79204 - BIOMETRIA E DISEGNO DEGLI ESPERIMENTI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Rossella Miglio
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-S/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Rossella Miglio (Modulo 1) Alessandro Baldi Antognini (Modulo 2) Luca Monti (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8873)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al temine del corso lo studente conosce i fattori della variabilità biologica ed i principali metodi di analisi nella ricerca biostatistica. In particolare lo studente è in grado di: - interpretare la variabilità genetica ed ambientale dei caratteri biometrici - adottare le metodologie statistiche idonee al disegno degli esperimenti ed i metodi di analisi dei dati risultanti - valutare le metodologie statistiche più opportune per l'analisi di eventi clinici

Contenuti

Modulo I and III- Biometria

Biometria delle popolazioni. Il significato evolutivo della variabilità biologica. Le leggi statistico-probabilistiche dell'eredità genetica.L'ereditarietà dei caratteri quantitativi.I fondamenti statistici della struttura allelica e genotipica delle popolazioni. Studi sperimentali ed osservazionali. Disegni di studio per l'Epidemiologia genetica. Misure di associazione per caratteri qualitativi e relativi test statistici. Introduzione ai test non parametrici. 

Variabilità statistica e ricerca biomedica. Aspetti statistici della ricerca biomedica. La misura statistica degli eventi clinici. La formazione e l'analisi dei campioni sperimentali. La significatività statistica: discussione dei più usati test statistici. Interpretazione bayesiana della strategia clinica.

 

Modulo II - Disegno degli esperimenti

Il concetto di esperimento statistico e la sua pianificazione: variabili risposta (endpoints primari e secondari), fattori di controllo e di disturbo; supporto dei fattori di controllo e determinazione dei loro livelli.

Principi fondamentali: casualizzazione, replicazione e bloccaggio.

Brevi richiami di inferenza parametrica: verosimiglianza, stimatori ML e OLS, Informazione di Fisher, stima puntuale e intervallare, test di ipotesi e funzione potenza.

DOE a 1 fattore costante: determinazione della numerosità campionaria.

DOE a 1 fattore dicotomico: confronto tra due popolazioni; bilanciamento e allocazione di Neyman.

DOE a 1 fattore politomico: confronto tra più di due popolazioni e analisi della varianza.

DOE a 1 fattore quantitativo: modello di regressione lineare semplice e disegno fattoriale a due livelli.

DOE con più di un fattore: cenni sui disegni fattoriali a due o più livelli, completi o frazionati.

Cenni riguardanti la teoria dei disegni ottimi.

 

Testi/Bibliografia

Lucidi delle lezioni a cura dei docenti scaricabili alla voce materiale didattico.
Russel P.J., I-genetica, Edises, 2007

A.C. Atkinson, A.N. Donev, R.D. Tobias (2007) Optimum Experimental Designs, with SAS. Oxford University Press.

A. Azzalini (2004) Inferenza Statistica: Una Presentazione Basata sul Concetto di Verosimiglianza. Springer.

D.C. Montgomery (2005) Progettazione e analisi degli esperimenti. McGraw-Hill.


Metodi didattici

Lezioni frontali.

Problemi svolti durante le lezioni ed esercitazioni per casa.

Il modulo di Disegno degli Esperimenti partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo. E vedrà 20 ora in presenza e 10 online.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di Biometria e Disegno degli esperimenti mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti, relativi alla conoscenza degli strumenti di base per l'analisi della variabilità genetica ed ambientale dei caratteri biometrici, lo studio dei fenomeni biomedici, la conoscenza metodologica del disegno degli esperimenti e la capacità di utilizzare il disegno degli esperimenti in casi reali.

L'esame relativo alla parte di Biometria è orale e verterà su quesiti relativi agli argomenti svolti durante il corso.

La prova d'esame per il modulo di Disegno degli Esperimenti è scritta e consiste in 2-3 esercizi che lo studente deve risolvere in circa 1h. Durante la prova è ammesso l'uso di libri o appunti.

Il voto di Biometria farà media con il voto del modulo di Disegno degli esperimenti per la definizione del voto finale del Corso di Biometria e Disegno degli esperimenti.

Tuttavia, il voto finale del corso potrà essere attribuito solo se sarà stata raggiunta la sufficienza in ciascuno dei due moduli.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, Videoproiettore, PC

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Miglio

Consulta il sito web di Alessandro Baldi Antognini

Consulta il sito web di Luca Monti

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.