- Docente: Silvia Betti
- Crediti formativi: 8
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Valido anche per Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
-
dal 04/11/2024 al 30/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - dispone di conoscenza di base attiva e passiva della lingua spagnola. In particolare lo studente è in grado di - leggere, prendere appunti, seguire una discussione in lingua spagnola - affrontare il linguaggio specialistico di tipo politico e mediatico nelle culture di lingua spagnola
Contenuti
N.B. Le idoneità linguistiche le gestisce il CLA di Ateneo. Idoneità linguistica
Il CLA gestisce le prove di idoneità linguistica curriculari per tutti gli studenti iscritti all'Università di Bologna: https://centri.unibo.it/cla/it/idoneita-linguistica
******************************************************
*Studenti/Studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con la docente.
N.B.
Tutorato di Spagnolo: È fondamentale effettuare in tempo utile il cambio lingua nel piano di studi per poter partecipare al corso e sostenere gli esami.
Corso Monografico: Migrazione, frontiera e identità: i latinos negli Stati Uniti
Un viaggio affascinante e complesso alla scoperta della realtà dei latinos negli Stati Uniti. Il corso monografico, in partenza nel secondo semestre 2025 (consulta gli avvisi della Prof.ssa Betti), ci porterà a riflettere sulle sfide, le opportunità e le contraddizioni di "una comunità" (in realtà, gruppi molto eterogenei) che, tra radici profonde e aspirazioni future, cerca la propria identità a cavallo tra due mondi. Esploreremo temi cruciali come la migrazione, la frontiera, l'integrazione, lo scontro culturale e la persistenza di pregiudizi (hispanofobia). Attraverso analisi di testi, frammenti di film, documentari e testimonianze dirette, approfondiremo le dinamiche sociali, politiche e linguistiche che caratterizzano l'esperienza dei latinos negli Stati Uniti.
Il corso, strutturato in ore di tutorato preliminare (1° e 2° semestre) e 30 ore con la docente, permetterà di acquisire competenze linguistiche e culturali di base.
Si veda anche: https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzePoliticheSocialiInternazionali/il-corso-di-lingua-spagnola-8-cfu
IL CORSO monografico AVRA' INIZIO NEL 2° SEMESTRE (2025) e sarà strutturato in ore previe (1° e 2° semestre) con i tutor e 30 ore con la docente del corso (Prof.ssa Silvia Betti).
Tutorato
Il tutorato che inizierà a settembre, la cui frequenza è altamente consigliata per l’apprendimento delle abilità linguistiche di base, vuole trasmettere agli studenti le caratteristiche e le peculiarità dello spagnolo come lingua straniera, sviluppando in modo pratico le quattro abilità linguistiche fino al raggiungimento del livello A2 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue, fornendo agli studenti gli strumenti tecnici e culturali necessari e approfondendo le competenze linguistiche al fine di favorire un apprendimento più consapevole della lingua spagnola (A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere: “Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (per esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati”).
Testi/Bibliografia
Corso monografico Prof.ssa Betti: Il materiale proiettato in aula sarà depositato in VIRTUALE, il portale per la gestione dei materiali didattici di Ateneo.
N.B. Si consiglia vivamente di scaricarlo durante o alla fine del corso.
*I non frequentanti svolgeranno lo stesso programma (slide comprese, da scaricare durante il corso!!!).
N.B. Esami lingua spagnola (frequentanti e non frequentanti):
*Letture corso monografico (obbligatorie)
1-Betti, Silvia (2019). “Este es un país donde hablamos inglés, no español”. La presencia del español en los Estados Unidos de Trump”. En Silvia Betti (ed.). Norteamérica y España: una historia de encuentros y desencuentros. (Cultural Studies). Bayside, NY (USA): Escribana Books/Artepoética Press, pp. 243-250. In VIRTUALE
2-Betti, Silvia y Renata Enghels (eds.) (2020). El inglés y el español en contacto en los Estados Unidos. Reflexiones acerca de los retos, dilemas y complejidad de la situación sociolingüística estadounidense. Aracne: Roma. Reperibile anche on line (NON in Virtuale): http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788825525151
*(N.B. i capitoli di López e Enghels et al. NON sono da fare!)
