- Docente: Luisa Iommarini
- Crediti formativi: 8
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luisa Iommarini (Modulo 1) Francesco Francia (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2024 al 17/01/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/10/2024 al 10/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente conosce i meccanismi di produzione di energia per via fotosintetica, i principali sistemi che producono movimento in cellule, la regolazione del ciclo cellulare, i principali meccanismi di trasduzione del segnale e i meccanismi alla base della bioluminescenza.
Contenuti
MODULO 1 (Prof. Luisa Iommarini)
Il modulo di 6 CFU di didattica frontale comprende i seguenti argomenti:
LE BASI DELLA STRUTTURA DELLE PROTEINE:
- Gli aminoacidi: loro struttura; proprietà chimiche; proprietà acido base.
- Formazione del legame peptidico: struttura primaria delle proteine.
- Struttura secondaria delle proteine: angoli diedri e loro rappresentazione, strutture ad elica e loro classificazioni geometriche e strutturali, strutture a foglietto.
- Struttura terziaria delle proteine e classificazione in motivi e domini.
- Struttura quaternaria delle proteine con alcuni esempi strutturali.
- Risorse on-line per lo studio delle proteine, della loro struttura e delle loro interazioni
IL CICLO VITALE DELLE PROTEINE:
- Sintesi e folding delle proteine.
- Modificazioni post traduzionali e smistamento delle proteine.
- Proteolisi e turnover.
- Ingegneria proteica.
DALLA STRUTTURA ALLA FUNZIONE:
1. Vie di trasduzione del segnale
- Concetti generali sulla segnalazione cellulare
- Recettori accoppiati a proteine G: classificazione e struttura generale dei recettori, tipologie e struttura delle proteine G, interazione ligando-recettore, meccanismo di attivazione delle proteine G e loro attività GTPasica; bersaglio molecolare delle subunità ed attivazione delle vie a valle.
- Recettori con attività tirosina chinasica intrinseca: diversità strutturale, meccanismi di attivazione e bersagli molecolari.
- Le citochine e loro recettori: caratteristiche strutturali, meccanismi di attivazione e bersagli molecolari.
- Recettori nucleari degli ormoni steroidei: caratteristiche strutturali, meccanismi di attivazione e bersagli molecolari.
- Recettori ionici: caratteristiche strutturali, meccanismi di attivazione e bersagli molecolari.
2. Basi strutturali della regolazione del ciclo cellulare:
- Regolazione CDK-cicline e loro interfaccia con i meccanismi di trasduzione del segnale, struttura dei complessi CDK-ciclina e interazione con E2F.
- Regolazione attraverso INK4 (p16, p15, p18 e p19) e CIP/KIP (p21, p27 e p57).
3. Organizzazione strutturale e funzionale dei complessi della fosforilazione ossidativa
- Struttura e funzione dei complessi OXPHOS isolati.
- Organizzazione supramolecolare dei complessi respiratori e dimeri dell’ATP sintasi e loro funzioni.
MODULO 2 (Prof. Francesco Francia)
Il modulo di 2 CFU per un totale di 30 ore di laboratorio informatico sarà articolato nelle seguenti esercitazioni (4 ore ciascuna):
Apprendimento del programma RasTop
Esercitazione su Cicline e recettori EGFR
Esercitazione sul sistema JAK-STAT
Esercitazione su canali ionici di membrana
Esercitazione su Actina e Miosina
Esercitazione sulla Calcio ATPasi
Esercitazione su proteine G
Testi/Bibliografia
MODULO 1
- Biochimica, Jeremy M. Berg, John L. Tymoczko, Lubert Stryer – Zanichelli
- Struttura e funzione delle proteine, Gregory A Petsko, Dagmar Ringe – Zanichelli
- Introduzione allo studio delle proteine, Marcello Duranti - Zanichelli
- Materiale fornito dal Docente disponibile on-line su Virtuale
MODULO 2
Il materiale necessario (guida all’uso del programma RasTop, file PDB necessari per visualizzare i modelli di proteine) sarà fornito dal docente.
Metodi didattici
MODULO 1: Lezione frontale in PowerPoint.
MODULO 2: Lezioni introduttive in PowerPoint ed esercitazioni pratiche al computer, seguendo delle schede di guida all’esercitazione fornite dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
MODULO 1
La valutazione finale è volta a definire il conseguimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento e consiste in una prova scritta con domande aperte e a scelta multipla. Il punteggio assegnato sarà in trentesimi e farà media ponderata con gli altri moduli del corso. Lo studente potrà in sede di esame migliorare il suo punteggio con una prova orale. L'eventuale prova orale (su richiesta dello studente) consisterà in una discussione della prova scritta ed un approfondimento degli argomenti in esame.
MODULO 2
Al termine delle esercitazioni, nella prima finestra utile, l’apprendimento degli argomenti trattati durante le esercitazioni verrà verificato da una prova scritta a risposta multipla. Il punteggio assegnato sarà in trentesimi e farà media ponderata con gli altri moduli del corso. Per poter usufruire della unica prova scritta prevista per ogni anno accademico, è richiesta la frequenza ad almeno 4 esercitazioni. Lo studente potrà in sede di esame migliorare il suo punteggio con una prova orale. Lo studente potrà altresì decidere di non partecipare alla prova scritta. In tal caso la verifica sarà solo tramite esame orale, che dovrà essere sostenuto anche dagli studenti che hanno frequentato meno di 4 esercitazioni.
Strumenti a supporto della didattica
MODULO 1: Le presentazioni utilizzate durante le lezioni e le pubblicazioni scientifiche utilizzate per la loro preparazione saranno disponibili su Virtuale.
MODULO 2: Laboratorio informatico, guida all’uso del programma RasTop fornita dal docente, lezioni introduttive alle esercitazioni in PowerPoint, file PDB. Tutto il materiale potrà essere scaricato dagli studenti sui propri supporti informatici direttamente in aula esercitazioni o su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luisa Iommarini
Consulta il sito web di Francesco Francia
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.