- Docente: Alberto Montanari
- Crediti formativi: 9
- SSD: ICAR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alberto Montanari (Modulo 1) Armando Brath (Modulo 2)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 23/09/2024 al 16/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 16/09/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento si propone di fornire un panorama completo sulle infrastrutture idrauliche che riguardano lingegneria civile e ambientale Si fornisce, altresì, un panorama completo sulle conoscenze necessarie per la progettazione avanzata delle opere di maggior interesse nella sistemazione dei corsi d'acqua.
Contenuti
Il corso sarà erogato parzialmente online per poter adottare un metodo di insegnamento innovativo che farà ampio uso di risorse in rete ed interazione con gli studenti (si veda un esempio di esercizio interattivo a https://www.albertomontanari.it/node/148), ai quali sarà quindi data l'opportunità di preparare presentazioni su argomenti pertinenti alla materia (alla classe o ad al pubblico), sviluppare software, preparare contributi open source da pubblicare sul web.
Il corso adotterà l'applicazione tecnica quale filo conduttore delle lezioni. Sarà promossa un'intensa interazione con gli studenti, anche attraverso discussioni sul web (si veda anche https://www.albertomontanari.it/node/154). Un esempio di tutorial si trova all'indirizzo https://www.albertomontanari.it/node/73.
Il programma si concentrerà su: (1) Introduzione e richiami di idraulica dei corsi d'acqua. (2) Misura delle portate fluviali e delle precipitazioni. (3) Modelli afflussi-deflussi. (4) Stima delle portate di piena. (5) Calcolo dei profili del pelo libero. (6) Progettazione di infrastrutture fluviali. (7) Modelli fisici in scala ridotta. (8) Opere di ingegneria naturalistica per le sistemazioni montane.
Saranno condotte esercitazioni al calcolatore che si concentreranno su applicazioni tecniche.
Testi/Bibliografia
L'insegnante preparerà materiale di supporto nella forma di e-book che sarà reso disponibile sulla pagina web personale del docente (si veda https://www.albertomontanari.it/node/206). Detto materiale sarà aperto alla collaborazione interattiva degli studenti.
Le lezioni saranno videoregistrate (si veda, ad esempio, https://www.youtube.com/watch?v=raRs4GYxTAc&list=PLzpKSIoIBFCOASVilctcLF4rTgBPe5IkS&pp=iAQB).
Una ulteriore lettura consigliata è il testo: Da Deppo, Datei, Salandin - Sistemazione dei corsi d'acqua - Libreria Cortina Padova
Metodi didattici
Gli studenti dovrebbero possedere conoscenze preliminari di meccanica dei fludi ed in particolare di idrostatica e moto vario delle correnti a pelo libero. Sono inoltre richieste conoscenze di base di idrologia (stima delle piogge estreme, modelli afflussi-deflussi di tipo semplice).
Il corso è tenuto mediante lezioni frontali in presenza ed online. Parte di queste sono dedicate allo sviluppo di esercitazioni al calcolatore, che si concentrano su applicazioni tecniche.
Sarà fatto ampio uso di didattica innovativa mediante tecniche avanzate di interazione con gli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La preparazione degli studenti verrà verificata mediante un quiz a risposta chiusa che verra' effettuato solo se si raggiungera' un minimo di 5 studenti all'appello. Nel caso venga effettuato, il quiz sara' integrato da breve orale (salvo casi particolari nei quali l'orale potrà non essere necessario), della durata di circa 5 minuti. Se il quiz non verrà effettuato la durata dell'orale potrà raggiungere i 30 minuti e si articolerà in 3-4 domande, che vertono sugli argomenti sviluppati a lezione. Sia al quiz sia all'orale può essere richiesto di risolvere un semplice esercizio numerico. L'esame è superato se lo studente si dimostra preparato sulle nozioni di teoria e sulle derivazioni analitiche che sono state trattate durante le lezioni. L'insegnante menzionerà esplicitamente durante le lezioni quali sono le tematiche che devono essere rigorosamente trattate dallo studente. L'abilità dello studente a presentare le proprie argomentazioni viene inoltre valutata, anche se non costituisce una causa di non superamento dell'esame. La lode è riservata a studenti che dimostrano preparazione eccellente, nonchè il loro impegno in approfondimenti personali.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno erogate in presenza fisica e saranno anche trasmesse in streaming. I filmati delle lezioni sono resi disponibili in tempo reale all'indirizzo http://www.youtube.com/albertomontanari. Sono inoltre consigliati testi dal docente e sono realizzate pagine web sul contenuto delle lezioni.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.albertomontanari.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Montanari
Consulta il sito web di Armando Brath
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.