- Docente: Federica Santangelo
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Federica Santangelo (Modulo F-N ) Federica Santangelo (Modulo Gr1-2) Federica Santangelo (Modulo Gr 3) Federica Santangelo (Modulo D.Ass)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo F-N ) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Gr1-2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Gr 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo D.Ass)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
-
Orario delle lezioni (Modulo F-N )
dal 16/09/2024 al 18/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo Gr1-2)
dal 02/10/2024 al 16/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo Gr 3)
dal 08/10/2024 al 10/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo D.Ass)
dal 11/10/2024 al 08/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire gli strumenti metodologici fondamentali per la ricerca empirica nell'ambito della scienza politica. Al termine del corso lo studente: - sviluppa una competenza metodologica nel campo delle scienze sociali e in particolare nell'ambito della scienza politica - possiede una conoscenza di base delle principali tecniche di raccolta dei dati - possiede una conoscenza di base dei principali metodi di analisi - metodo comparato, metodo statistico, studio di casi - utilizzati in scienza politica.
Contenuti
Il corso si ispira a una concezione del metodo come capacità di scelta consapevole delle tecniche più adeguate a indagare proficuamente un determinato fenomeno, in uno specifico ambito e con una data disponibilità di risorse, ma sarà dato maggiore rilievo alle tecniche che si basano sulla costruzione e sull'analisi di una matrice-dati.
Obiettivo del corso è rendere lə studentə e familiari con i problemi chiave, gli strumenti e le tecniche della ricerca sociale, al fine di consentire loro di strutturare e condurre progetti di ricerca. Il corso intende consentire inoltre allə studentə di leggere, comprendere e contestualizzare in modo competente e critico i risultati della ricerca empirica nelle scienze sociali.
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell’Ateneo.
Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una sezione composta da lezioni frontali (32 ore) – che si propone di introdurre lə studentə all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base – e una sezione organizzata secondo modalità seminariali (14 ore) – che mira all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento.
Per la sezione organizzata secondo modalità seminariali, lə studentə saranno divisi in 3 gruppi. Per ciascun studentə frequentante, dunque, sono previste complessivamente 46 ore di lezione tra lezioni frontali e seminari.
Lə studentə sono tenutə a presentarsi alle lezioni seminariali avendo già letto il materiale assegnato e sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici ed esercitazioni.
- 16 ore di lezioni frontali (lezioni 1-8). Principali temi trattati: presentazione del corso; Dal senso comune al senso non comune; la pluralità dei paradigmi; la logica del processo di ricerca. Definizione operativa e misurazione. Le lezioni verteranno sui seguenti capitoli del manuale:
- Lucchini., M (2018) Metodologia della ricerca sociale, Capp. 1,2,3,4. Milano, Pearson.
- 8 ore di lezioni seminariali (lezioni 9-12). Principali temi trattati: approfondimento delle caratteristiche dei paradigmi di base della ricerca sociale; Esercitazione sul confronto tra ricerca quantitativa e qualitativa. Lə studentə saranno tenutə a svolgere lavori di gruppo (max 15 a gruppo) rispondendo a una griglia di quesiti che indirizzi alla lettura critica dei testi assegnati. Letture:
- Perrotta D., (2011) Vite in cantiere, Capitolo 4 parr. 1-5, Bologna, Il Mulino.
