- Docente: Diego Lanzi
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Valido anche per Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)
Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
-
dal 10/02/2025 al 18/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire e sviluppare gli strumenti analitici necessari per interpretare le dinamiche del mercato del lavoro, secondo un approccio eclettico. Al termine del corso ci si attende che lo studente: - conosca in modo approfondito i fondamenti dell'analisi della domanda e dell'offerta di lavoro in condizioni di concorrenza perfetta e imperfetta - abbia approfondito temi di analisi legati alla cosiddetta economia della conoscenza, evidenziando come quest'ultima determini profonde trasformazioni nei meccanismi di formazione delle risorse umane - sappia interpretare le dinamiche del mercato del lavoro italiano alla luce dei modelli studiati - possieda gli strumenti analitici necessari per comprendere i termini del dibattito sul mercato del lavoro - sia in grado di formulare giudizi autonomi sulle varie questioni che denotano questo mercato.
Contenuti
Il corso di Economia del Lavoro viene attivato come Corso Integrato (C.I.) costituito da due moduli: il I Modulo è denominato “Economia del Lavoro”; il II Modulo è denominato "Laboratorio di Economia".
L’obiettivo complessivo del corso è duplice. Da un lato, esso mira a fornire una sintesi approfondita dei principali strumenti di analisi teorica, utilizzati nell'ambito della scienza economica sul piano micro, meso e macro-economico. Dall'altro, cerca di sottolineare la complessa articolazione della scienza economica in approcci spesso discordanti per la diversa enfasi riservata a specifiche tematiche, per le diverse metodologie di analisi adottate e per le soluzioni di policy proposte. In questo modo, oltre alle analisi di equilibrio parziale l'insegnamento riserva spazio a modelli e analisi che enfatizzano il ruolo giocato sia dalla struttura dei mercati del lavoro, sia dal contesto macroeconomico in cui tali mercati si collocano.
Il primo modulo è tenuto da Diego Lanzi: le lezioni di tale modulo inizieranno il giorno di lunedì 10 febbraio 2025. Il secondo è tenuto da Gilberto Antonelli: le lezioni di tale modulo inizieranno il giorno di lunedì 31marzo 2025.
Modulo I
Il programma del primo modulo si articola come segue.
1. Introduzione
2. Il lavoro nel pensiero economico
3. Offerta di lavoro
4. Domanda di lavoro
5. Equilibrio del mercato del lavoro
6. Mercati del lavoro imperfetti
7. Il capitale umano
8. La distribuzione del salario
9. Il mercato del lavoro come istituzione sociale
10. Il mercato del lavoro nel pensiero marxista
Modulo II
Il programma del secondo modulo si articola in due parti.
1. Mercati del lavoro, teoria economica e informazioni statistiche
1.1. Teoria economica, fatti stilizzati e dati sui mercati del lavoro
1.2. Situazioni congiunturali e scenari strutturali
1.3. Forme di mercato nei mercati del lavoro
1.4. Indicatori di base sui mercati del lavoro in Italia
1.5. Rassegna di altre informazioni statistiche per contestualizzare lo stato dei mercati del lavoro
1.5.1. Alcuni indicatori sulla dinamica demografica in Italia
1.5.2. Altri indicatori per comparare economia reale e finanziaria in diversi Paesi
1.5.3. Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-29
1.6. Complessità delle analisi strutturali dei mercati del lavoro in un mondo di poli-crisi
1.6.1. Declino dell’economia italiana e modesta performance delle economie europee
1.6.2. Incoerenza tra politiche macroeconomiche, industriali e per i mercati del lavoro
1.6.3. Un mondo di poli-crisi
1.6.3.1. Crisi finanziaria globale del 2007
1.6.3.2. Pandemia da Covid-19
1.6.3.3. Invasione dell’Ucraina
1.6.3.4. Inasprimento del conflitto israelo-palestinese
1.6.3.5. Complessi processi di trasformazione del lavoro
1.7. Principali risposte di politica economica
1.7.1. Risposta dell’UE
1.7.2. Risposta degli USA
1.8. Problemi cruciali
1.8.1. Employment polarization
1.8.2. Fragmentation of social and productive structure and economic conflict
1.8.3. Graduate traking in Europe
2. Macro-economia dei mercati del lavoro
2.1. Mercati del lavoro e sistema macro-economico
2.2. Determinanti ed effetti della disoccupazione
2.3. Disoccupazione, inflazione, domanda aggregata: il modello Classico
2.4. Disoccupazione, inflazione, domanda aggregata: il modello di Keynes e la Sintesi Keynesiano-neoclassica
2.5. Inflazione, contrattazione, offerta aggregata: la rivoluzione monetarista; il modello di Friedman; il modello della Nuova Macro-economia Classica
2.6. Inflazione, contrattazione, offerta aggregata: reazione neo-keynesiana e modelli con prezzi fissi; Nuova Macro-economia Keynesiana e modello di Concorrenza Imperfetta
Testi/Bibliografia
Modulo I
Borjas J. (2010) “Economia del lavoro”, Brioschi, Milano
Boeri T., van Ours J. (2009) “Economia dei mercati del lavoro imperfetti”, Egea, Milano
Solow R. (1994) “Il mercato del lavoro come istituzione sociale”, Il Mulino, Bologna
Modulo II
Antonelli G. e Guidetti G. (2008), Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet.
