- Docente: Piero Morelli
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo (cod. 8896)
-
dal 18/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire nozioni specialistiche sul calcolo a normativa di serbatoi e recipienti a pressione con particolare riguardo a saldature, bocchelli, flange e gonne.
Contenuti
Esempi di tipologie di reattori in pressione e specifiche tecniche. Principi generali di progetto secondo EN 13445. Materiali e tensioni ammissibili di progetto. Dimensionamento dello spessore dei fasciami (cilindrico, sferico, conico) e dei fondi (emi-sferico, ellittico, toro-sferico). Progetto e verifica di resistenza delle aperture (bocchelli, passi d'uomo). Verifica strutturale delle connessioni flangiate. Progetto strutturale di scambiatori di calore, considerazioni di progetto sulle piastre tubiere. Principi e applicazioni di analisi tensionale con il metodo degli elementi finiti.
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento: "I recipienti in pressione", F. Cesari, D. Martini; Ed. Pitagora 2012
Dispense del corso accessibili da https://virtuale.unibo.it
Metodi didattici
Lezione frontale e svolgimento di esercizi in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale caratterizzato dalla presentazione da parte dello studente di un argomento a sua scelta e successiva discussione sulla rimanente parte del programma svolto a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Le dispense del corso comprendono copia della norma EN 13445, esempi di specifiche tecniche e disegni costruttivi di reattori, esempi di calcolo strutturale eseguito a norma ed eseguito tramite stress analysis.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piero Morelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.