- Docente: Stella Volturo
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)
-
dal 18/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende far acquisire agli studenti le conoscenze teoriche e le abilità tecniche utili alla progettazione, alla costruzione e all’utilizzo dello strumento standardizzato di raccolta dati (il questionario) impiegato nell’ambito delle survey (inchieste campionarie). Al termine del percorso laboratoriale lo studente sarà in grado di comprendere i principali problemi e le possibili soluzioni inerenti sia la traduzione empirica di ipotesi di ricerca ricavabili da un approccio teorico (concettualizzazione e operativizzazione dei concetti in variabili), sia la costruzione del questionario, in merito segnatamente ad aspetti determinanti quali il contenuto, la forma e la formulazione delle domande e le diverse modalità di rilevazione delle informazioni.
Contenuti
Il corso è diviso in due parti principali: una teorica e una operativa.
Nella prima parte del corso verranno affrontati i seguenti argomenti: il processo di progettazione della ricerca, partendo dalla formulazione delle domande di ricerca fino alla loro traduzione empirica; i metodi per sviluppare una definizione operativa chiara o per identificare indicatori appropriati per il concetto di interesse; i tipi di proprietà delle variabili e la loro natura; le tecniche per la formulazione delle domande di un questionario.
Nella seconda parte del corso, gli studenti selezioneranno uno dei tre temi proposti per sviluppare un questionario. Questa fase sarà guidata dalla docente e mirerà a ripercorrere le fasi tipiche coinvolte nella costruzione di questionari utilizzati dai professionisti della ricerca, inclusa la fase di somministrazione del pre-test.
Testi/Bibliografia
Il corso non prevede l'utilizzo di specifici manuali/testi, tuttavia la docente consiglia fortemente la lettura del seguente testo:
Marradi A. (2019), Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile?, FrancoAngeli, Milano.
Metodi didattici
Nella prima parte il laboratorio si basa su lezioni frontali volte a fornire le conoscenze tecniche e operative necessarie per l'ideazione di un questionario. Nella seconda parte, l'apprendimento si focalizzerà su un approccio esperienziale. Gli studenti simuleranno il lavoro di un’équipe professionale incaricata da un committente di creare un questionario che risponda a specifiche esigenze conoscitive. In questa fase, i gruppi di lavoro sperimenteranno l’apprendimento attivo, realizzando un prodotto concreto: un questionario basato su una reale domanda di ricerca, attraverso strategie cooperative di apprendimento tra pari. Successivamente, la docente presenterà una sintesi del lavoro svolto dai gruppi, mostrando come migliorare il prodotto e fornendo una versione completa, che sarà oggetto di discussione. Infine, la simulazione prevederà un lavoro individuale per la somministrazione del questionario ideato e la compilazione della scheda di pre-test.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si svolgerà in due parti:
1) una valutazione (collettiva) del lavoro di gruppo
2) una valutazione (individuale) della somministrazione di cinque questionari di pre-test e della scheda di analisi del pre-test ad essi relativa
Come indicato dai regolamenti didattici del corso di studio, il laboratorio ha l'obbligo di frequenza.
Per attestare l'effettiva partecipazione degli studenti alle lezioni, la docente raccoglierà le firme dei presenti ad ogni incontro. Sono ammesse al massimo 4 assenze.
Strumenti a supporto della didattica
I file PowerPoint e altri documenti utilizzati durante le lezioni saranno a disposizione dello studente sulla piattaforma "Virtuale"
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stella Volturo