- Docente: Riccardo Venanzi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria chimica e biochimica (cod. 8887)
-
dal 16/09/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisizione dei concetti fondamentali e degli strumenti operativi necessari per l'impiego dell'informatica nella soluzione di problemi nell'ambito dell'ingegneria chimica. Capacità di progetto e realizzazione di algoritmi utilizzando ambienti e linguaggi di alto livello.
Contenuti
Nota introduttiva
Il corso di LABORATORIO DI INFORMATICA T sarà strettamente integrato a quello di ANALISI NUMERICA T, sia in termini di argomenti, che per quanto riguarda i criteri di valutazione.
Si consiglia agli studenti di consultare la pagina di ANALISI NUMERICA T per avere una visione più chiara.
Requisiti/Propedeuticità Consigliate
L’allievo che accede a questo insegnamento conosce e sa utilizzare strumenti di base di analisi matematica ed algebra lineare.
Tali conoscenze sono acquisite, di norma, attraverso gli esami di Analisi I, Analisi II e Geometria ed Algebra
Il superamento di tali esami non è da considerarsi un requisito stringente.
Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito.
Programma
Fondamenti di Informatica
- Concetto di algoritmo, programmazione strutturata
- Introduzione a Matlab, strutture dati, operatori, funzioni base
Sistemi per l'elaborazione di informazioni
- Storia dei calcolatori elettronici, struttura di un calcolatore elettronico
- Introduzione ai linguaggi di programmazione
- Strumenti per la risoluzione di Algoritmi generali
Rappresentazione dell'informazione
- Rappresentazione binaria di numeri interi, rappresentazione binaria di numeri in virgola mobile, esempi di calcolo, errori di cancellazione
Problemi di calcolo numerico
- Risoluzione tramite l'utlizzo di Algoritmi in Matlab di alcuni problemi generali di calcolo numerico
Testi/Bibliografia
Come riferimento, verrano principalmente utilizzate le slide del corso.
In aggiunta, c'è la possibilità che le lezioni vengano progressivamente registrate e rese disponibili on-line su richiesta e in accordo con le regole di ateneo e dipartimento.
Metodi didattici
Il corso si avvarrà principalmente di:
- Sessioni di laboratorio
- Brevi lezioni frontali (tipicamente prima di alcune sessioni di laboratorio)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le conoscenze e capacità acquisite verrano verificate mediante una prova pratica in laboratorio. La prova conterrà esercizi legati anche al programma di Analisi Numerica T (essendo i due corsi integrati).
Si fa presente che per superare il corso di ANALISI NUMERICA T sarà necessario sostenere una prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
- Slide del corso
- Esercizi e temi d'esame
- Registrazioni delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Venanzi