvo casi di forza maggiore previste dal regolamento didattico di Ateneo. 

L'ESAME  (SAGGIO BREVE) si svolgerà su carta o sulla sulla piattaforma  EOL, (cfr. infra )

Gli studenti sono tenuti a recarsi in aula con un pc portatile personale (o anche tablet o smartphone) in grado di connettersi alla rete WIFI.

Le conoscenze e competenze  richieste per un buon esito della prova sono:

- approfondita conoscenza dei testi di studio;

- capacità riflessive e critiche sui contenuti trattati nei vari moduli;

- uso corretto  della lingua italiana con particolare riferimento alla redazione di un testo scritto  (grammatica e sintassi).

Per svolgere l’esame gli studenti dovranno avere a disposizione un computer o uno smartphone o un tablet.

Chi fosse provvisto di uno dei due dispositivi è pregato di scrivere ala docente qualche giorno prima dell’esame.

Durata

La prova d'esame durerà 70 minuti dal momento dell’accesso al compito.

La procedura per svolgere l’esame sarà:

- iscriversi in AlmaEsami

- https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm (si ricorda che per gli esami scritti le iscrizioni si chiudono minimo una settimana prima della data dell’esame); al momento dell’iscrizione su Alma esami gli studenti saranno automaticamente distribuiti per turni in base all’ordine di iscrizione. Coloro che non intendono partecipare all’esame sono pregati di cancellarsi per tempo per non occupare posti nei turni e causare disagi.

nei casi in cui l'esame si svolge da remoto(fa fede il regolamento di ateneo ) 

- Accedere da Eol (https://eol.unibo.it [https://eol.unibo.it/] ) all’aula virtuale Zoom associata al loro turno 

Non è necessario scaricare nessuna applicazione e dovranno essere utilizzate le credenziali istituzionali Unibo.

- Se previsto dal regolamento di Ateneo l'uso di Zoom,  si procederà all’identificazione (attraverso il documento di identità) e verrà svolta la vigilanza (sarà, quindi, necessario tenere la webcam e il microfono attivi durante tutta la prova d’esame).

- Una volta compiuta la procedura di identificazione, gli iscritti saranno indirizzati al compito su Eol.

.

Altre informazioni

Si ricorda che non è concesso l'uso di testi, appunti ed altri strumenti di consultazione. Al fine di garantire la regolarità dello svolgimento dell’esame, confidiamo che la nostra fiducia in condotte eticamente corrette da parte degli studenti sia ben riposta.

L'esito dell’esame sarà visibile in Alma Esami entro pochi giorni dalla fine dell'esame.

Verbalizzazione
Si ricorda che una volta pubblicati i voti in Alma Esami gli studenti possono esprimere accettazione e/o rifiuto entro due giorni dal giorno di pubblicazione. Passato questo termine il docente verbalizzerà comunque i voti non rifiutati (per la regola del silenzio assenso).

 

Studenti Erasmus:gli studenti Erasmus che non padroneggiano la lingua Italiana in modo sufficiente potranno concordare un programma in Inglese o francese con il docente. 

Per gli studenti DSA

Gli studenti DSA sono invitati a contattare l’ufficio preposto e a far scrivere ai docenti dai propri tutor, secondo le consuete procedure per concordare le modalità di svolgimento dell’esame (diritto al tempo aggiuntivo e/o scelta di esame orale).

 

Strumenti a supporto della didattica

Power Point, video, conferenze di esperti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Letizia Caronia

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.