- Docente: Susanna Villani
- Crediti formativi: 10
- SSD: IUS/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Susanna Villani (Modulo 1) Mariateresa Veltri (Modulo 2)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 12/02/2025 al 21/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 02/04/2025 al 21/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - possiede una conoscenza di base del complesso ordinamento europeo, con riferimento sia alla componente comunitaria, sia a quella intergovernativa, che caratterizza il secondo ed il terzo pilastro dell'Unione. - conosce le funzioni svolte, nelle rispettive aree di competenza, dalla Comunità e dall'Unione e i rapporti tra il livello sovranazionale ed i sistemi giuridici degli Stati membri (con particolare attenzione per quello italiano) - conosce e sa utilizzare gli strumenti giuridici della Comunità e dell'Unione nonché la giurisprudenza della Corte di Giustizia e del Tribunale di primo grado. - conosce il funzionamento del mercato interno, ed in particolare il regime applicabile alla libera circolazione di merci, persone e servizi.
Contenuti
Il corso è suddiviso in due sezioni: la prima sarà prettamente istituzionale; la seconda riguarderà il sistema di tutela dei diritti. Sarà seguita da approfondimenti giurisprudenziali in particolare in materia di cittadinanza e libera circolazione delle persone, con cenni alla tematica migratoria.
Nello specifico, verranno sviluppati i seguenti argomenti:
- la natura dell'Unione europea;
- il sistema istituzionale;
- le fonti ed i principi dell'ordinamento dell'UE;
- i rapporti con gli ordinamenti giuridici nazionali;
- la tutela giurisdizionale dei diritti;
- la cittadinanza;
- lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia e la libera circolazione delle persone.
Sono considerati parte del programma per i frequentanti gli argomenti dei seminari e dei convegni che verranno organizzati durante il corso.
Testi/Bibliografia
Per i frequentanti, i materiali saranno forniti in classe.
Per i non frequentanti, si indicano i seguenti testi:
Girolamo Strozzi, Roberto Mastroianni, Diritto dell'Unione europea- Parte istituzionale, Giappichelli, ultima edizione, tutto;
in alternativa,
Roberto Adam, Antonio Tizzano, Lineamenti di diritto dell'Unione europea, Giappichelli.
Codice consigliato :
Bruno Nascimbene , Unione europea. Trattati, Giappichelli , ultima edizione.
Per un costante aggiornamento e approfondimento delle tematiche trattate, si consiglia la consultazione dei seguenti siti web:
https://www.aisdue.eu/
https://www.aisdue.eu/blogdue
http://eurojus.it
Metodi didattici
Le lezioni saranno tenute in modalità frontale, con organizzazione di dibattiti e approfondimenti tematici sulla base delle letture fornite. Sarà costantemente richiesta la partecipazione attiva in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso lo svolgimento di due prove intermedie.
Studenti non frequentanti
Esame orale in ordinaria sessione di esame.
Strumenti a supporto della didattica
Power Point e materiali didattici forniti durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Susanna Villani
Consulta il sito web di Mariateresa Veltri