3-Ramos, Jorge (2018). Stranger: El desafio de un inmigrante latino en la era de Trump. New York: Penguin Random House (Vintage espanol). Reperibile in biblioteca o in https://www.amazon.it/Stranger-desaf%C3%ADo-inmigrante-Challenge-Immigrant/dp/0525563776
4-Stavans, Ilan (2017). "Trump, la muralla y el español". The New York Times, disponible en: https://www.nytimes.com/es/2017/01/26/trump-la-muralla-y-el-espanol/
5-1 graphic novel a scelta fra Bianchini e Ballati: Migrantes. Clandestino verso il sogno americano (Bfs Edizioni, 2015), o Ferraris e Chiocca: La cicatrice, sul confine tra Messico e Stati Uniti, Oblomov ed.
**N.B. Integrazioni e/o modifiche saranno comunicate durante il corso.
***Il programma potrebbe subire variazioni che saranno comunicate in tempo utile.
*Bibliografia di consultazione (non obbligatoria)
-Badillo Matos, Ángel (2018). "Torres y muros frente al multiculturalismo: hispanos y español en la presidencia de Donald Trump", disponible en: http://www.realinstitutoelcano.org/wps/wcm/connect/75135fc7-259a-406d-a0ce-39fa06f2763d/ARI11-2018-BadilloMatos-Torres-muros-multiculturalismo-hispanos-espanol-Trump.pdf
-Badillo Matos, Ángel y Hernández Rosana (2019). “El español se cuida solo”: desafíos para una geopolítica lingüística del español ante el horizonte multilateral”, Real Instituto Elcano, Madrid, Documento de trabajo, DT 2/2019, disponible en: http://www.realinstitutoelcano.org/wps/portal/rielcano_es/contenidoWCM_GLOBAL_CONTEXT=/elcano/elcano_es/zonas_es/lengua+y+cultura/dt2-2019-badillo-hernandez-espanol-cuida-solo-politicalinguistica-multilateral
-Betti, Silvia (2011). “Yo quería cruzar la línea...” . Migrazione, frontiera e identità. I latinos negli Stati Uniti", Confluenze (Università di Bologna), 3, n° 1, pp. 107 - 125.
-Betti, Silvia (2008). El Spanglish ¿Medio eficaz de comunicación? Bologna: Pitagora.
-Davis, Mike (2001). I Latinos alla conquista degli Usa. Milano: Feltrinelli. ISBN 88-07-10315-X.
-Informe Instituto Cervantes (2019). EL ESPAÑOL: UNA LENGUA VIVA, disponible en: www.cervantes.es ›espanol_lengua_viva_2019[https://www.cervantes.es/imagenes/File/espanol_lengua_viva_2019.pdf]
-Lacorte, Manel y Jesús Suárez García (2014). "La enseñanza del español en los Estados Unidos: panorama actual y perspectivas de futuro", Journal of Spanish Language Teaching, 1:2, pp. 129-136. disponible en: https://doi.org/10.1080/23247797.2014.970358
-Ramos Ávalos, Jorge (2003). Atravesando fronteras. In: https://www.amazon.com/gp/product/B01BG22YYU/ref=dbs_a_def_rwt_hsch_vapi_tkin_p1_i3
-Ramos Ávalos, Jorge (2005 o 2012). La Ola Latina: Como los Hispanos Estan Transformando la Politica en los Estados Unidos. In [https://www.amazon.com/gp/product/B01BG22X00/ref=dbs_a_def_rwt_hsch_vapi_tkin_p1_i10] Sep 11, 2012by Jorge Ramos [https://www.amazon.com/Jorge-Ramos/e/B001IU4T0S?ref=dbs_a_def_rwt_hsch_vu00_tkin_p1_i10]
-Ramos Ávalos, Jorge (2006). La otra cara de América. In https://www.amazon.com/gp/product/0061130435/ref=dbs_a_def_rwt_hsch_vapi_taft_p1_i11
-Ramos Ávalos, Jorge (2006). Morir en el intento. In https://www.amazon.com/gp/product/B01BG22ZBW/ref=dbs_a_def_rwt_hsch_vapi_tkin_p1_i4
*Lezioni Tutor : I testi obbligatori e gli altri materiali adottati (cartacei, audio, video, ecc.) per seguire le lezioni e per sostenere le prove d'esame verranno indicati all’inizio del corso dal tutor.
