82129 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Veronica Moretti
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

Con il superamento dell'esame lo studente acquisisce le conoscenze dei principali metodi e relative tecniche di ricerca sociale e la capacità di applicare tali conoscenze orchestrando il loro impiego ottimale all'interno del disegno di ricerca, a seconda del tipo di fenomeno da indagare, degli obiettivi conoscitivi da raggiungere e delle risorse (umane, economiche, di tempo) disponibili.

Contenuti

Il corso inizia con una panoramica della metodologia delle scienze sociali, in cui l* student* saranno introdott* ai principi fondamentali della ricerca sociale, comprendendo l'importanza della metodologia nel processo di indagine. Si discuteranno le diverse fasi della ricerca, dalla formulazione delle ipotesi alla raccolta e analisi dei dati, enfatizzando l'importanza di un approccio rigoroso e sistematico.

Successivamente, il corso approfondirà le tecniche di ricerca qualitativa,  come le interviste in profondità, i focus group e l'osservazione partecipante. L* student* apprenderanno come queste tecniche possono essere utilizzate per raccogliere dati ricchi e dettagliati, permettendo una comprensione profonda dei fenomeni sociali. Sarà posta particolare attenzione alla progettazione della ricerca qualitativa, alla conduzione delle interviste e all'analisi dei dati raccolti.

Un piccolo focus sarà dedicato alll'approccio dei Mixed Methods, per comprendere come integrare metodi qualitativi e quantitativi nella stessa ricerca per ottenere una comprensione più completa dei fenomeni sociali. Saranno presentati esempi di studi che utilizzano mixed methods, e verranno discussi i vantaggi e le sfide di questo approccio.

Infine, il corso tratterà i metodi digitali nella ricerca sociale. L* student*esploreranno come le tecnologie digitali possono essere utilizzate per la raccolta e l'analisi dei dati. Saranno discussi strumenti e tecniche come l'analisi dei social media, la raccolta di dati online e l'uso di big data. Questo modulo fornirà competenze pratiche per utilizzare strumenti digitali nella loro ricerca, affrontando anche le sfide etiche e metodologiche associate a questi metodi.

 

Testi/Bibliografia

A. Marradi, Metodologia delle scienze sociali, il Mulino, Bologna, 2007.

M. Cardano, La ricerca qualitativa, il Mulino, Bologna, 2011.

A. Caliandro, A. Gandini, I metodi digitali nella ricerca sociale, Roma, Carocci

P. Picci, Orientamenti emergenti nella ricerca educativa: i metodi misti, Studi sulla formazione, 2-2012, pag. 191-201

Metodi didattici

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali. In ogni incontro la docente tratterà un argomento nelle sue componenti essenziali, con l'ausilio di schematiche presentazioni in PowerPoint, arricchendo le trattazioni dei testi d'esame con esempi concreti di ricerca.

Si ricorda che le slide non sostituiscono lo studio dei testi d'esame, ma costituiscono un supporto per la comprensione degli stessi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione degli studenti si baserà su una combinazione di prove scritte:

  • La prima inerente alla ricerca standard (testo di A. Marradi, "Metodologia delle scienze sociali").
  • La seconda inerente alla ricerca qualitativa (testo di M. Cardano, "La ricerca qualitativa")
  •  

    Inoltre, ci sarà una prova finale, da sostenere durante gli appelli della sessione invernale e nel recupero di settembre. La prova finale verterà su:

    • I metodi digitali (testo di A. Caliandro, A. Gandini, "I metodi digitali nella ricerca sociale")
    • I Mixed Methods, utilizzando l'articolo di Picci "Orientamenti emergenti nella ricerca educativa: i metodi misti"

    Il programma d'esame è identico per studenti frequentanti e non frequentanti, ciò che varia è la modalità di verifica. 

    Chi non dovesse riuscire a superare una, o entrambe le prove, dovrà ripetere lo scritto sulla parte/sulle parti non superate o non sostenute negli appelli della sessione invernale (o nel recupero di settembre).

    Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI, cioè coloro che non hanno sostenuto o superato una o entrambe le prove parziali nel periodo delle lezioni, sosterranno l'esame sull'intero programma negli appelli previsti per la sessione invernale e per la sessione di recupero (settembre)

    Gli STUDENTI FREQUENTANTI sono coloro che sostengono le due prove scritte parziali durante il periodo delle lezioni.

    Strumenti a supporto della didattica

    I file PowerPoint e altri documenti utilizzati durante le lezioni saranno a disposizione dello studente sulla piattaforma "Insegnamenti online".

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Veronica Moretti