- Docente: Ernesto Salzano
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/27
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Ernesto Salzano (Modulo 1) Gianmaria Pio (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo (cod. 8896)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/02/2025 al 11/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 19/02/2025 al 11/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze e le metodologie specialistiche relative allo studio dei processi produttivi, confrontando possibili alternative di processo sulla base di considerazioni tecnico-economiche e di compatibilità ambientale. In relazione ad processi di interesse dellingegneria chimica, il corso vuole fornire allo studente le metodologie specialistiche relativi alla individuazione dei diversi elementi del processo utili al raggiungimento di specifici obiettivi e alla valutazione comparativa di alternative diverse.
Contenuti
Modulo 1 (4 CFU)
1. Introduzione al corso
2. Processi catalitici omogenei ed eterogenei per la chimica fine a partire da syngas
- sintesi del metanolo e suoi derivati (dimetiletere, acido acetico)
- processi Fischer-Tropsch
3. Processi catalitici omogenei ed eterogenei per la chimica fine a partire da olefine
Processi catalitici omogenei ed eterogenei per la chimica fine: ossidazione parziale, idrogenazioni
4. Dai monomeri ai polimeri
Modulo 2 (2 CFU)
Elementi di matematica finanziaria.
Stima del capitale fisso : metodi di Lang, Miller, Guthrie.
Stima del capitale circolante.
Stima dei costi operativi fissi e variabili.
Stima della redditività di investimenti: flusso cumulativo di cassa, venture profit, ROI, Tempo di Ritorno VAN, TIR,B/C , ORR.
Effetto dell'inflazione.
Scelta fra iniziative.
Testi/Bibliografia
Materiale pubblicato su virtuale.unibo.it
Moulijan J.A., M. Makkee, A. Van Diepen, «Chemical Process Tecnology», Wiley, 2001
Weissermel K., Arpe H.J. , «Industrial Organic Chemistry», Wiley, 2003
Metodi didattici
Nel modulo 1 verranno illustrati i vari processi di sintesi della chimica industriale evidenziando le ragioni termodinamiche, cinetiche, impiantistiche, economiche, ambientali che hanno portato alle soluzioni adottate.
Nel modulo 2 verranno presentati i vari argomenti e verranno fatti esempi di calcolo dei vari parametri ed indici.
Le lezioni sono frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per il modulo 1 è prevista una prova finale orale su argomenti trattati a lezione.
Per il modulo 2 è prevista una prova finale scritta che comporta la risposta a quesiti sugli argomenti di lezione. La prova durerà circa due ore ed è a libri aperti.
Il superamento dell'esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno una conoscenza sufficiente degli argomenti richiesti.
Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno una buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e sapranno discuterli con proprietà di linguaggio.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni - in classe e on line via Teams.
File power-point delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ernesto Salzano
Consulta il sito web di Gianmaria Pio