- Docente: Patrizia Hrelia
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)
-
dal 05/03/2025 al 09/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce i principi e le metodologie della valutazione del rischio per la popolazione generale e lavorativa collegati all'esposizione ad agenti tossici
Contenuti
Tossicologia e Società
Caratteristiche generali delle risposte tossiche.
Classificazione degli agenti tossici.
Spettro degli effetti indesiderati.
Caratteristiche dell'esposizione.
Relazione dose-risposta.
Meccanismi di tossicità: Necrosi, apoptosi, fibrosi, mutagenesi, cancerogenesi, teratogenesi.
Valutazione del rischio: identificazione del pericolo, valutazione dose-risposta, caratterizzazione del rischio. Metodi di valutazione del rischio. Valori soglia : significato e ambiti di applicazione. Valori limite e metodi di definizione.
Casi studio: metalli pesanti, micotossine, tossine algali, fitosanitari, composti organici persistenti e interferenti endocrini.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico fornito nel sito dedicato e gli appunti presi a lezione sono indispensabili per la preparazione dell'esame.
Come riferimento, lo studente può approfondire gli argomenti sui seguenti testi:
Casarett & Doull -Elementi di Tossicologia ( a cura di Hrelia P e Cantelli Forti G), Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2013
C.L. Galli, E. Corsini, M. Marinovich - Tossicologia - Piccin, Padova, 2016
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione di casi studio.
La frequenza alle lezioni è fondamentale nel processo di apprendimento dell'insegnamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
conoscere i principi generali che regolano la tossicità correlata alla presenza di xenobiotici nell'ambiente;
comprendere i meccanismi di tossicità e gli effetti tossici delle principali classi di agenti chimici, ai fini della valutazione del rischio associato alla loro esposizione.
La verifica dell'apprendimento per il Modulo TOSSICOLOGIA avviene attraverso una prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet.
Per ottenere il materiale didattico: Insegnamenti OnLine https://iol.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Hrelia
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.