- Docente: Lodovico Galimberti
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8876)
-
dal 11/02/2025 al 13/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce ed applica alcuni strumenti statistici utili per la misura dellefficacia delle campagne di comunicazione pubblicitaria. In particolare lo studente è in grado di: - conoscere i principali veicoli di diffusione dei messaggi pubblicitari e le fonti di dati secondari indispensabili per la pianificazione ottimale delle campagne di comunicazione pubblicitaria; - misurare con strumenti quantitativi adeguati il ritorno delle politiche di investimento in comunicazione pubblicitaria.
Contenuti
LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE PUBBLICITARIA
Gli effetti cognitivo, affettivo, comportamentale e relative misure
- Cognitivo: brand awareness, recall
- Affettivo: liking
- Comportamentale: performances
LA MISURAZIONE DELL’EFFETTO DELLA PUBBLICITÀ SULLE PERFORMANCE DI VENDITA
- Fonti di dati
- Variabili di input e di output
Casi di studio
LA PUBBLICITÀ NEI DIVERSI CANALI MEDIA
- Televisione
- Digitale
- Stampa
- Radio
- Outdoor
Casi di studio
LA PUBBLICITÀ NEI PRINCIPALI MERCATI
- Largo Consumo
- Automotive
- Direct
- Response
- Servizi
Casi di studio
MODELLI STATISTICI PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA
- Modelli Additivi e Moltiplicativi
- Modelli per gli Effetti di Lungo Periodo
- Attribution Modelling
- POEM Modelling
Testi/Bibliografia
Di seguito i testi base:
Bonori V., Tassinari G., Misurare il ritorno della pubblicità (2011), Gruppo 24 ore
Brasini, S., Freo, M., Tassinari, F., Tassinari, G., Marketing e pubblicità. Strumenti e modelli di analisi statistica (2010), Il Mulino
Durante le lezioni verranno indicati testi ulteriori per approfondimenti su punti specifici.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni / Lavori di Gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Materiale delle lezioni su IOL
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lodovico Galimberti