- Docente: Valentina Manchia
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Valentina Manchia (Modulo 1) Marco Mancuso (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/09/2024 al 17/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente è in grado di interpretare i fenomeni e le tecniche di comunicazione contemporanei, mediante l'uso degli strumenti metodologici di base. In particolare, lo studente possiede le strumentazioni metodologiche per comprendere e interpretare l'organizzazione sociale dei processi comunicativi, così come le conoscenze di base volte a metterne a fuoco il contesto sociale, storico, culturale e di potere in cui esso è chiamato ad operare come designer.
Contenuti
Il primo modulo del corso di Processi Comunicativi (Prof.ssa Manchia) si propone di fornire agli studenti alcuni strumenti per guardare al design e alla progettazione in modo consapevole ed efficace, in particolar modo da un punto di vista semiotico.
In linea con la struttura e le modalità di lavoro del Laboratorio di Sintesi Finale T 2024/2025, il programma prevede, dopo un’introduzione ai fondamenti della semiotica e ai principi di base della teoria della narratività, una parte dedicata ai metodi e agli strumenti semiotici utili per l’analisi di oggetti, prodotti e artefatti fisici oltre che di artefatti comunicativi e digitali, e successivamente un approfondimento su metodi e strumenti di derivazione semiotica applicati all’attività di progettazione, dal metaprogetto al progetto vero e proprio (dal brief alla messa a punto del concept).
In chiusura, in parallelo con l’elaborazione del progetto esecutivo finale del Laboratorio di Sintesi Finale, è previsto un focus sulle strategie di comunicazione e di visualizzazione del progetto, e in particolare sull’uso di diagrammi, schemi, visualizzazioni e altre forme di sintesi visiva e grafica per veicolare e trasmettere contenuti e valori del progetto.
Il programma del secondo modulo (Prof. Mancuso) prevede, dopo un’introduzione di scenario che illustra le modalità con cui si sono sviluppare le ricerche, i linguaggi, le estetiche tra i mondi del design e dell’arte con i nuovi media negli ultimi trent’anni, una serie di approfondimenti critici sulle pratiche artistiche e progettuali più importanti a livello internazionale nei vari ambiti di applicazione della tecnologia e della ricerca scientifica. L’approccio critico e metodologico consente così di analizzare efficacemente una serie di processi interdisciplinari associati alla produzione culturale al confine tra arte e design, analizzando nello specifico la loro evoluzione e la possibile traiettoria futura in seguito alla trasformazione delle tecniche creative produttive a livello hardware e software.
Testi/Bibliografia
Modulo 1
- Gianfranco Marrone, Prima lezione di semiotica, Roma-Bari, Laterza, 2018, in particolare i capitoli I. Segni, codici, valori; IV. Storie e V. Testualità, società, cultura.
- Dario Mangano, Semiotica e Design, Milano, Carocci, 2009, in particolare l’introduzione e i capitoli 1-2.
- Jean-Marie Floch, “Il coltello del bricoleur. L’intelligenza in punta di Opinel”, in J.-M. Floch, Identità visive, Milano, Franco Angeli, 1995.
- Bruno Latour, Politiche del design. Semiotica degli artefatti e forme della socialità, Meltemi, 2021, in particolare l’introduzione e i capitoli 3-4.
- Valentina Manchia, Il discorso dei dati. Note semiotiche sulla visualizzazione delle informazioni, Milano, FrancoAngeli, 2020.
- Salvatore Zingale, “Le inferenze nel design”, in La semiotica e il progetto. Design, comunicazione, marketing, a cura di M. Deni, G. Proni, Milano, FrancoAngeli, 2008.
- Michela Deni, “La semiotica nel progetto”, in La semiotica e il progetto. Design, comunicazione, marketing, a cura di M. Deni, G. Proni, Milano, FrancoAngeli, 2008.
Altre letture consigliate:
- Bruno Munari, Good design, Mantova, Corraini, 1963.
- Bruno Munari, Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale, Laterza, 1981.
- Richard Sennett, L’uomo artigiano, Milano, Feltrinelli, 2008.
- Maurizio Vitta, Le voci delle cose. Progetto idea destino, Torino, Einaudi, 2016.
Altri testi per approfondimenti verranno consigliati dalla docente durante le lezioni.
Modulo 2
- AA.VV., AC|DC, Contemporary Art, Contemporary Design (Symposium, Exhibition and Master Classes, 26-27.10.2007), Geneva, University of Art and Design, JRP Ringier, 2007
- Blais Joline, Ippolito Jon, At the Edge of Art, Thames & Hudson, New York, 2006
- Coles Alex, Design and Art, Documents of contemporary art, The MIT Press, 2007
- Grau Oliver, New Media Art, Oxford Bibliographies, 2006
- Ingold Tim, Antropologia, archeologia, arte e architettura, Milano, Raffaello Cortia Editore, 2019
- Maldonado Tomas, Arte e Artefatti. Intervista di Hans Ulrich Obrist, Milano, Feltrinelli, 2009
- Maldonado Tomas, La speranza progettuale. Ambiente e società, Feltrinelli Editore, 2022
- Mancuso Marco, Arte, Tecnologia e Scienza. Le Art Industries e i nuovi paradigmi di produzione nella New Media Art contemporanea, Milano, Mimesis, 2018
- Mancuso Marco, Intervista con la New Media Art. L’osservatorio Digicult tra arte design e cultura digitale, Milano, Mimesis, 2020
- Mecacci Andrea, Estetica e Design, Il Mulino, 2012
- Munari Bruno, Artista e designer, Editori Laterza, 2022
- Paul Christiane, Digital Art, Thames & Hudson, 2003
- Petroni Marco, Studio Formafantasma. Il design degli iperoggetti, Postmedia Books, 2022
- Quinz Emanuele, Il cerchio invisibile, Mimesis Edizioni, 2020
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni e discussioni in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
• Esercitazioni in itinere.
• Prova finale, con i docenti degli altri moduli.
Strumenti a supporto della didattica
Articoli in pdf forniti dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Manchia
Consulta il sito web di Marco Mancuso