- Docente: Stefania Voli
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)
-
dal 02/04/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende mettere gli studenti nelle condizioni di orientarsi nel settore di studi noto nel mondo anglosassone come "Gender Studies", selezionando le riflessioni più interessanti per un confronto sia teorico sia applicativo con la disciplina semiotica.
Contenuti
Il corso si propone di esplorare alcuni passaggi fondamentali che hanno caratterizzato l’ampio e interdisciplinare ambito dei Gender Studies.
Nella prima parte del corso si ripercorreranno da una prospettiva femminista decoloniale e antirazzista i processi di costruzione storica, sociale e culturale di alcune categorie concettuali al centro della riflessione teorica dei Gender Studies. Tra queste: sesso, genere, sessualità, donna, identità, corpo, “razza”, cittadinanza.
In una seconda fase, particolare attenzione verrà assegnata alla ricostruzione delle genealogie e alle istanze dei movimenti femministi, trans*, LGBTQIA+ e postcoloniali, che a partire dagli anni Settanta hanno animato questo ambito di studio, ampliandolo e arricchendolo di nuove prospettive e metodologie.
Nell’ultima parte del corso, le lezioni adotteranno una metodologia seminariale, affrontando temi/casi al centro dei movimenti e dei dibattiti femministi presenti e passati, anche a partire dalle letture presenti nell'elenco (o da ulteriori altre letture e suggestioni che emergeranno durante il corso).
In questa fase, saranno dunque programmate presentazioni (individuali o di gruppo) da parte delle persone frequentanti, che verranno discusse collettivamente in classe.
Le presentazioni e la partecipazione alla discussione saranno oggetto di valutazione (rispettivamente 30% e 10% della votazione finale). Questa modalità è pensata al fine di perfezionare le competenze critiche e metodologiche per indagare i processi di costruzione culturale e incarnata dei generi e delle sessualità, e di creazione/rappresentazione/sovversione degli stereotipi di genere, nonché per riconoscere la dimensione egemonica (e dunque, di potere) della ciseteronormatività.
Testi/Bibliografia
L’elenco dei testi e degli articoli è in aggiornamento: si consiglia di controllare periodicamente la pagina del corso.
Testi obbligatori per frequentanti e non frequentanti:
Connel, R. (2009), Gender. In World Perspective, Polity Press (anche edizioni più recenti)
Testi a scelta (1 per frequentanti - 2 per non frequentanti):
[Dei testi contrassegnati con asterisco (*) si possono selezionare i capitoli in alternativa agli articoli]
Ahmed, S. (2017), Living a Feminist Life, Duke University Press, 2017
Butler J. (1990), Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity, Routledge
*Cossutta C., Greco V., Mainardi A., Voli S. (2022) Digital Fissures: Bodies, Genders, Technologies, Brill
Davis, A. Y. (1981), Women, Race and Class, Random House
De Lauretis T. (1987), Technologies of Gender: Essays on Theory, Film, and Fiction, Indiana University Press, Bloomington
Feinberg L. (1993), Stone Butch Blues, Firebrand Books, Ithaca and New York.
Giomi, E., Magaraggia, S. (2022), Male and Female Violence in Popular Media, Bloomsbury
Halberstam, J. J. (2011), The queer art of failure, Duke University Press, 2011
hooks, b. (1981), Ain’t I a women. Black women and feminism, South End Press
Likke, N. (2010), Feminist Studies, A Guide to Intersectional Theory, Methodology and Writing, Taylor&Francis
Lorde, A. (1982), Zami: A new spelling of my name
Marcasciano, P. (2023), AntoloGaia: Queering the Seventies, A Radical Trans Memoir, Rutgers University Press
Mohanty, C. T. (2003), Feminism Without Borders: Decolonizing Theory, Practicing Solidarity, Duke University Press
Monro, S. (2005), Gender politics: citizenship, activism and sexual diversity, Pluto Press, London
Passerini, L. (1996) Autobiography of a Generation: Italy, 1968, Wesleyan University Press
Preciado, B. P. (2013), Testo Junkie: Sex, Drugs, and Biopolitics in the Pharmacopornographic Era, The Feminist Press at CUNY
Serano, J. (2013), Excluded: Making Feminist and Queer Movements More Inclusive, Seal Press
*Stryker S., Aizura A. Z. (2014), a cura di, The Transgender Studies Reader 2, Routledge, New York
*Stryker S., Whittle S. (2006), a cura di, The Transgender Studies Reader, Routledge, New York.
