00211 - DEMOGRAFIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Roberto Impicciatore
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-S/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso affronta le principali problematiche relative all'evoluzione delle popolazioni nei paesi sviluppati e in via di sviluppo. Al termine del corso, lo studente: - conosce le principali teorie evolutive che guidano le fasi di transizione demografica (della fecondità e della mortalità) - conosce e sa applicare i principali indicatori demografici e di sviluppo delle popolazioni - conosce le metodologie statistiche adeguate per l'analisi dei dati relativi alle principali indagini demografiche e sociali condotte soprattutto da organismi internazionali.

Contenuti

Programma

Il corso mira a sviluppare una comprensione approfondita dei meccanismi evolutivi delle popolazioni e delle relazioni tra i comportamenti demografici individuali e i fattori contestuali. A partire da un'analisi di lungo periodo, che esamina lo sviluppo della popolazione mondiale nel corso della storia umana e l'impatto dei grandi eventi storici, si arriverà a trattare le recenti tendenze riguardanti fecondità, migrazioni, dinamiche familiari, condizione giovanile, mortalità e salute.

Da una prospettiva inizialmente globale, il corso si concentrerà poi sulle specificità della popolazione europea e italiana, affrontando temi di grande attualità come il dibattito sulle migrazioni e l'integrazione dei migranti, la bassa fecondità, il ritardo nella transizione all'età adulta, l'invecchiamento della popolazione, il ruolo dei legami familiari e la diffusione di nuove forme di unione. Saranno inoltre proposte riflessioni sul futuro della popolazione, a livello globale e con un focus particolare sull'Italia.

L'analisi di questi temi sarà approfondita attraverso l'apprendimento di strumenti di base dell'analisi demografica, tra cui: misure di invecchiamento e fecondità, tassi di crescita, diagramma di Lexis e tavole di mortalità (Life Tables).

L'approccio interdisciplinare del corso intende mettere in risalto la complessità della ricerca demografica, sviluppando al contempo competenze di analisi quantitativa. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

  • valutare criticamente le tendenze demografiche, collocandole all'interno delle principali teorie sociodemografiche;
  • analizzare e interpretare le pubblicazioni sociodemografiche dei principali organismi internazionali;
  • selezionare e valutare le principali fonti esistenti sulle dinamiche demografiche;
  • scegliere e applicare gli indicatori demografici e di sviluppo delle popolazioni;
  • integrare le conoscenze demografiche, basate su evidenze empiriche, con competenze in ambito sociale, economico, geografico e politico.

Contenuti

L’evoluzione di lungo periodo della popolazione mondiale. I meccanismi demografici di adattamento e di autoregolazione. Le grandi epidemie nella storia: dalla peste al Covid-19. Crescita demografica e sviluppo economico. La transizione demografica in Europa. Le recenti tendenze demografiche in Europa e in Italia (bassa fecondità; mortalità; invecchiamento). Scelte riproduttive e sistema di welfare. Relazioni di genere e conciliazione famiglia-lavoro. La storia demografica italiana. L’eccezionalismo della demografia italiana. La struttura di una popolazione e l’invecchiamento in Italia. I giovani e la sindrome del ritardo. L’importanza dei legami familiari nel definire i percorsi di vita.

Le fonti della Demografia. Le misure della crescita. Elementi di Analisi Demografica (corsi di vita e diagramma di Lexis; misure grezze e specifiche della mortalità e della fecondità). L’analisi della sopravvivenza e le tavole di mortalità (life tables). I cambiamenti climatici e l’impatto sulle dinamiche demografiche.

Le migrazioni internazionali in una prospettiva globale. Le teorie che spiegano i movimenti migratori. Miti e realtà delle migrazioni internazionali. Il quadro migratorio italiano. I figli dell’immigrazione. Migrazioni interne e il ruolo delle aree marginali e centrali. Il futuro demografico. L’impatto del cambiamento climatico sulle migrazioni.

Testi/Bibliografia

  • Massimo Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo. E uno sguardo al futuro. Il Mulino, Bologna, 2024 (sesta edizione)
  • Alessandro Rosina e Roberto Impicciatore, Storia demografica d’Italia. Crescita, crisi, sfide. Carocci, Roma, 2022
  • Alessandra De Rose e Alessandro Rosina. Introduzione alla demografia. Analisi e interpretazione delle dinamiche di popolazione. Egea, Milano, 2022
  • Materiale didattico messo a disposizione dal docente durante il corso sulla piattaforma Virtuale [https://virtuale.unibo.it/]

Metodi didattici

Lezioni frontali (58 h); workshop/seminari (2h); esercitazioni con utilizzo del software Excel (12 h).

Il carattere applicativo del corso e la presenza di attività interattive durante le lezioni implicano che la frequenza alle lezioni e alle esercitazioni risulti fortemente consigliata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto in presenza in uno dei 6 appelli previsti. Gli studenti devono rispondere ad alcuni quesiti di tipo teorico e svolgere alcuni esercizi in cui dimostrare di saper applicare gli strumenti acquisiti e interpretare i risultati ottenuti.

Durante le prove è possibile utilizzare una calcolatrice (non programmabile) ma non è possibile consultare testi, appunti e device elettronici.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali (slides, esercizi, articoli e materiali di approfondimento) verranno resi disponibili online sulla piattaforma Virtuale [https://virtuale.unibo.it/] durante il corso.

Utilizzo di strumentazione informatica per elaborazione fogli di calcolo (Excel o simili).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Impicciatore

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.