75310 - LABORATORIO DI NEW VENTURE FINANCING

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Chiara Biguzzi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: SECS-P/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 9203)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo del corso, il cui carattere è prevalentemente applicativo, è quello di fornire agli studenti gli strumenti per valutare e redigere un piano economico e finanziario, fornire le nozioni sul funzionamento delle diverse forme di finanziamento relative a nuovi business anche con l’utilizzo di casi aziendali e simulazioni. Al termine del corso lo studente è in grado di: - implementare modelli di simulazione, business plan e piani economico/finanziari; - comprendere gli elementi essenziali per la valutazione di start-up e nuovi progetti.

Contenuti

- Business Plan, strumento di pianificazione strategica

- Schema logico di costruzione di un piano economico e finanziario

- Previsioni di vendita

- Costi di esercizio e punto di pareggio

- Piano degli investimenti e relativo Piano ammortamento

- Esigenze finanziarie e fonti di copertura

- Schemi di previsione (conto economico, stato patrimoniale e rendiconto finanziario)

- financial modeling

- Sensitivity analysis, analisi per scenari e modelli di simulazione

 

Testi/Bibliografia

Materiale a cura del docente

Metodi didattici

Il corso comprende diverse metodologie di insegnamento e apprendimento:

- Lezioni frontali

- Casi studio

- Esercitazioni

- Lavoro di gruppo

L’apprendimento efficace durante questo corso richiede la partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni e lo svolgimento di attività pratiche, in parte in classe (es. analisi di casi di studio), in parte a casa (es. lavoro di gruppo). Per tutte le attività, gli studenti possono beneficiare della supervisione del docente.

Per il lavoro di gruppo, è necessario mantenere gli stessi gruppi creati all’interno del corso 23716 - BUSINESS PLAN, Prof.ssa Bolzani.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I metodi di valutazione sono differenziati per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

  • Per gli studenti frequentati la modalità di verifica dell'apprendimento avverrà sia tramite valutazione del lavoro di gruppo che tramite esame scritto.
  • Per gli studenti non frequentanti la preparazione sarà valutata attraverso un esame scritto.

Gli studenti riceveranno dettaglio delle modalità di verifica dell’apprendimento definitive durante la prima lezione del corso.

 

Strumenti a supporto della didattica

  • Dispense a cura del docente
  • Slide delle lezioni
  • Fogli di calcolo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Biguzzi