Stryker, S. (2017), Transgender History: The Roots of Today's Revolution, Seal Press
Articoli:
Casaglia, A. (2022), "Pornography at the Border: Ethnosexual Borderscapes, Gendered Violence, and Embodied Control" in GEOPOLITICS, v. 2022, 27, n. 1, p. 185-205
Collins P. H., & Bilge S. (2016) Chapter 1 “What is intersectionality” in Collins, Bilge (2016) Intersectionality. Polity Press (Any edition is fine)
Crenshaw, K. (1995), “Mapping the Margins: Intersectionality, Identity Politic, and Violence against Women of Color”, in After Identity: A Reader in Law and Culture. Eds. Dan Danielson and Karen Engle, New York: Routledge, 1995.
Evolvi G. (2022), “The Theory of Hypermediation: Anti-Gender Christian Groups and Digital Religion”, Journal of Media and Religion, 21(2), pp. 69-88
Fausto-Sterling, A. (2019), "Gender/Sex, Sexual Orientation, and Identity Are in the Body: How Did They Get There?", The Journal of Sex Research, 56(4-5), 529–555
Ferrante, A. A. (2019), “Biopower Is The New Black: Gender Refractions And Reflections Between Panopticon And Television”, Iperstoria, 14
Finn E. (2018), “Collective Memory and the Transfeminist 1970s: Toward a Less Plausible History”, TSQ, 5(1), 1 February 2018, pp. 9-29
Koyama, E. (2001), The Transfeminist Manifesto
Mainardi, A. (2020) Gendered Identity, in Ross et al (eds.) The International Encyclopedia of Gender, Media, and Communication, John Wiley & Sons
Lugones, M. (2020), Gender and Universality in Colonial Methodology, in «Critical philosophy of race», vol. 8, nos. 1–2, 2020, pp. 25-47
Stone, S. (2006), “The “Empire” Strikes Back: a Posttranssexual Manifesto” (1987), in Susan Stryker – Stephen Whittle (eds-), The Transgender Studies Reader, Routledge, 2006, pp, 221-235
Scott, JW (1986) “Gender: A Useful Category of Historical Analysis”, in American Historical Review 5(91), pp. 1053-75
Stryker, S (1994) “My Words to Victor Frankenstein Above the Village of Chamounix: Performing Transgender Rage”, in GLQ: A Journal of Lesbian and Gay Studies 1(3),pp. 237-254.
Stryker S., Currah P. et al. (2008), “Introduction: Trans-, Trans, or Transgender?”, WSQ: Women’s Studies Quarterly, 36, 3-4, pp. 11-22.
Tafakori, S. (2020). Postcolonialism. in Ross et al (eds.) The International Encyclopedia of Gender, Media, and Communication. John Wiley & Sons.
TSQ: Transgender Studies Quarterly, Special Issue ‘‘Postposttranssexual: Key Concepts for a Twenty-First-Century Transgender Studies” vol. 1, 1–2, 2014 (min. 8 chapters)
Voli, S. (2015), “Broadening the Gendered Polis. Italian Feminist and Transsexual Movements, 1979-1982”, Transgender Studies Quarterly, 3.1, Special issue: Trans/feminism, Duke University Press, p. 235-245
Voli, S. (2018), “(Trans)gender citizenship in Italy: a contradiction in terms? From the parliamentary debate about Law 164/1982 to the present”, Modern Italy, 23, p. 201-214
Voli, S. (2023), “Feminist and trans movements in Italy: on the trails of a(n) (im)possible relationship”, Contemporanea, 4, p. 684-689
Metodi didattici
Il corso sarà strutturato secondo una modalità didattica mista, che prevede lezioni frontali e seminari a tema. In questi ultimi è prevista la partecipazione attiva delle persone frequentanti, con presentazioni collettive in aula, su argomenti concordati con la docente.
Per le lezioni, si prevede inoltre la visione di documentari, film, documenti storici e fotografie.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per le persone frequentanti:
- Partecipazione e discussione nel Corso delle lezioni – 10% del voto finale
- Presentazione in classe (di gruppo o individuali, in base al numero delle persone frequentanti) – 30% del voto finale
- Elaborato finale (individuale) – 60% del voto finale
Per le persone frequentanti (che hanno svolto la presentazione in classe) l’elaborato finale deve basarsi su:
- Appunti delle lezioni/Materiale fornito dalla docente in aula
- Testi obbligatori
- 1 testo a scelta
- 1 articolo/capitolo
10mila battute circa (bibliografia esclusa)
Il tema dell’elaborato finale e della presentazione in classe possono coincidere.
Per le persone non frequentanti l’elaborato finale deve basarsi su:
- Materiale fornito dalla docente
- Testi obbligatori
- 2 testi a scelta
- 3 articoli/capitoli
12mila battute circa (bibliografia esclusa)
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Voli