- Docente: Alessandro Baldi Antognini
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 9203)
-
dal 05/11/2024 al 06/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze e la capacità di utilizzo delle principali tecniche statistiche di esplorazione e descrizione dei dati ed i concetti basilari dell'inferenza statistica. In particolare, lo studente è in grado di: - rappresentare i fenomeni, esplorando inoltre possibili relazioni di dipendenza tra variabili; - stimare e verificare ipotesi nel caso di campionamento casuale da popolazioni normali o binomiali.
Contenuti
Il corso serve ad allineare una platea di studenti con differenti background. Il programma prevede:
1) statistica descrittiva univariata
- definizione di un protocollo elementare
- frequenze assolute, relative e percentuali
- indici sintetici: media, mediana, moda, quartili
- indici di variabilità
2) statistica descrittiva bivariata
- definizione e lettura di una tabella a doppia entrata
- frequenze congiunte, marginali, condizionate
- dipendenza in distribuzione e dipendenza lineare
- modello di regressione lineare
3) Probabilità
- probabilità di eventi e variabili casuali- v.c. discrete: uniforme, bernoulli, binomiale
- v.c. continue: uniforme, normale
- Indipendenza tra variabili, somme di variabili casuali e teorema centrale del limite
4) inferenza
- stima puntuale e intervallare
- test di ipotesi
Testi/Bibliografia
S. Borra e A. Di Ciaccio (2008) Statistica. Metodologie per le Scienze Economiche e Sociali (IV ed.), McGraw-Hill.
P. Newbold, W.L. Carlson e B. Thorne (2021) Statistica (IX ed.), Pearson-Prentice Hall.
Metodi didattici
Lezioni frontali, problemi svolti a lezioni ed esercitazioni per casa. Le lezioni previste dal corso includono sia teoria che esercizi. Tutto il materiale didattico sarà disponibile in anticipo su Virtuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge con le stesse modalità per studenti frequentanti e non-frequentanti. Il programma d'esame copre solo gli argomenti effettivamente affrontati a lezione. E' possibile studiare sulle sole slides, oppure avvalendosi dei libri di testo consigliati.
L'esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici relativi alla conoscenza degli strumenti di base di Statistica. La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
i) conoscenza approfondita degli strumenti statistici illustrati durante le lezioni frontali;
ii) capacità di impiegare tali strumenti per l'analisi di dati;
iii) capacità di impiegare i risultati ottenuti al fine di interpretare il fenomeno oggetto di studio e di realizzare processi decisionali.
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria e vincolante e in un colloquio orale a discrezione del docente.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense, lucidi delle lezioni ed esercizi.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Baldi Antognini