- Docente: Marco Tupponi
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 9203)
-
dal 10/02/2025 al 11/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è strutturato per fornire la conoscenza di base del profilo gius-commrcialistico dell’Impresa nel contesto del commercio internazionale. In successione è data una generale introduzione al diritto dell’impresa e degli affari, per poi passare alle tematiche classiche del diritto del commercio internazionale, per prestare infine attenzione alle obbligazioni nascenti dal contratto commerciale, con una particolare cura riservata alla Convenzione di Vienna sulla compravendita internazionale e dei principali contratti del commercio internazionale (agenzia, distribuzione, licenza); ci sarà una particolare attenzione sulle tematiche delle Joint Venture e sui raggruppamenti d’Imprese. Sono inoltre previste alcune considerazioni sia sui principi UNIDROIT dei contratti commerciali internazionali che sul tema del "mercato interno" comunitario.
Contenuti
- il diritto dei contratti internazionali
- la normativa doganale e dei trasporti internazionali
- il sistema dei pagamenti e dei trasporti internazionali
- il diritto delle opere dell'ingegno
- le problematiche dell'e commerce
- la crisi di impresa in un metodo comparato
- le normative dei lavoratori italiani all'estero
- i Progetti comunitari
- aspetti di Tech Law )Big Data, Smart Contract, Cryptovalute, Blockchain)
Testi/Bibliografia
a cura di Marco Tupponi "Manuale di Diritto Commerciale Internazionale" quarta edizione edizioni Giappichelli 2023
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
materiale didattico che il docente di volta in volta inserirà secondo le esigenze
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Tupponi