00995 - STORIA ECONOMICA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Mauro Carboni
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-P/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Mauro Carboni (Modulo 1) Tito Menzani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)

    Valido anche per Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - possiede capacità e strumenti di analisi critica in relazione ai diversi modelli di sviluppo economico-sociale - conosce le dinamiche di sviluppo e declino economico e sociale nel lungo periodo - è in grado di analizzare criticamente le fonti.

Contenuti

Primo modulo:

1. La formazione storica della moderna economia europea

Innovazioni istituzionali chiave in età medievale; l’espansione extraeuropea e il mercantilismo; primi circuiti commerciali globali e innovazioni finanziarie.

2. Mercato e innovazioni tecnologiche nella rivoluzione industriale inglese.

3. I percorsi dell’industrializzazione e i caratteri della seconda rivoluzione industriale. La prima globalizzazione.

4. Il "secolo breve": le vicende economiche del '900; De-globalizzazione, crisi e conflitti mondiali; Ricostruzione, organismi sovranazionali, espansione e "miracoli economici"; la crisi energetica; la seconda globalizzazione; limiti e tensioni della nuova economia mondiale integrata.

 Secondo modulo:

1. Confronto fra i percorsi di sviluppo e declino delle varie tipologie d'impresa

2. Modelli d'impresa e loro evoluzione:
- la big corporation manageriale
- le piccole e medie imprese e gli assetti distrettuali
- l'impresa pubblica
- l'impresa cooperativa

Testi/Bibliografia

Per il primo modulo:

Testi di riferimento:

  • M. Carboni, L'ascesa economica dell'Europa 1450-1750, Il Mulino 2016
  • F. Amatori e A. Colli, Il Mondo Globale. Una storia economica, Giappichelli 2017 (o edizioni successive).

Per il secondo modulo:

Testo di riferimento:

P.A. Toninelli, Storia dell'impresa, Bologna, Il Mulino, 2006 (escluso cap. I). [va bene qualunque edizione]

Metodi didattici

Le lezioni frontali verranno integrate con la proiezione di slides e altro materiale audiovisivo scaricabile dalla piattaforma VIRTUALE (https://virtuale.unibo.it)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si baserà su quiz a risposta multipla e componimenti a domande aperte.

Gli studenti hanno la possibilità di dividere la prova in due parziali, rispettivamente al termine del primo e del secondo modulo.

La consultazione di appunti, libri o dispositivi elettronici durante la prova non è ammessa.

In merito alla valutazione dell'esame si segnala la seguente corrispondenza:

• <18 insufficiente

• 18-23 sufficiente

• 24-27 buono

• 28-30 ottimo

• 30 e lode eccellente

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna tradizionale, PC, videoproiettore

Materiale didattico e letture di approfondimento consigliate disponibili accedendo alla piattaforma https://Virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Carboni

Consulta il sito web di Tito Menzani

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.