79234 - TIROCINIO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Matteo Montalti
  • Crediti formativi: 30
  • SSD: MED/50
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce la capacità di utilizzare concretamente le tecniche operative apprese in aula e in laboratorio.

Contenuti

Lo studente acquisisce la capacità di utilizzare concretamente le tecniche operative relative ai diversi ambiti formativi afferenti alle aree Management, Formazione e Ricerca, secondo le modalità apprese in aula, in laboratori/seminari, nello studio individuale e nello stage di tirocinio.

AREA: Management e Qualità

Obiettivi di apprendimento generali

- Pianificazione strategica ed organizzativa dei servizi assistenziali e di prevenzione;

- Gestione efficace ed efficiente delle risorse assegnate;

- Sviluppo delle risorse umane.

AREA: Formazione

Obiettivi di apprendimento generali

- Programmazione ed organizzazione delle attività formative;

- Gestione ed erogazione delle attività formative;

- Valutazione della qualità didattica e dell’impatto delle attività formative.

AREA: Ricerca e Prevenzione (strategie di prevenzione e valutazione efficacia interventi di prevenzione, Evidence Based Practice and Prevention)

Obiettivi di apprendimento generali

- Valutazione dello stato di salute della popolazione - Progettazione e conduzione di interventi di prevenzione e promozione della salute nelle comunità - Analisi e trasferimento dei risultati;

- Progettare, condurre, analizzare e trasferire i risultati di ricerca.


Testi/Bibliografia

-Testi (per approfondimenti):

"Management sanitario e gestione delle risorse umane" a cura di Tiziana Lavalle Roma Ed. Carrocci Faber (2018);

Zannini L. ( 2015). "Fare Formazione nei contesti di prevenzione e cura". Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia Editore;

"La *ricerca bibliografica : strumenti e metodi per trovare e utilizzare la letteratura sanitaria" / Ercole Vellone, Michele Piredda ; presentazione di Gennaro Rocco. - 2. ed Milano [etc.] : McGraw-Hill, ©2009 (stampa 2008);

"Educare alla Salute e all'Assistenza Manuale per operatori" Bruno Mondadori Ricerca Edizione 2018.

Metodi didattici

1^ PARTE: Frequenza obbligatoria dello studente ai laboratori seminariali di tirocinio (100% ore) che si svolgeranno in aula ed avranno lo scopo di collegare i concetti teorici affrontati precedentemente nella didattica con quelli pratici che verranno affrontati successivamente in tirocinio curriculare.

2^ PARTE: Frequenza obbligatoria individuale dello studente (100% ore) con affiancamento a tutor professionali presso strutture pubbliche sanitarie e/o private accreditate nelle aree di apprendimento individuate (management e qualità, formazione, ricerca e prevenzione).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1^PARTE: La verifica di apprendimento verterà su un test scritto a risposta chiusa, oltre all'elaborazione di un project work sull'area management e qualità.

2^ PARTE: La verifica di apprendimento verterà su una prova orale con presentazione e discussione di project work sulle singole esperienze di tirocinio effettuate nelle aree di apprendimento curriculare: management e qualità, formazione, ricerca e prevenzione.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico dei laboratori/seminari ed un compendio integrativo per l'approfondimento degli argomenti oggetto di tirocinio curriculare, oltre alla rappresentazione pratica dei concetti trattati. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Montalti

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.