Metodi didattici
IL CORSO AVRA' INIZIO NEL 2° SEMESTRE (2025) e sarà strutturato in ore con i tutor e 30 ore con la docente del corso, Silvia Betti.
Il presente corso e programma è rivolto agli studenti che frequenteranno nel secondo semestre 2025.
Corso monografico (docente prof.ssa Silvia Betti): Lezioni frontali e apprendimento cooperativo. Le lezioni richiederanno la partecipazione attiva degli studenti attraverso discussioni, presentazioni ed esercitazioni varie (vd. corsi di tutorato).
*Le lingue di insegnamento saranno spagnolo e italiano
Tutorato: Il tutorato in lingua spagnola, la cui frequenza è altamente consigliata per l’apprendimento delle abilità linguistiche di base, vuole trasmettere agli studenti le caratteristiche e le peculiarità dello spagnolo come lingua straniera, sviluppando in modo pratico le quattro abilità linguistiche fino al raggiungimento del livello A2 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue, fornendo agli studenti gli strumenti tecnici e culturali necessari e approfondendo le competenze linguistiche al fine di favorire un apprendimento più consapevole della lingua spagnola.
N.B.
Per accedere ai tutorati di lingua spagnola (NON vale per i principianti ) sarà utile (MA non obbligatorio!) fare un test di livello che si terrà on line in data da destinarsi (è necessario effettuare il cambio lingua nel piano di studi in tempo utile, pena non poter sostenere il test suddetto). Tale test indicherà il livello di lingua dell* student*, e il corso più consono da seguire (in modo del tutto facoltativo!).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità d'esame del corso:
Esami lingua spagnola (frequentanti e non frequentanti): l'esame consisterà in uno scritto di grammatica e monografico composto da 42 domande (21+21) a scelta multipla, e si svolgerà a fine corso, nel 2° semestre.
**I non frequentanti
Si informano gli studenti che il programma presente in questa pagina è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Strumenti a supporto della didattica
-Lezioni Prof.ssa Betti: PPT (slide), video e film, audio, materiale in VIRTUALE (che farà parte dell'esame), ecc.
-Lezioni Tutor: I testi obbligatori e gli altri materiali adottati (cartacei, audio, video, ecc.) per seguire le lezioni e per sostenere le prove d'esame verranno indicati all’inizio del corso da ogni tutor.
N.B. Integrazioni e/o modifiche saranno comunicate durante il corso.
*Materiali utili on line
*Grammatica: https://langschool.eu/courses/intermediate-es/grammar.es.html
*Esercizi con soluzioni: http://www.todo-claro.com/c_index.php
*Dizionari on line:
*http://www.wordreference.com
*http://dle.rae.es/?id=DgIqVCc
Tutor:
PPT (slide)
Gramática de uso del español
Teoría y práctica. - Nivel A1-B2 (volume rosso)
Luis Aragonés, Ramón Palencia
****
Grammatica spagnola (Zanichelli)
Con esercizi di autoverifica, cd audio per l'ascolto ed esercizi online - Seconda edizione
Lingua in pratica
2015
ISBN-13: 978-8808162465
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/s.betti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Betti