Antonelli G., Labour markets and inequality, in Rehbein B. e Jodhka S.S. (eds.) (2024), Global Handbook of Inequality, Cham, Springer Nature.
Antonelli G. (2025), Investments and innovation in different stages of markets globalisation, in Wimmer C. and Rieder T. (eds.), Global inequality, Leiden, Brill BV, "Studies in Critical Social Sciences" (in corso di pubblicazione).
Antonelli G. e Civilini F., Education and inequality, in Rehbein B. e Jodhka S.S. (eds.) (2024), Global Handbook of Inequality, Cham, Springer Nature.
Metodi didattici
Modulo I
La didattica si articolerà in lezioni frontali ed esercitazioni. Nelle lezioni frontali verranno esposti in modo sistematico gli argomenti oggetto dell’insegnamento secondo il programma sopra riportato. Ulteriori ed eventuali modifiche, aggiornamenti e letture integrative o sostitutive verranno comunicati nel corso delle lezioni.
Modulo II
La didattica si articolerà in lezioni frontali ed esercitazioni. Nelle lezioni frontali verranno esposti in modo sistematico gli argomenti oggetto dell’insegnamento secondo il programma sopra riportato. Nelle esercitazioni verranno presentati analisi e approfondimenti specifici riguardanti quesiti utili alla preparazione delle prove d’esame.
Ulteriori ed eventuali modifiche, aggiornamenti e letture integrative o sostitutive verranno comunicati nel corso delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame del Modulo I consiste in una prova scritta in presenza con valutazione in trentesimi. La prova è composta da 3 domande in 90 minuti di tempo.
La prova d’esame del Modulo II consiste in una prova scritta in presenza con valutazione in trentesimi che verrà svolta collegandosi online con la piattaforma EOL (https://eol.unibo.it) nell’ora prevista sul calendario di AlmaEsami a cui occorre essere iscritti per accedervi.
La prova è composta di 15 domande a cui si deve rispondere avendo a disposizione 30 minuti all'interno di una finestra temporale di 40 minuti.
EOL fornisce immediatamente il voto della prova, ma, prima che i voti risultino definitivi, il docente verifica il tutto e pubblica su AlmaEsami il voto effettivamente proposto. In caso di voto finale sufficiente, sarà possibile procedere alla verbalizzazione, previa accettazione formale del voto proposto. In caso di voto insufficiente nella verbalizzazione figurerà: Ritirato.
Gli studenti che frequentano le lezioni potranno sostenere una prova scritta intermedia.
Le informazioni relative alle date degli appelli e alle sedi delle prove sono disponibili in anticipo. Tuttavia, possono subire modifiche anche all'ultimo momento per ragioni di forza maggiore. Anche a questo proposito, quindi, è necessario che gli studenti si iscrivano sin dall’inizio delle lezioni del Modulo I alla Lista di Distribuzione di entrambi i moduli e stiano all'erta. Gli uffici e AlmaEsami sono i depositari di queste informazioni, e gli stessi docenti potrebbero essere all'oscuro di cambiamenti dell'ultima ora. È meglio, quindi, fare sempre riferimento ad essi.
Strumenti a supporto della didattica
Modulo I
Oltre agli spazi temporali prima e dopo le lezioni, in cui possono essere rispiegati o approfonditi argomenti del programma, vi è il ricevimento su appuntamento.
Modulo II
Oltre agli spazi temporali prima e dopo le lezioni, in cui possono essere rispiegati o approfonditi argomenti del programma, vi è il ricevimento su appuntamento. La posta elettronica viene utilizzata anche per chiarimenti e spiegazioni.
L'utilizzo guidato di siti web può essere particolarmente utile nella ricerca di documentazione e di dati su temi specifici.
La collaborazione del personale delle biblioteche è utile sia nel reperimento della documentazione di base, sia alla ricerca di bibliografia su argomenti specifici.
Altre eventuali informazioni
Per il Modulo I si veda:
https://www.unibo.it/sitoweb/diego.lanzi
Per il Modulo II si vedano:
https://www.unibo.it/sitoweb/gilberto.antonelli
http://www.sdic-school.org
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Diego Lanzi