- Docente: Giorgio Rizzini
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
-
dal 26/02/2025 al 09/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo è quello di fornire le competenze di base ed alcuni cenni a tematiche più avanzate relative al calcolo finanziario con un approccio di tipo problem solving e di sviluppare le abilità per la realizzazione su foglio elettronico delle soluzioni individuate. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) risolvere i problemi di valutazione finanziaria in condizioni di certezza; (b) realizzare fogli elettronici (Excel) che implementino tali soluzioni; (c) riconoscere alcuni problemi di copertura e di ottimizzazione di scelte finanziarie.
Contenuti
L'impostazione dell'insegnamento è di tipo problem solving e prende spunto da problemi finanziari concreti per attuarne la necessaria modellazione matematica.
Gli argomenti trattati, in sintesi, sono:
- Operazioni finanziarie: fattore di montante, fattore di sconto; intensità istantanea di interesse e di sconto, scindibilità.
- Regimi finanziari: interesse semplice, sconto commerciale, interesse composto; tassi equivalenti, tassi medi, confronto tra regimi.
- Rendite e costituzione di capitale.
- Valutazione di prestiti indivisi
- Criteri di scelta: REA, TIR, TAN.
- Valutazione di prestiti divisi: prestiti obbligazionari, struttura per scadenza dei tassi d’interesse.
- Indici temporali: scadenza media aritmetica, scadenza media, duration.
Testi/Bibliografia
- E. Allevi, G. Bosi, R. Riccardi, M.E. Zuanon; Matematica finanziaria e attuariale, Pearson Italia, 2017 (capitoli 1 - 6)
- G. Castellani, M. De Felice, F Moriconi; Manuale di finanza. Tassi di interesse. Mutui e obbligazioni, Il Mulino 2005.
- L. Barzanti, A. Pezzi; Matematica Finanziaria - Manuale operativo con Applicazioni in Excel, Seconda Edizione; Esculapio, 2014.
- L. Barzanti, A. Pezzi; Problemi Risolti di Matematica Finanziaria - Esercizi e Casi di Studio; Esculapio, 2014.
Metodi didattici
Lezioni frontali tradizionali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta: esercizi su tutto il programma del corso.
Durante l'esame è possibile consultare un proprio formulario.
L’esame si compone di un test con 10 domande a risposta multipla con 4 alternative di cui solo una corretta. Attribuzione del punteggio: 3 punti per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta mancante, -1 punti per ogni risposta non corretta.
Valutazione degli apprendimenti
- <18 insufficiente
- 18-23 sufficiente
- 24-27 buono
- 28-30 ottimo
- 30 e lode eccellente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Rizzini