- Docente: Stella Volturo
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)
-
dal 25/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende far acquisire agli studenti le conoscenze teoriche e le abilità pratiche utili alla progettazione e alla conduzione di uno studio svolto con tecniche di ricerca qualitativa (osservazione partecipante e/o naturalistica, intervista discorsiva, focus group, digital ethnography) attraverso esercitazioni in piccoli gruppi aventi per oggetto specifici fenomeni di interesse sociale. Al termine del percorso laboratoriale lo studente sarà in grado di formulare precisi interrogativi di ricerca, tradurre e articolare operativamente tali interrogativi in tecniche di raccolta ed analisi dati, comprendere e valutare criticamente i risultati di ricerche empiriche qualitative su temi propri delle scienze sociali.
Contenuti
Le attività del laboratorio prevedono la combinazione di didattica frontale ed esercitazioni pratiche.
Il laboratorio, grazie alle lezioni frontali, approfondisce le premesse epistemologiche e le logiche che guidano la ricerca qualitativa, nonché le varie fasi del lavoro sul campo, quali l’ideazione del disegno di ricerca (formulazione di domande/obiettivi conoscitivi e del piano di lavoro), l’esplorazione di una delle principali tecniche di raccolta dati (intervista), l’analisi e interpretazione del materiale empirico finalizzate alla stesura del rapporto di ricerca.
Con le esercitazioni pratiche gli/le student* saranno invitati a cimentarsi con il lavoro sul campo a partire dalla scelta di un tema tra quelli proposti all’inizio del laboratorio dalla docente.Come indicato nel regolamento didattico del Corso di Studio, il laboratorio ha l'obbligo di frequenza. Sono ammesse al massimo 4 assenze.
Trattandosi di un esame opzionale, non è previsto un percorso per studenti lavoratori.
Trattandosi di un esame con obbligo di frequenza, non è previsto un percorso per non frequentanti.
Testi/Bibliografia
Nel corso delle lezioni gli/le student* concorderanno con la docente uno specifico percorso di approfondimento finalizzato alla stesura di un elaborato scritto relativo alla partecipazione all’attività di ricerca empirica.
Il corso non prevede l'utilizzo di specifici manuali/testi. La docente fornirà materiali di approfondimento (articoli scientifici in lingua italiana o inglese) su specifiche tecniche di ricerca e di analisi durante il corso.
Gli/le student* possono tuttavia considerare il seguente testo come riferimento generale:
Cardano M. (2011), La ricerca qualitativa, Il Mulino, Bologna.
Metodi didattici
Il corso laboratoriale si articola in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. In particolare, sarà privilegiata una modalità interattiva con attività di feedback sia tra student* stess*, che tra quest* e la docente. Agli/alle student* è richiesto di procedere progressivamente con lo studio e con le attività finalizzate alla sperimentazione diretta delle principali tecniche di raccolta dati sul campo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica della preparazione e delle competenze acquisite durante le attività laboratoriali avverrà in forma scritta e orale.
La verifica dell'apprendimento si svolgerà in due parti:
1) una valutazione (collettiva) del rapporto di ricerca
2) una valutazione (individuale) della somministrazione di una intervista semi-strutturata
Criteri di valutazione adottati:
- conoscenza del programma didattico
- capacità di argomentazione critica rispetto al tema previsto nel progetto di ricerca
- approfondimento spontaneo su letteratura nazionale/internazionale
Il progetto verrà presentato inoltre durante le ultime lezioni in aula.
Come indicato nel regolamento didattico del Corso di Studio, il laboratorio ha l'obbligo di frequenza. Sono ammesse al massimo 4 assenze.
Strumenti a supporto della didattica
PC, Videoproiettore, slides, articoli scientifici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stella Volturo