- Guetto R., Fellini I. (2019) Le traiettorie occupazionali degli immigrati nel mercato del lavoro italiano, in Mondi migranti:1, pp. 143-169
- Approfondimento sull'inchiesta campionaria, e tipi di variabili. Lə studentə saranno tenutə a svolgere lavori di gruppo (max 15 a gruppo) su questionari che saranno assegnati a ciascun gruppo. Letture:
- Lucchini, M. (2018) Metodologia della ricerca sociale, Cap. 5. Milano, Pearson
- 16 ore di lezioni frontali (lezioni 13-20). Principali temi trattati: analisi monovariata e bivariata con utilizzo del software STATA. Le lezioni verteranno sui seguenti capitoli e paragrafi dei manuali:
- Lucchini., M (2018) Metodologia della ricerca sociale, Cap. 8 e Cap. 9 parr. 3-5. Milano, Pearson
- Corbetta P., Gasperoni G., Pisati M. (2001) Statistica per la ricerca sociale, Cap. 4 e Cap. 5 Parr. 1-3 e Par. 4.1.Bologna, Il Mulino
- 6 ore di lezioni seminariali (lezioni 21-23). Esercitazioni sulla gestione, manipolazione, elaborazione e lettura dei dati. Analisi monovariata e bivariata con l'utilizzo del programma STATA. Lə studentə saranno tenutə a svolgere lavori di gruppo (max 15 a gruppo) e produrre un un breve report contenente elaborazioni dati, rappresentazioni tabellari e grafiche accompagnate dai relativi commenti, che sarà presentato e discusso in classe. Letture:
- Corbetta P., Gasperoni G., Pisati M. (2001) Statistica per la ricerca sociale, Cap. 2 par. 1. Bologna, Il Mulino
Prima dell'inizio dell'ultimo blocco di lezioni seminariali lə studentə potranno frequentare lezioni laboratoriali (9 ore) sull'alfabetizzazione alla elaborazione e manipolazione dei dati con l'uso di Excel e STATA. La frequenza ai laboratori è obbligatoria per chi frequenta al fine di seguire adeguatamente i seminari, ma altamente consigliata anche per chi non frequenta.
- Prova Finale per studenti frequentanti
La principale valutazione delle lezioni seminariali avverrà su base individuale. La partecipazione attiva ai seminari e ai lavori di gruppo ha lo scopo di migliorare la comprensione, la rielaborazione e l'applicazione di concetti e metodi.
Testi/Bibliografia
Studentə frequentanti
- Lucchini., M (2018) Metodologia della ricerca sociale, Capp. 1,2,3,4,5 e 8; Cap 9 parr 3, 4 e 5. Milano, Pearson.
- Corbetta P., Gasperoni G., Pisati M. (2001) Statistica per la ricerca sociale, Cap. 2 par. 1, Cap. 4, Cap. 5 Parr. 1-3 e Par. 4.1. Bologna, Il Mulino
Come esempi di ricerche scientifiche:
- Perrotta D., (2011) Vite in cantiere, Capitolo 4 parr.1-5, Bologna, Il Mulino.
- Guetto R., Fellini I. (2019) Le traiettorie occupazionali degli immigrati nel mercato del lavoro italiano, in Mondi migranti :1, pp. 143-169
Lə studentə frequentanti utilizzeranno il software STATA per le analisi dei dati, oltre a svolgere prove ed esercizi durante la frequenza ai seminari.
Studentə NON frequentanti
- Lucchini., M (2018) Metodologia della ricerca sociale, Capp. 1-5,7,8; Cap. 9 parr. 3-5. Milano, Pearson.
- Corbetta P., Gasperoni G., Pisati M. (2001) Statistica per la ricerca sociale, Capp. 1, 2, 4 e 5. Bologna, Il Mulino (in sostituzione alle letture e alle esercitazioni svolte dagli studenti frequentanti).
Come esempi di ricerche scientifiche:
- Perrotta D., (2011) Vite in cantiere, Capitolo 4 parr.1-5, Bologna, Il Mulino.
- Guetto R., Fellini I. (2019) Le traiettorie occupazionali degli immigrati nel mercato del lavoro italiano, in Mondi migranti:1, pp. 143-169
Letture di approfondimento (del tutto facoltative)
F. BIOLCATI-RINALDI, C. VEZZONI (2012) L’analisi secondaria nella ricerca sociale, Bologna, Il Mulino
Corbetta P., (2015) La ricerca sociale: metodologie e tecniche. I. I paradigmi di riferimento, Bologna, Il Mulino.
Corbetta P., (2015) La ricerca sociale: metodologie e tecniche. II. Le tecniche quantitative. Bologna, Il Mulino.
