- Docente: Gonzalo Agustin Martinez
- Crediti formativi: 3
- SSD: ICAR/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
-
dal 19/09/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento ha lo scopo di fornire i fondamenti necessari per lo sviluppo, la conduzione ed l'ottimizzazione dei principali processi biotecnologici per la produzione biotecnologica di biocombustibili, composti chimici e biomateriali dai rifiuti organici ed effluenti civili ed agroindustriali.
Contenuti
Programma
Il corso è diviso in due parti di seguito descritte.
Parte 1- Concetti di base:
- La valorizzazione biotecnologica nella Economia Circolare: principi fondamentali, la biomimesi come fonte di idee innovative, i quattro principali componenti nella prattica della EC (i building blocks e relativi esempi)
- Biotecnologia: definizione, ambiti di applicazione industriale
- Biomasse ed Effluenti (scarti o sottoprodotti):
a) flussi di materie nelle economie (fonti rinnovabili e non) e definizione di valorizzazione
b) rassegna delle diverse tipologie, composizioni in termini di biomolecole (zuccheri, proteine, lipidi, etc…) e nutriliti (azoto, fosforo, COD, etc…)
c) loro generazione nel panorama nazionale ed europeo - Introduzione a i processi di up-stream e down-stream impiegati per la valorizzazione biotecnologica: microorganismi, terreni, sterilizzazione, crescita microbica, stechiometrie, cinetica, reattori, processi enzimatici, purificazione dei prodotti
- Bioraffinerie: definizione e casi di studio
Parte 2- Realizzazione di uno studio preliminare di fattibilità economica per la valorizzazione di un sottoprodotto, residuo o effluente:
- gli studenti (tutorati dal docente) elaboreranno uno studio preliminare (sviluppando semplici fogli di calcolo) che confronterà due vie alternative di valorizzazione di una matrice organica a loro scelta (ad es. crusca, vinacce, etc...).
Propedeuticità consigliate:
L’allievo dovrebbe conoscere le basi della chimica organica. Tali conoscenze possono essere acquisite superando l’esame di "Composti Organici e Misure Ambientali", che e' parte dell'offerta formativa proposta al terz'anno del Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università di Bologna.
Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito. Verrà comunque suggerita la lettura di letteratura scientifica in lingua inglese.
Testi/Bibliografia
Materiale di lezione usato dal docente
Glazer & Nikaido (2007) Microbial Biotechnology, WH Freeman and Company, New York.
R.Ulber, D. Sell (2007) White Biotechnology , Vol. 105 of the series Advances in Biochemical Engineering / Biotechnology , Springer, EU and USA.
Articoli scientifici con "casi studi" e stato del arte su diversi processi biotecnologici.
Metodi didattici
Lezioni frontale supportate da slides in power-point.
Lettura e analisi di articoli scientifici da parte degli studenti.
Lavoro pratico tutorato su un studio di fatibilita di valorizzazione di un scarto, sotoprodotto o effluente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale, durante la quale il candidato è tenuto a presentare (con slides, 15 min) lo studio preliminare di fattibilità economica sulla valorizzazione del scarto/sottoprodotto/effluente scelto (lavoro realizzato durante il corso).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gonzalo Agustin Martinez
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.