74880 - ZOOECONOMIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Marco Setti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Setti (Modulo 1) Massimo Canali (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha conoscenze relative al sistema delle produzioni animali nellambito delle dinamiche economiche complessive dello sviluppo. Conosce il mercato dei prodotti e dei mezzi come ambito di sintesi fra domanda ed offerta e di relazione reciproca. Conosce le politiche e le regolamentazioni comunitarie nazionali coinvolgenti le produzioni animali. In particolare lo studente è in grado di: analizzare le interdipendenze settoriali nell'ambito agrozootecnico-alimentare; analizzare le interdipendenze produttive ed ambientali; utilizzando le funzioni economiche aggregate ed aziendali, è in grado di individuare i criteri per la progettazione tecnico economica delle imprese primarie, di trasformazione, di distribuzione; utilizza metodi di analisi dell'efficienza delle scelte; è in grado di gestire sistemi organizzativi aziendali; gestisce gli aspetti economici della genetica, dell'alimentazione, della sanità Al termine del corso, lo studente apprende il concetto di Economia aziendalenelle istituzioni e nella società. Cosa si intende per soggetto economico e modelli di governance. Quali sono le strategie aziendali. Gli assetti organizzativi. Il modello del bilancio. L'analisi dei risultati economici ed il sistema degli indici. Strumenti contabili per le decisioni economiche. In particolare lo studente è in grado di analizzare i principali elementi economici che caratterizzano le attività dell'impresa. Determinare i ricavi ed i costi. Applicare lo strumento del bilancio per orientare le decisioni economiche

Contenuti

MODULO 1. ECONOMIA AMBIENTALE E PRODUZIONI ANIMALI (30 ore, 3 CFU)

Introduzione

  • Obiettivi dell'insegnamento.
  • Richiami di microeconomia: mercato, consumatori e imprese (finalità, forme e politiche fiscali).

1. Economia del benessere

· Efficienza ed equità.

· Distorsioni del mercato.

2. Economia ambientale ed i sistemi delle produzioni animali

· Natura delle risorse ambientali.

· Esternalità: livello efficiente di inquinamento ed opportunità.

· Sviluppo sostenibile: definizioni ed obiettivi.

· Le strategie ambientali europee e le politiche agro-ambientali.

· Gli strumenti di gestione ambientale delle imprese.

3. Sistema e filiere delle produzioni animali

· L’approccio sistemico.

· Fonti informative per la conoscenza dei dati relativi alle filiera.

· La filiera dei prodotti tipici.

· La filiera dei prodotti biologici.

· La filiera bovina – latte.

· La filiera bovina – carne.

· La filiera suina.

· La filiera avicola.

· Le filiere, ovi-caprina e equina.

Competenze acquisite:

lo studente conosce gli elementi dell’economia del benessere e dell’ambiente ed è in grado di riconoscere l’origine delle questioni (problematiche ed opportunità) ambientali, le ragioni dell’intervento pubblico e le implicazioni per le imprese; possiede conoscenze sui concetti di sviluppo sostenibile, sulle politiche agro-ambientali e sugli orientamenti europei; è in grado di applicare le competenze acquisite nella progettazione e gestione delle attività economiche.

MODULO 2: GESTIONE DELL’IMPRESA ZOOTENICA ED ECONOMIA DELLA SANITÀ ANIMALE (30 ore, 3 CFU)

Gestione dell’impresa zootecnica

1. Il sistema aziendale e la gestione economica dell'impresa zootecnica.

2. Definizioni, classificazione e forme giuridiche dell'impresa.

3. Aspetti della gestione aziendale: gestione finanziaria, economica, patrimoniale. Equilibrio finanziario ed economico dell'impresa.

4. La valutazione dell'economicità dell'impresa: il bilancio di esercizio; riclassificazione e analisi dello stato patrimoniale e del conto economico. Le componenti attive e passive dello Stato patrimoniale. Le componenti ricavi e costi del conto economico.

5. La valutazione dell'efficienza aziendale: quozienti di bilancio relativi a componenti del patrimonio e a componenti di reddito.

6. Strumenti e tecniche d’analisi economica della produzione: l’analisi dei costi, il margine lordo, i bilanci parziali.

7. L’analisi economica e la fattibilità finanziaria degli investimenti: business plan, i flussi di cassa, la presa in considerazione del fattore tempo e i parametri di giudizio degli investimenti.

8. Il rischio e l’incertezza nella valutazione degli investimenti.

Economia della sanità animale

1. L’analisi economica del controllo delle malattie animali: elementi teorici di base.

2. Il controllo delle malattie animali: aspetti privati e di pubblica utilità.

3. La sanità animale tra uomo, fauna e ambiente: l’approccio One Health.

4. L’analisi economica delle zoonosi e la valutazione degli interventi in una prospettiva One Health: analisi dei costi, analisi costi-efficacia, analisi costi-utilità, analisi costi-benefici.

5. Il rischio e l’incertezza nella valutazione degli interventi: analisi di sensibilità deterministiche e probabilistiche.

Competenze acquisite: lo studente acquisisce le nozioni fondamentali di tenuta della contabilità e di redazione del bilancio dell’azienda zootecnica, gli strumenti di valutazione delle performance economiche e finanziarie aziendali, di analisi economica della produzione e valutazione degli investimenti aziendali. Lo studente padroneggia il concetto di One Health applicato al controllo delle malattie animali e zoonotiche, e assimila nozioni di base sugli strumenti di valutazione economica dei loro impatti, degli interventi sanitari da mettere in atto per contrastarle e sulla presa in conto del rischi e dell’incertezza nei processi valutativi.

 

Testi/Bibliografia

Giulio Zucchi, “Zooeconomia: Economia del Sistema delle Produzioni Animali”, Edizioni Avenue Media, ristampa 2006

Turner K., Pearce D., Bateman I., Economia ambientale, Il Mulino, Bologna 2003 (capp. 1, 2, 5, 10, 12 e 14).

Diapositive del corso: https://virtuale.unibo.it [https://virtuale.unibo.it/] (con ulteriori riferimenti bibliografici e webgrafici)

Metodi didattici

Lezioni frontali ed a coinvolgimento attivo.

Seminari.

Esercitazioni individuali e di gruppo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze e competenze acquisite sarà effettuata solo al termine delle lezioni mediante lo svolgimento di un’unica prova.

La prova orale consisterà indicativamente in 3 domande per una durata complessiva di non oltre 45 minuti.

Agli studenti frequentanti è riconosciuta in alternativa la possibilità di sostenere la prova scritta (indicativamente: 4 argomenti - a risposta aperta - per una durata di 60 minuti).

Strumenti a supporto della didattica

Computer e proiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Setti

Consulta il sito web di Massimo Canali

SDGs

Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.