Corbetta P., (2015) La ricerca sociale: metodologia e tecniche. III. Le tecniche qualitative Bologna, Il Mulino
La docente si riserva la possibilità di integrare la bibliografia del corso prima dell'inizio delle lezioni
Metodi didattici
Alle lezioni frontali classiche si alterneranno lezioni seminariali alle quali lə studentə dovranno partecipare avendo studiato il programma delle lezioni classiche e quello aggiuntivo e affronteranno prove di gruppo settimanali delle quali si discuterà in classe seguendo il metodo della peer instruction.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per studentə non frequentanti
La modalità d’esame sarà a libro aperto della durata di 3 ore e si comporrà di 4 domande. Lə studentə sono tenutə a iscriversi all'appello.
L'esame consisterà di una lettura critica dell'abstract un articolo scientifico, dell'esame di un questionario e della sua traduzione in matrice dati e, infine, sarà fornita (o sarà chiesto di costruire) una piccola matrice dati sulla quale eseguire analisi monovariate e bivariate su variabili scelte dallə studentə e relativo commento.
Il voto valido è l'ultimo conseguito in una prova di appello. Il voto potrà essere rifiutato una sola volta: sarà automaticamente verbalizzato il voto sufficiente conseguito dopo il primo rifiuto, secondo il regolamento di Ateneo.
Lo scopo dell'esame a libro aperto è quello di verificare la capacità dellə studentə di applicare le nozioni e le conoscenze apprese, di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi e di analizzare criticamente i dati. La graduazione del voto finale avviene in base ai seguenti criteri:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo sporadicamente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: voto 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni semplici puramente deduttive, espressione in linguaggio corretto: voto 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: voto 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: voto 30-30L.
Per studentə frequentanti
- 2 prove prima dei due blocchi tematici seminariali svolte in classe (2 ottobre e 27 novembre 2024). Ogni prova si comporrà di 8 domande a risposta multipla, ogni domanda varrà 2 punti, 0 se errata o non data, per un totale di 16 domande pari a una votazione massima di 30 e lode. Una votazione inferiore a 16 non consentirà l'accesso alla prova take-home. Le verifiche hanno l'intento di accertare la lettura da parte dello studente dei testi assegnati e di quelli oggetto delle lezioni frontali e della loro comprensione. (Le due prove contribuiscono al 35% del voto finale). La votazione corrisponderà quindi a quanto di seguito esposto:
- Insufficiente: la maggior parte dei testi non sono stati letti.
- Voto 16-19: Almeno la metà dei testi è stata letta.
- Voto 20-24: Più della metà dei testi è stata letta.
- Voto 25-29: Quasi tutti i testi sono stati letti, e parzialmente compresi.
- Voto 30-30L: Tutti i testi sono stati letti e compresi.
- Partecipazione e frequenza in classe e alle attività di gruppo (contribuirà al 25% del voto finale). Per partecipazione attiva alle attività di classe non si intende "fornire le risposte corrette", piuttosto, aiutare la discussione esponendo dubbi, limiti, perplessità, errori, da cui la classe possa prendere spunto per discutere e ragionare. La votazione corrisponderà a quanto di seguito esposto:
- Insufficiente: lə studentə è statə assente più di due volte alle lezioni seminariali o a due di quelle laboratoriali.
- Voto 18-19: Lə studentə non ha fatto più di due assenze alle lezioni seminariali (e non tutte nello stesso blocco tematico) e non più di una alle lezioni laboratoriali, ma non ha mai partecipato attivamente.
- Voto 20-24: Lə studentə non ha fatto più di due assenze alle lezioni seminariali (e non tutte nello stesso blocco tematico) e non più di una alle lezioni laboratoriali, ha partecipato solo sporadicamente alle attività di gruppo e della classe.
- Voto 25-29: Lə studentə non ha fatto più di due assenze alle lezioni seminariali (e non tutte nello stesso blocco tematico) e non più di una alle lezioni laboratoriali, ha partecipato attivamente alle attività di gruppo, saltuariamente a quelle della classe.
- Voto 30-30L: Lə studentə non ha fatto più di due assenze alle lezioni seminariali (e non tutte nello stesso blocco tematico) e non più di una alle lezioni laboratoriali. Ha sempre partecipato attivamente alle attività di gruppo e della classe.
- Il 10% del voto sarà assegnato dal gruppo in cui si è inseritə in base a collaborazione, partecipazione, correttezza.
