01353 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Dina Guglielmi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Dina Guglielmi (Modulo 1) Giulia Paganin (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce e comprende i principali concetti e approcci teorici elaborati nell'ambito della Psicologia del Lavoro per analizzare le relazioni di interdipendenza tra individuo, compito lavorativo e organizzazione; - sviluppa specifiche capacità relazionali per l'interazione di gruppo e la gestione dei conflitti di lavoro; - è in grado analizzare i contesti e le relazioni di lavoro e di scegliere orientamenti metodologici e strumentali di analisi e intervento in base alle caratteristiche degli specifici contesti.

Contenuti

Modulo 1.

1. Efficienza ed efficacia

2. I gruppi di lavoro

3. Il conflitto

4. Emozioni

Modulo 2.

5. La motivazione al lavoro

6. La leadership nei contesti di lavoro

7. Quando il lavoro può fare male: benessere, malessere, sicurezza sul lavoro e interventi

8. Condotte lavorative controproducenti

9. Carriere e orientamento

Testi/Bibliografia

Il testo di riferimento è:

Daniele Malaguti FARE SQUADRA Psicologia dei gruppi di lavoro (2018) Cap. 1-2-3-4-5-6

Guido Sarchielli, Franco Fraccaroli Introduzione alla psicologia del lavoro (III edizione, 2023) Cap III-IV-VI-VIII

 

Altri materiali saranno segnalati dai docenti per eventuali approfondimenti e messi a disposizione nella piattaforma on line del corso.

Una lettura consigliata (non obbligatoria per la prova finale) e che può essere di grande interesse nella LM in questione è: Guglielmi, D., & Chiesa, R. (2021). Orientamento scolastico e professionale: Modelli, metodologie, strumenti. Bologna: Il Mulino.

Metodi didattici

I contenuti del corso saranno trattati per mezzo di lezioni e di discussioni guidate. Gli studenti saranno incoraggiati a proporre commenti e discussioni.

Saranno presentati esempi dei principali problemi operativi e delle più importanti tecniche di intervento. Filmati proporranno situazioni da commentare in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento (unica prova finale, valida per entrambi i moduli) si svolge esclusivamente in forma scritta. Comprende sei domande a risposta chiusa e sei domande a risposta aperta e ha una durata di 60 minuti.

L'insieme delle domande ha lo scopo di verificare la presenza delle informazioni di base nelle tre diverse aree del corso sopra descritte.

Le domande aperte:

· sono formulate in maniera tale da richiedere non una semplice capacità mnemonica, quanto piuttosto l'applicazione a situazioni concrete di modelli e teorie studiate;

· per la loro maggiore difficoltà valgono in media quattro volte più delle domande a risposta pre-determinata;

· sono valutate con riferimento a un mix di: a) precisione della risposta (queste domande chiedono risposte specifiche, non di “parlare di” un tema); b) correttezza argomentativa e terminologica (la sintesi non può oscurare la chiarezza e la precisione della risposta); c) qualità della spiegazione della risposta e, quando richiesto, presenza di esemplificazioni appropriate.

Le domande a risposta pre-determinata:

· sono presentate con tre alternative di risposta;

· l’errore viene penalizzato sottraendo 1/3 di quanto si acquisirebbe rispondendo esattamente;

· la mancata risposta non viene penalizzata.

La difficoltà delle prove è tarata sempre sulla possibilità di ottenere sino al massimo dei voti nel tempo indicato. Lo/a studente/ssa può in ogni momento ritirarsi dalla prova a sua discrezione, presentandosi – se lo desidera – già alla prova successiva.

IMPORTANTE: Si prega di notare che l'iscrizione è condizione necessaria per accedere all'esame. La lista di iscrizione si chiude senza eccezioni 7 giorni prima della data di esame, per permettere una adeguata preparazione delle prove scritte. Queste, soprattutto in caso di particolare numerosità dei candidati, sono infatti organizzate per versioni parallele equivalenti

Strumenti a supporto della didattica

Materiale audiovisivo, documenti indicati a lezione e/o messi a disposizione per il download nella piattaforma dedicata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dina Guglielmi

Consulta il sito web di Giulia Paganin