- Docente: Maria Ida Gobbini
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)
-
dal 21/10/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce i processi cognitivi (attenzione, memoria, apprendimento, ragionamento e problem solving) rilevanti nel decision making, nella percezione del rischio e nelle attività esecutive di prestazioni complesse in ambito ergonomico. Inoltre conosce i processi di attivazione e controllo delle componenti emozionali e motivazionali del comportamento, reazioni psicologiche e fisiologiche allo stress e gestione dello stress attraverso strategie di coping. Lo studente conosce le funzioni e interdipendenza della comunicazione verbale e non verbale, caratteristiche salienti della comunicazione efficace e della comunicazione persuasiva. Lo studente comprende le componenti cognitive, emotive e comportamentali degli atteggiamenti: coerenza e dissonanza cognitiva nella modificazione degli atteggiamenti in ambito sanitario e nella prevenzione del rischio ambientale. Lo studente comprende Dinamiche di gruppo: reti di comunicazione, stili di leadership, norme di gruppo, condiscendenza e conformismo; la formazione della "mentalità" di gruppo.
Contenuti
PROCESSI COGNITIVI E ATTENZIONE: L'elaborazione delle informazioni: il modello Human Information Processing (HIP). Sistemi attenzionali: attivazione fisiologica (arousal), vigilanza e attenzione selettiva. Le funzioni di controllo. Attenzione automatica e attenzione volontaria. La sindrome frontale.
APPRENDIMENTO E MEMORIA: Apprendimento associativo (condizionamento classico e operante). Tipologie di rinforzo (rinforzo positivo e negativo) e punizioni. Motivazioni e rinforzo. Le diverse tipologie di Memoria.
STATI DI COSCIENZA: Alternanza sonno-veglia e regolazione dei ritmi circadiani. Architettura del sonno. Caratteristiche del sonno REM e NREM. Funzioni del sonno: teorie a confronto. Effetti della deprivazione di sonno. I disturbi del sonno e le loro ricadute sul rendimento scolastico e lavorativo.
EMOZIONI: Basi biologiche delle emozioni. Funzioni delle emozioni. Espressione delle emozioni e implicazioni per la salute.
STRESS: Risposta dell'organismo agli eventi stressanti. Sindrome da stress acuto e cronico: mediatori biologici, individuali e sociali della risposta allo stress. Il legame tra emozioni, stress e salute.
ORGANIZZAZIONE LAVORATIVA: Dinamiche di gruppo, reti di comunicazione, stili di leadership e organizzazione del lavoro.
STRESS E BURNOUT: Lo stress collettivo e lavorativo: precursori, fattori di rischio e modalità di gestione del burnout. I fattori organizzativi e la prevenzione del burnout.
IL PROTOCOLLO INAIL per l'individuazione del rischio stress lavoro-correlato.
Testi/Bibliografia
A integrazione del materiale presentato in aula e reso disponibile su sito Virtuale, dovranno essere consultati i seguenti materiali:
Feldman R.S. (2017, III ed.), PSICOLOGIA GENERALE. McGraw-Hill.
Capitoli:
4 STATI DI COSCIENZA: L'ALTERNANZA SONNO-VEGLIA, IL SONNO E I DISTURBI DEL SONNO (pp. 120-130).
5 APPRENDIMENTO
11 EMOZIONI
13 STRESS
Bellomo A. (2004), Psicologia medica e abilità relazionali, Edizioni Minerva Medica.
Capitoli: 14 SINDROME DEL BURN-OUT
Metodi didattici
Durante le LEZIONI FRONTALI verranno sviluppati gli argomenti inerenti il programma qui descritto.
Verranno inoltre effettuati approfondimenti mediante esempi e la simulazione di esperimenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quiz con risposta a scelta multipla. Solo una risposta su 4 è quella giusta. Non ci saranno penalizzazioni per risposte sbagliate o lasciate in bianco.
I quiz a risposta multipla sono 31 ed il punteggio è di +1 se la risposta è esatta e 0 se assente/sbagliata. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 30 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è pari a 30 e lode.
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Tutti gli studenti in tutti gli appelli possono richiedere l'integrazione orale (da richiedere entro 5 giorni dalla comunicazione del voto dell'esame scritto), ma devono aver ottenuto una votazione superiore a 18/30 alla prova scritta.
Una volta che il risutato dell'esame è stato comunicato, gli studenti avranno 5 giorni di tempo per rifiutare il voto comunicandolo per email a mariaida.gobbini@unibo.it
Il voto parziale al modulo verrà mediato con il voto parziale ottenuto nell'altro modulo del corso integrato.
Una volta che il risutato dell'esame è stato comunicato, gli studenti avranno 5 giorni di tempo per rifiutare il voto comunicandolo per email a mariaida.gobbini@unibo.it
Le DOMANDE D'ESAME verteranno su tutto il materiale affrontato durante le lezioni e sul materiale bibliografico espressamente indicato come approfondimento.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive presentate in aula e caricate (in versione pdf) sul sito Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Ida Gobbini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.