- Docente: Arianna Giorgetti
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/43
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
-
dal 14/10/2024 al 11/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze per sviluppare capacità critica rispetto alle principali questioni bioetiche della professione ostetrica, dopo averle inquadrate storicamente.
Contenuti
Introduzione alla bioetica
Principali teorie etiche: utilitarismo, deontologismo, etica delle virtù, etica della cura, etica dei quattro principi.
Problematiche etiche dell'inizio vita. Contraccezione; procreazione medicalmente assistita; aborto; obiezione di coscienza.
Problematiche di fine vita: disposizioni anticipate di trattamento, aiuto al suicidio, eutanasia.
Il consenso e il rifiuto/revoca del trattamento sanitario.
Riservatezza e HIV.
Almeno un terzo delle ore di lezione verrà dedicato a esercitazioni in piccoli gruppi seguite da discussione in plenaria. Durante le lezioni potrebbero emergere temi di discussione non previsti dal programma, che verranno approfonditi come casi di studio se ritenuto necessario dalle studentesse/studenti.
Testi/Bibliografia
Cattorini: Bioetica, Elsevier, Milano, 2011 (Parte I: Capitoli 1, 2, 3; Parte II: capitoli 2, 3, 5; eventuali altri capitoli selezionati in base a quanto emergerà durante le lezioni).
Durante il corso verrà fornito il materiale didattico e le presentazioni delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione di casi. Esercitazioni secondo la metodologia del case-based learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in un test scritto, a scelta multipla, che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici: conoscere le principali teorie etiche e le questioni etiche più rilevati della professione.
Al termine del Corso le studentesse/studenti riceveranno un esempio di come saranno strutturate le domande e della relativa valutazione.
Strumenti a supporto della didattica
Slide fornite a lezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Arianna Giorgetti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.