- Al termine delle lezioni laboratoriali di STATA lə studentə sosterranno una prova che darà loro da 0 a 3 punti da aggiungere alla media finale delle prove sopra elencate (es. media di 16 dopo prove ai seminari, frequenza e take home +3 al laboratorio, voto finale 19; media 24 dopo prove ai seminari, frequenza e take home + 3 punti al laboratorio, voto finale 27; media 25 dopo prove ai seminari, frequenza e take home + 0 laboratorio, voto finale 25).
- Una prova in forma Take-home, resa disponibile alle 9 del giorno della prova. La consegna è prevista 13 ore dopo. La prova prevede l'utilizzo di STATA. Consisterà nella lettura critica di un articolo scientifico e in un report su dati forniti dalla docente, sulla base di quanto appreso durante le lezioni seminariali (La prova in forma Take-Home contribuisce al 30% del voto finale). Un voto inferiore a 16 corrisponderà alla valutazione finale RESPINTO, indipendentemente dalle valutazioni conseguite nelle altre prove. La valutazione del Take-Home è equivalente a quella dellə studentə non frequentanti.
- Per essere consideratə studentə frequentanti non sono consentite più di due assenze nelle lezioni seminariali e le assenze non possono essere tutte nello stesso blocco di seminari. Non è consentita più di una assenza nei laboratori di Stata. Devono, inoltre, essere sostenute le 2 prove brevi la prova delle lezioni laboratoriali e la prova finale in forma take-home. Lə studentə frequentanti che non abbiano superato il take home finale potranno sostenere un altro esame take home per frequentanti a febbraio.
- Lə studentə frequentante che rifiuti il voto delle prove intermedie potrà rifiutare ancora una volta un voto sufficiente conseguito negli appelli ufficiali.
- Lə studentə frequentanti saranno tenutə all'iscrizione su Alma Esami a tutte le prove (le 2 in classe, il take home e a quella di laboratorio). In nessun caso lə docentə procederanno all'iscrizione dellə studentə. A gennaio 2024 sarà creato un appello appositamente destinato alla verbalizzazione delle prove per frequentanti. Il voto conseguito nelle prove intermedie sarà verbalizzabile comunque entro e non oltre l'appello di settembre iscrivendosi agli appelli ufficiali e scrivendo alla docente.
Si ricorda che alla consegna del compito sarà eseguito un controllo automatico antiplagio dal software COMPILATIO.
La correzione dei compiti tenterà di avvenire entro 15 giorni lavorativi dalla data di consegna, compatibilmente con il numero di compiti consegnati, questo non garantirà di ricevere la valutazione prima dell'inizio dell'appello successivo.
NOTA per non frequentanti le modalità di esame sono state modificate attenendosi a quanto indicato sul sito di ateneo https://www.unibo.it/it/studiare/guida-alla-scelta-del-corso/guida-al-percorso-di-studi/esami-e-appelli-desame, non avendo ricevuto ulteriori indicazioni.
Strumenti a supporto della didattica
Sono previste slide in Power Point e altri materiali di supporto.
I due test a risposta multipla prevedono l'utilizzo di un dispositivo elettronico (anche cellulare) per essere in grado di rispondere alle prove.
Si consiglia di partecipare alle ultime 6 lezioni seminariali con un computer portatile sul quale sia stato installato il software STATA per il quale saranno forniti i dati della licenza nelle prime lezioni.
Il corso prevede un ampio uso di virtuale, sul quale saranno caricati i testi obbligatori (salvo il manuale) e dopo ogni lezione le slides delle lezioni frontali. Saranno inoltre fornite all'inizio del corso in formato pdf le slide dell'anno precedente e alcune note utili per lə studentə non frequentanti.
In virtuale lə studentə saranno suddivisi nei 3 gruppi dei seminari e dei laboratori e sarà loro messo a disposizione un calendario personalizzato delle lezioni. Il modulo del corso con la dicitura "Modulo Gr123" segnala le lezioni seminariali e i gruppi a cui è destinato; le altre lezioni (Modulo F-N) sono destinate a tuttə lə studentə. Il modulo (D. Ass.) indica gli orari dei tre laboratori su STATA.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Santangelo
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.