70113 - MARKETING

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Hermann Graziano
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede i concetti fondamentali del marketing, sia per quanto riguarda l’analisi del comportamento del consumatore che della strategia d’impresa. In particolare lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche competitive e l’orientamento al mercato. Per quanto riguarda gli strumenti operativi, lo studente sarà in grado di progettare l’attività di marketing utilizzando i principali strumenti operativi. Specifica attenzione verrà data al pricing, alle sponsorizzazioni ed in generale alla comunicazione d’impresa.

Contenuti

  1. Introduzione all'economia dei servizi
  2. Il comportamento del cliente
  3. Il processo di erogazione dei servizi
  4. L'ambiente e il personale di servizio
  5. La soddisfazione dei clienti e la qualità dei servizi

Testi/Bibliografia

K.D. Hoffman, J. Bateson (2024)

Marketing dei servizi. Fondamenti, strategie e casi.

Pearson Ed.

ISBN: 8891936588

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi di casi studio di imprese e associazioni sportive, grandi eventi sportivi, testimonianze aziendali in aula di imprese/associazioni sportive ed eventi di settore, analisi di casi in piccoli gruppi di studenti frequentanti con presentazione pubblica del progetto

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale sarà sostenuto con un compito scritto a risposta multipla;

Perché le prove d'esame siano superate è necessario che lo studente dimostri di aver raggiunto una conoscenza sufficiente di tutte le parti del programma incluse nella prova stessa.

Sulla piattaforma e-learning Virtuale del corso saranno pubblicati dei post per stimolare la discussione su temi affini a quelli trattati a lezione e per fornire tempestive comunicazioni e avvisi.

I risultati saranno pubblicati su Almaesami e verbalizzati dopo una settimana. Chi intende Rifiutare il voto deve scivere una mail al docente entro tre giorni dalla comunicazione degli esiti. Oltre tale data si considererà implicitamente accettato secondo il criterio del "silenzio assenso"

 

Griglia di graduazione del voto:

18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;

24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;

28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;

30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni teoriche e i casi studio saranno svolti in ausilio del testo adottato e attraverso l'utilizzo di slides.

Sono previste delle attività teorico-pratiche e delle testimonianze aziendali di sportivi, società sportive e organizzatori di eventi sportivi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Hermann Graziano