- Docente: Lorenzo Locatelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali (cod. 8877)
-
dal 10/04/2025 al 23/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una formazione giuridica sui contratti di assicurazione e sui singoli tipi di assicurazione.
Contenuti
L'obbligazione
L'adempimento e l'inadempimento delle obbligazioni
Il contratto
La solidarietà
Interpretazione del contratto (in particolare del contratto di assicurazione)
I fatti illeciti
L'impresa assicurativa
Gli intermediari assicurativi
La vigilanza sulle assicurazioni
Il contratto di assicurazione
Assicurazione in nome altrui, per conto di chi spetta
Le dichiarazioni dell'assicurato
Il rischio
La durata del contratto di assicurazione
Il premio
Il dolo nel contratto di assicurazione
Sopra assicurazione e sotto assicurazione
Coassicurazione e la pluralità di assicuratori
La surrogazione dell'assicuratore
Alienazione delle cose assicurate
Le assicurazioni contro i danni
Il principio indennitario
Le assicurazioni contro i danni alle cose
Le assicurazioni contro i danni alla persona
L'assicurazione della responsabilità civile
Clausole loss occurrence e clausole claims made
L'assicurazione sulla vita
L'assicurazione del credito
Le assicurazioni obbligatorie
L'assicurazione r.c. auto
La riassicurazione
Il contenzioso assicurativo
La gestione della lite
Testi/Bibliografia
Letture consigliate per approfondimenti:
M. Franzoni (a cura di), Diritto delle assicurazioni, Bologna, 2016
oppure
A. Donati - G. Volpe Putzolu, Manuale di Diritto delle Assicurazioni, Milano, Giuffrè, 2019, XII edizione.
Metodi didattici
Didattica frontale con supporto di slide.
Durante le lezioni verrà consegnato o consigliato materiale didattico specifico, con particolare riguardo alle norme del codice civile e del T.U. delle Assicurazioni, unitamente ad alcuni saggi in materia del docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, in forma orale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale.
Non è possibile tenere con sè libri, appunti o apparecchiature elettroniche durante l'esame.
La registrazione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi attraverso AlmaEsami secondo le regole generali della Scuola di Economia, Management e Statistica.
Durante le lezioni verranno approfonditi i temi relativi all'obbligazione e al contratto in generale. I non frequentanti dovranno integrare la bibliografia consigliata con un testo (o parte di testo) di introduzione all'obbligazione e al contratto da concordare con il docente.
Il punteggio finale è di 30 punti e il minimo per superare l'esame è di 18/30. <18 insufficiente 18-23 sufficiente 24-27 buono 28-30 ottimo 30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Materiali didattici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Locatelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.