- Docente: Annamaria Tuan
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Business and Economics (cod. 8965)
-
dal 20/09/2024 al 13/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course students are able to understand and use the main variable, theories and tools of marketing managemant. After discussing some main theoretical frameworks at hte end of the course students will be able to aplly them to the real company and market contest. Students are able to analyse behavior and after sale behavior of costumers, to segment the market, to define a marketing plan and decide the main section of marketing mix such as product and brand management, pricing, distribution channels and comunication.
Contenuti
l corso è progettato per fornire un'ampia conoscenza del marketing e del ruolo del marketing nella società, dalle basi ai più recenti progressi della disciplina. Guida gli studenti alla comprensione dei principi e delle teorie di base del marketing e mira a offrire agli studenti modelli e strumenti per gestire il processo di scambio tra aziende e clienti.
Il corso è strutturato in due moduli principali:
1. La prima parte del corso è dedicata alla natura diagnostica dell'attività di marketing, con l'obiettivo di familiarizzare gli studenti con i fondamenti della ricerca di marketing, ovvero sviluppare domande di ricerca, analizzare dati e trarre inferenze, al fine di prendere migliori decisioni aziendali. In questo caso, il corso è una passeggiata attraverso le principali decisioni strategiche che rientrano nell'ambito del marketing: analisi dei bisogni dei consumatori, sviluppo della segmentazione e posizionamento del targeting, sviluppo di strategie e piani di marketing.
2. La seconda parte del corso è focalizzata sul lato implementativo del marketing, dove le principali politiche strategiche vengono concretamente realizzate e orientate al mercato: gli studenti discuteranno come lanciare e gestire un prodotto e come implementare una strategia di marketing attraverso la distribuzione. decisioni, gestione della forza vendita, decisioni sui prezzi, decisioni sulla comunicazione. Un focus specifico sarà dedicato al ruolo emergente del "marketing come forza positiva" in linea con i più recenti avanzamenti della disciplina e della pratica.
Il corso si svolge nei mesi di settembre-dicembre
Testi/Bibliografia
Libro di testo
Title: Marketing Management,
Authors: Russ Winer, Ravi Dhar
Publisher: Prentice Hall (International Edition) Fourth Edition
Year: 2014
Le slide del corso verranno caricate su Virtuale in formato .pdf prima di ogni lezione, in modo che gli studenti possano portare con sé una versione stampata delle slide per annotarle a loro piacimento durante la lezione.
Metodi didattici
Ogni lezione consiste principalmente in una lezione frontale oppure in un'analisi e discussione di casi. Verranno inoltre sviluppati esercizi e lavoro di squadra per aprire la discussione su come analizzare i dati letti e applicare i concetti a casi reali.
Verranno invitati alcuni relatori per portare al corso anche una prospettiva pratica.
Impareremo che il marketing è una disciplina in evoluzione, quindi le lezioni saranno continuamente piene di esempi reali tratti dalla pratica. Gli studenti saranno inoltre invitati a portare i propri esempi in classe osservando ciò che accade durante la loro vita quotidiana (al supermercato, sulle piattaforme dei social media, guardando la TV o leggendo il giornale).
Partecipazione degli studenti Erasmus: È accettato un massimo di 20 studenti di scambio (Erasmus, Overseas, ecc.). Per gli studenti in entrata verrà utilizzata la logica PRIMO ARRIVATO, PRIMO SERVITO.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sebbene non obbligatoria, la frequenza delle lezioni e la partecipazione ai compiti di lavoro di gruppo sono fortemente incoraggiate. Gli incarichi di lavoro di squadra consistono in:
a) Un breve progetto di lavoro di squadra intermedio alla fine del primo semestre
b) Un progetto finale di lavoro di squadra alla fine del secondo semestre Dettagli sul tema dei progetti di lavoro di gruppo verranno presentati durante le lezioni.
La valutazione del corso sarà diversa a seconda della partecipazione all'incarico di lavoro di gruppo, come di seguito dettagliato: Studenti che partecipano a compiti di lavoro di squadra: Esame scritto finale 50%. 50% incarico di lavoro di squadra Studenti che non partecipano a compiti di lavoro di gruppo: Esame scritto finale al 100%. I criteri di valutazione del project work sono i seguenti: - Esauribilità della presentazione - Capacità di affrontare correttamente l'argomento - Abilità di presentazione - Rispetto del tempo assegnato
Esame scritto finale
Gli studenti possono sostenere una prova intermedia (non obbligatoria) durante la pausa didattica al termine del primo sottociclo, e successivamente la seconda prova intermedia alla fine del corso. Tra i voti delle due prove intermedie verrà calcolata la media per calcolare il voto della “prova scritta finale”.
Per regolamento della Scuola, coloro che superano positivamente la prima prova intermedia (ovvero voto maggiore o uguale a 18), hanno la possibilità di sostenere la seconda prova intermedia o nella sessione di gennaio o di febbraio. Tuttavia, il secondo esame intermedio può essere sostenuto una sola volta. Pertanto, se uno studente non supera la seconda prova intermedia (o opta per una ripetizione), da quel momento in poi potrà frequentare solo gli esami totali. Per gli studenti che parteciperanno ai compiti di lavoro di gruppo saranno esclusi dal programma d'esame i capitoli del materiale didattico relativi agli argomenti trattati nei compiti di lavoro di gruppo.
I criteri di valutazione per la prova finale sono i seguenti:
- Capacità di rispondere correttamente alle domande
- Qualità della risposta/lunghezza del rapporto di risposta
Classificazione
La griglia di valutazione della prova è determinata come segue:
- < 18 insufficiente
- 18-23 sufficiente
- 24-27 medio/buono
- 28-30 molto buono
- 30 e lode eccellente/eccellente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annamaria Tuan
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.