- Docente: Andrea Simone
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Civil Engineering (cod. 8895)
-
dal 16/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
The objectives of the unit are to gain a clear understanding of: - why road safety is important, how we can achieve improvements and who is doing the work; - the multidisciplinary nature of road safety and why we need to use a combination of engineering, education and enforcement to be successful; - the behaviour of road users and ways in which the road environment can be designed/improved to cater for their needs; - the complexity of the human/vehicle/road system and how the interrelationships work to influence the level of safety; - what are the legal responsibilities of road authorities and decision makers and how they can fulfil them; - how to undertake accident investigations; - how to collect accident data and what to look for in quality data; - how to analyse accident data, turn it into information and develop cost effective, practical counter measures; - what needs to be done after treating a site and how to do it; - how to be proactive in preventing accidents before they occur. Specific skill sets developed in the class are: - Analysis of traffic collision and injury data; - Analysis of collision risk in a road network (network screening); - Identifying crash causal factors; - Identifying and evaluating countermeasures; - Principles of Road Safety Management. - What is the Road safety Audit procedure, and what are aims and objectives, roles and responsibility; history of road safety audit, road safety audit and design standards, road safety audit tasks, various stages of safety audits; common identifiable problems. - How to structure a road safety audit report, identify common problems. - Case studies and site visit; what to look for on site visits.
Contenuti
Il corso esplorerà i fondamenti e il ruolo della teoria e della pratica dell'ingegneria della sicurezza stradale. Verranno illustrate la metodologia di approccio alla progettazione degli elementi del della rete stradale ed un metodo investigativo rigoroso per analizzare i dati degli incidenti stradali. Agli studenti verranno fornite le abilità per trovare dati sugli incidenti stradali e analizzarli per determinare la natura e l'entità dei problemi di sicurezza stradale in un determinato sito. Verranno illustrate le tecniche principali per tradurre i dati sugli incidenti stradali in informazioni significative, determinare le opzioni di contromisura da un'analisi approfondita delle informazioni e definire le priorità e valutare i programmi di attuazione delle contromisure.
Gli studenti acquisiranno le conoscenze delle questioni chiave nella politica di sicurezza stradale, delle tecniche di analisi e prevenzione degli incidenti e delle procedure di audit della sicurezza stradale.
A partire da Haddon Matrix, la "Mappa" della sicurezza stradale, questo corso guida gli studenti attraverso i molti aspetti dell'ingegneria della sicurezza stradale, comprese le questioni specifiche delle normativa italiana ed europea. Gli argomenti includono dove trovare i dati sulla sicurezza del traffico e come utilizzarli; le varie componenti dei dati (numeri, esposizione, rischio); aspetti dell'analisi della sicurezza del traffico (fattori umani, studi di guida naturalistica, fattori del veicolo, protezione degli occupanti e compensazione del rischio).
Ci saranno anche cinque sessioni su questioni relative alla sicurezza stradale globale, comprese le dimensioni del problema, i conflitti inerenti ai sistemi di trasporto multimodali nelle società in rapida motorizzazione, i rischi posti agli utenti della strada vulnerabili e i confronti e i programmi internazionali.
Altri argomenti includono il Manuale per la sicurezza stradale, metodi di screening per identificare i punti a maggior rischio ed i miglioramenti proattivi alla sicurezza del traffico.
Il corso esaminerà i principi dell'ingegneria e delle scienze comportamentali rilevanti per prevenire le collisioni stradali e le conseguenti lesioni. Il comportamento umano, la progettazione dei veicoli e la progettazione delle strade saranno considerati approcci interagenti per prevenire incidenti stradali e lesioni. La sicurezza degli utenti della strada vulnerabili (principalmente pedoni e ciclisti) sarà ampiamente descritta.
Testi/Bibliografia
Highway Design and Traffic Safety Engineering Handbook (1999)
Ruediger Lamm , Basil Psarianos , Theodor Mailaender
Mcgraw-Hill
ISBN-10: 0070382956
ISBN-13: 978-0070382954
Metodi didattici
Le lezioni saranno integrate da esercitazioni pratiche di gruppo.
Esercizi.
Le esercitazioni consistono nella progettazione e nell'analisi della sicurezza stradale di un incrocio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova scritta finale consisterà in 3 domande aperte e 2 esercizi su:
- Analisi della sicurezza stradale delle strade urbane
- Analisi dei dati sugli incidenti stradali
Strumenti a supporto della didattica
Verranno fornite tutte le presentazioni delle lezioni ed esempi pratici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Simone
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.