55175 - CORPORATE BANKING

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 9203)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo del corso è quello di studiare i modelli di comportamento degli intermediari finanziari alternativi a quelli bancari. Al termine del corso, lo studente possiede: - una buona conoscenza delle attività di corporate banking; - le conoscenze di base per comprendere le attività di investment banking; - gli strumenti di valutazione dei prestiti sindacati e delle emissioni obbligazionarie; - gli strumenti di valutazione delle operazioni di project finance e di ristrutturazione del debito.

Contenuti

Il corso sarà articolato in diverse aree tematiche, ciascuna delle quali coprirà sia il Corporate Banking che l’Investment Banking, con particolare attenzione alle differenze tra i due:

· Introduzione al Corporate e Investment Banking: struttura del settore bancario, differenze fondamentali nei modelli di business, ruoli e funzioni.

· Regolamentazione e Innovazione: impatto della regolamentazione bancaria, introduzione ai temi di sostenibilità (ESG) e l’effetto della digitalizzazione e fintech.

· Corporate Banking: prodotti chiave (prestiti, leasing, factoring, trade finance), gestione delle relazioni con le imprese, rischio di credito e gestione del capitale.

· Investment Banking: operazioni sui mercati dei capitali (equity, debito), consulenza per fusioni e acquisizioni (M&A), strutturazione di operazioni complesse (IPO, leveraged buyouts, project finance).

· Mercati Finanziari: il ruolo di Corporate e Investment Banking nei mercati finanziari; relazioni con investitori istituzionali e retail; finanza strutturata.

· Casi Studio: analisi di casi reali presentati da esperti del settore che coprono operazioni di M&A, ristrutturazioni aziendali, finanziamenti strutturati e trade finance.

Testi/Bibliografia

Corporate and Investment Banking – Egea 2021 (esclusi capitoli 7, 10, 11 e 12) di Caselli, Gigante, Tortoroglio

a discrezione dello studente da integrare con:

Corporate & investment banking –2020

di Giancarlo Foresti

Metodi didattici

Lezioni frontali: Introduzione teorica e spiegazione dei concetti fondamentali

Guest lectures: ogni settimana verranno invitati manager, investitori e consulenti per presentare operazioni reali in ambito corporate e investment banking, con particolare attenzione ai processi decisionali, ai prodotti utilizzati e alle dinamiche dei mercati.

Casi studio: gli studenti analizzeranno operazioni reali o simulate, affrontando problematiche relative al finanziamento aziendale, alla gestione del capitale e ai mercati finanziari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova sarà tenuta in presenza ed in forma orale.

L'esame verterà sui contenuti teorici illustrati nei libri di testo, ma non sarà richiesta la conoscenza dei casi studio.

La valutazione è espressa nei seguenti termini:

30/30 e lode: esame eccellente. Il voto dimostra perfetta padronanza della materia, del linguaggio e del contenuto del corso e dei suoi materiali.

27-29: il voto dimostra un’ottima padronanza dei contenuti del corso unitamente ad una ottima capacità di effettuare collegamenti tra i vari aspetti.

24-26: la preparazione associata a questo voto è considerabile come buona, con qualche lacuna sia riguardo ai contenuti che di natura interpretativa.

21-23: preparazione discreta

18-20: preparazione sufficiente

<18: insufficiente

Qualora lo studente lo desideri al fine di migliorare il voto di valutazione, sarà possibile illustrare un caso di studio, sia tra quelli presentati a lezione che tratti dal libro di testo con l'attribuzione fino a 5 punti o in caso di voto massimo la lode.

Strumenti a supporto della didattica

Libri di testo

Slides presentate durante le lezioni e disponibili su Virtuale.

Sia il libro di testo che le slides sono in lingua inglese. Le lezioni e la prova saranno svolte in lingua italiana.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Marchesini