- Docente: Ivano Gorzanelli
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Ivano Gorzanelli (Modulo 1) Giorgio Casoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/09/2024 al 17/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente è in grado di interpretare i fenomeni e le tecniche di comunicazione contemporanei, mediante l'uso degli strumenti metodologici di base. In particolare, lo studente possiede le strumentazioni metodologiche per comprendere e interpretare l'organizzazione sociale dei processi comunicativi, così come le conoscenze di base volte a metterne a fuoco il contesto sociale, storico, culturale e di potere in cui esso è chiamato ad operare come designer.
Contenuti
Il modulo 1 di questo corso mira ad introdurre le studentesse e gli studenti al metodo semiotico e antropologico per lo studio di oggetti e artefatti e per la progettazione degli stessi. In particolar modo, la prima parte del corso sarà dedicata ai temi principali della teoria semiotica applicata al design. La seconda parte sarà dedicata all'approfondimento della relazione antropologia-design. Il corso vuole infine discutere le modalità di applicazione del metodo semiotico e antropologico alle varie fasi della progettazione e alla comunicazione del prodotto, attraverso esercitazioni ed esempi concreti.
Per ognuna delle lezioni saranno indicati uno o più testi selezionati dalla bibliografia di riferimento.
Modulo 2
Siamo testimoni di un'epoca rivoluzionaria nell'industria, spesso denominata Quarta Rivoluzione Industriale (4IR). Questa nuova era non solo sta ridefinendo i confini dell'industria, ma sta anche influenzando profondamente il modo in cui percepiamo e modifichiamo il nostro corpo e la nostra mente. Ciò è possibile grazie all'integrazione sinergica di tecnologie avanzate come la biologia, l'informatica, le nanotecnologie e le neuroscienze. Queste innovazioni stanno dando all'essere umano la capacità di influenzare non solo l'ambiente esterno, ma anche il nostro mondo interiore, compreso il nostro cervello.
Nel Modulo 2, ci addentreremo nel cuore della 4IR. Esploreremo i dettagli dei cambiamenti significativi portati da questa rivoluzione, partendo da una panoramica generale per poi focalizzarci sulle specifiche delle nuove tecnologie. Approfondiremo la comprensione dei cambiamenti esponenziali che queste tecnologie stanno portando nella nostra società. Inoltre, nella seconda parte del modulo, discuteremo delle neurotecnologie, mettendo in evidenza il loro ruolo crescente nel design industriale. Attraverso esempi concreti, gli studenti potranno comprendere come queste tecnologie stiano diventando strumenti essenziali nel processo di progettazione.
Testi/Bibliografia
Modulo 1
Teoria Semiotica/Antropologia
- Ingold, Tim. Making, Milano, Raffaello Cortina, 2019.
- Mangano, Dario. Semiotica e Design, Milano, Carocci, 2009.
Semiotica, antropologia e design
- Jean-Marie Floch. “Il coltello del bricoleur. L’intelligenza in punta di Opinel”, in Floch, Identità visive, Milano, Franco Angeli, 1995;
- Latour, Bruno. Politiche del design (a cura di Dario Mangano e Ilaria Ventura Bordenca), Milano-Udine, Mimesis. (introduzione, capitoli 3 e 6).
Semiotica, antropologia e progetto
- Deni, Michela. "La semiotica nel progetto", in Deni e Proni (a cura di) La semiotica e il progetto, Milano, Franco Angeli.
- Trocchianesi, Raffaella e Proni, Giampaolo "I segni del progetto", in Deni e Proni (a cura di) La semiotica e il progetto, Milano, Franco Angeli.
- Mangano, Dario. "Post-it", in Ocula 21(24), pp. 187-192 (disponibile qui [https://www.ocula.it/files/OCULA-24-MANGANO-Post-it.pdf] ).
- Kracauer, Siegfried, Due superfici (pp.25-29), Il pianoforte (pp.105-109), Dalla finestra (pp.55-58), Grida per strada (pp.29-32), in Strade a Berlino e altrove Pendragon, Bologna, 2004.
Modulo 2
Testi/Bibliografia
1. Bonetti F., G. Casoni, Brain Training, Mindfulness, and Wearables: empowering employee wellbeing through neurotechnologies, diid — disegno industriale industrial design Special issue 8th International Forum of Design as a Process, Disrupting Geographies in the Design World, Bologna, 20-22 June 2022, under review.
2. Celaschi F., F. Bonetti, A. Calleo, G. Casoni (2022) Human in digital: Mind and body grappling with project-making in a dematerialized world, in M. Zannoni e R. Montanari, Human Body Interaction, Bologna, Bologna University Press.
3. Casoni G. (2021). #Digitalkarma e neuroscienze, in V. De Matteo, F. Celaschi, Digitalkarma Pensiero, azioni, comportamenti, progetti alla prova del digitale, Este Edizioni.
4. Casoni, G., F. Bonetti (2021). Neurotechnologies for design product in the Transformation Economy, diid, disegno industrial - industrial design. Theoria, Poiesis, Praxis, Bononia University Press.
5. Casoni G., F. Celaschi (2020) HUMAN FACTORS DESIGN. Corpo e progetto nell’economia della trasformatività, Milano Franco Angeli.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni semiotiche dentro e fuori l'aula.
Strumenti a supporto della didattica
Il docente metterà a disposizione degli studenti le slide delle lezioni
e capitoli e articoli scientifici open access in formato pdf (saranno disponibili su Virtuale.unibo). Inoltre, previo appuntamento, sarà possibile discutere degli argomenti del corso durante il ricevimento: Studio di Estetica, primo piano, via Saragozza 8, Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivano Gorzanelli
Consulta il sito web di Giorgio Casoni