- Docente: Chiara Ludovica Comolli
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Chiara Ludovica Comolli (Modulo 1) Lucia Zanotto (Modulo 2)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8873)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/09/2024 al 17/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 22/10/2024 al 25/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire allo studente le basi per comprendere il sistema demografico e per metterlo in relazione con il sistema economico. Al termine del corso lo studente è in grado sia di leggere i fenomeni demografici sia di conoscere le interazioni fra le caratteristiche strutturali ed evolutive delle popolazioni e le dinamiche economiche.
Contenuti
Introduzione agli studi sulla popolazione.
Fonti statistiche demografiche
- dati nazionali
- dati internazionali
La struttura della popolazione
- piramidi delle età
- indici relativi alla composizione della popolazione per età e genere,
- Conseguenze economiche delle strutture demografiche
- indici relativi allo status lavorativo
Le misure dell'accrescimento demografico.
- Equazione della popolazione
- Saldo naturale e migratorio
- Tassi di crescita (aritmetico, geometrico, continuo),
- Tempo di raddoppio
Tassi generici e specifici
- Tassi di natalità, mortalità, migrazione
Metodi di standardizzazione
- popolazione tipo
- tassi tipo
La fecondità
La transizione demografica
Evoluzione storica della popolazione mondiale e prospettive di crescita.
- Previsioni demografiche a livello italiano, europeo, mondiale
- Gli obiettivi Onu per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs)
- Indicatori di sviluppo
Lo schema di Lexis.
- Analisi per generazione e per contemporanei
- intensità e cadenza dei fenomeni demografici
La tavola di eliminazione.
- La tavola di mortalità
- Le funzioni biometriche
- Conseguenze demografiche ed economiche delle migrazioni.
- le migrazioni in Italia
Testi/Bibliografia
Materiali resi disponibili sulla piattaforma Virtuale
Libri di testo consigliati
Un manuale tra:
- Massimo Livi Bacci (1999) Introduzione alla demografia, Loescher Editore, Torino. (Capitoli: da 1 a 6 (tutto); cap. 7 (paragrafi 1, 2, 4); cap.9 (paragrafi 1, 3, 4, 5, 6); cap.11 (cenni).
-Gian Carlo Blangiardo (2006), Elementi di Demografia, Il Mulino, Bologna. (Introduzione, cap.I, II, III (paragrafi 1,2,4,5).
e per tutti
- A. Angeli, S. Salvini, Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile. Crescita, stagnazione e declino. Il Mulino, 2018 (Capitoli I, II, VIII)
Metodi didattici
Il corso partecipa al progetto di innovazione didattica, combinando un modello di insegnamento ibrido con la didattica digitale integrativa (DDI), che include:
- Lezioni frontali in aula
- Esercitazioni in laboratorio
- Lezioni online volte ad accrescere il coinvolgimento degli studenti tramite lavori in gruppo, e a favorire la rielaborazione critica da parte degli studenti dei concetti appresi nelle lezioni frontali
Grazie alle ore di didattica innovativa li studenti impareranno a rielaborare e mettere in relazione i contenuti e i concetti appresi durante la lezione frontale e le esercitazioni. Gli studenti impareranno inoltre a sintetizzare domande di ricerca, argomentazioni e metodologie di analisi utilizzate nell’ambito di studi demografici. L’utilizzo di strumenti multimediali e digitali, e della didattica online via Teams, permette più facilmente il lavoro dei sottogruppi (peer instruction) e la presentazione dell’elaborato alla classe (produzione di un artefatto).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Presentazioni di gruppo e esame finale scritto
Le presentazioni di gruppo saranno valutate come integrazione del voto d’esame finale e mirano a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
· Capacità di comprendere e sintetizzare uno o più studi scientifici in tema demografico e/o predisporre una scheda paese contenente una sintesi delle caratteristiche demografiche del paese
· Presentare la sintesi elaborata dal gruppo mediante collaborazioni peer-to-peer alla classe.
La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
· conoscenza dei metodi demografici e delle tematiche illustrate durante le lezioni frontali
· capacità di impiegare tali metodi per analizzare ed interpretare le principali dinamiche delle popolazioni
La prova d'esame consiste nello svolgimento di una prova scritta in laboratorio informatico, della durata di 1h30 e composta da esercizi e domande.
L'iscrizione agli esami avviene tramite la piattaforma Almaesami.
Grazie alle ore di didattica innovativa gli studenti impareranno a rielaborare e mettere in relazione i contenuti e i concetti appresi durante la lezione frontale e le esercitazioni. Gli studenti impareranno inoltre a sintetizzare domande di ricerca, argomentazioni e metodologie di analisi utilizzate nell’ambito di studi demografici. L’utilizzo di strumenti multimediali e digitali, e della didattica online via Teams, permette più facilmente il lavoro dei sottogruppi (peer instruction) e la presentazione dell’elaborato alla classe (produzione di un artefatto).
Strumenti a supporto della didattica
La piattaforma Virtuale è il principale mezzo di supporto alla didattica. Saranno utilizzate presentazioni Power Point e video (anche in inglese) e laboratori informatici. La didattica ibrida farà uso della piattaforma Teams.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Ludovica Comolli
Consulta il sito web di Lucia Zanotto