- Docente: Dario Frascari
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo (cod. 8896)
-
dal 23/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire elementi di conoscenza in merito alle principali tipologie di apparecchiature utilizzate per il trattamento delle acque reflue, delle emissioni gassose e dei rifiuti solidi, con riferimento ai principi di funzionamento, ai criteri di scelta ed ai metodi di progettazione e verifica.
Contenuti
Prerequisiti/Propedeuticità consigliate
Pur non essendo previste propedeuticità formali, l’allievo che accede a questo insegnamento conosce e sa utilizzare gli elementi fondamentali di chimica generale e chimica organica, i bilanci di materia, la cinetica chimica, il moto dei fluidi in circuiti idraulici e la psicrometria.
Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito.
Programma
Il programma del corso descrive i processi e le tecnologie per il trattamento di inquinanti per la protezione ambientale prevalentemente in fase gassosa e liquida.
a) Trattamento di acque reflue
Le caratteristiche delle acque di rifiuto civili. Operazioni unitarie per il trattamento delle acque reflue: trattamenti preliminari; sedimentazione; trattamento biologico aerobico ed anaerobico; abbattimento di azoto (nitrificazione / denitrificazione).
b) Trattamento di emissioni in atmosfera
Classificazione degli inquinanti presenti in correnti gassose.
Inquinanti gassosi. Gli interventi tecnologici per il controllo delle emissioni d'inquinanti gassosi, con particolare riferimento ai gas acidi e agli SOx.
Materiale particolato. Gli interventi tecnologici per il controllo delle emissioni di materiale particolato (cicloni, elettrofiltri, filtri a maniche).
c) Trattamento di rifiuti solidi. Introduzione alla termovalorizzazione / termodistruzione, con presentazione dei processi e della generazione dei principali inquinanti.
Testi/Bibliografia
l docente fornirà copia delle slides proiettate a lezione.
Testi raccomandati sono:
Cooper C. D., Alley F.C. “Air Pollution Control: A Design Approach”. 3rd Ed. Propsect Heights (IL): Waveland Press Inc, 2002.
Metcalf & Eddy, Inc. “Wastewater Engineering: Treatment and Resource Recovery” 5th Ed. Boston: McGraw-Hill, 2014.
Eckenfelder W. W., “Industrial Water pollution Control”. 3rd Ed. Boston: McGraw-Hill, 2000.
Metodi didattici
Lezioni in aula con proiezione di diapositive.
Svolgimento di esercizi consistenti nel dimensionamento e nella verifica di impianti di trattamento di effluenti inquinanti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta, che si articolerà in 1 o 2 problemi di dimensionamento di un apparato per il trattamento di acque reflue, emissioni in atmosfera o rifiuti solidi, e alcune domande di carattere teorico.
Ai fini del superamento dell'esame, lo studente deve dimostrare una conoscenza di base dei principi di funzionamento e dei criteri di progettazione e verifica delle principali attrezzature per il trattamento di acque reflue, emissioni in atmosfera e rifiuti solidi.
Strumenti a supporto della didattica
Le slide del corso saranno caricate su Virtuale in anticipo rispetto alle corrispondenti lezioni.
Il corso prevede inoltre lo svolgimento, in aula, di esercizi consistenti nel dimensionamento e nella verifica di impianti di trattamento di effluenti inquinanti. I testi degli esercizi e le soluzioni saranno disponibili su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario Frascari
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.