- Docente: Chiara Puglisi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8873)
-
dal 07/04/2025 al 20/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per analizzare e interpretare le tematiche fondamentali della demografia economica. Sarà posta particolare attenzione alle metodologie utilizzate per osservare e descrivere le caratteristiche strutturali ed evolutive della popolazione, nonché all'applicazione di dati e tecniche demografiche per l'analisi dei comportamenti economici. Questa prospettiva multidisciplinare consentirà agli studenti di comprendere le complesse interazioni tra i fattori demografici ed economici, offrendo al contempo gli strumenti metodologici necessari per approfondire i meccanismi sottostanti e le implicazioni politiche e sociali di tali interazioni.
Contenuti
-
Principali concetti demografici:
- struttura e dinamica della popolazione,
- misure dell'accrescimento demografico e delle sue componenti naturali e migratorie,
- mortalità e tavole di eliminazione,
- fecondità e tassi,
- proiezioni e previsioni demografiche.
-
Sviluppo Economico e Dinamiche Demografiche:
- analisi delle relazioni tra lo sviluppo economico e le dinamiche demografiche, con riferimento alla teorie di Malthus e a visioni alternative del rapporto tra progresso economico e popolazione.
- Approfondimento delle caratteristiche socio-economiche delle popolazioni con un focus sull'invecchiamento demografico.
-
Demografia Aziendale:
- Applicazione dei metodi demografici all'analisi delle popolazioni aziendali.
Testi/Bibliografia
F. RACIOPPI, G. RIVELLINI, Applied Demography. La Demografia per le aziende e la governante locale, Edizioni Nuova Cultura, 2013.
G. DE SANTIS, Demografia, Il Mulino, 2010
G. BLANGIARDO, Elementi di demografia, Il Mulino, 2006
S. MANZOCCHI, M. R. TESTA, La deriva demografica. Popolazione. economia, società, Introduzione. RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA, 2021
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di slides e laboratori con R.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale è scritto e prevede una parte pratica (esercizi da svolgere con R) e una parte teorica (risposta a domande aperte).
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni frontali, è proposta la lettura di articoli scientifici sui temi affrontati durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Puglisi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.