- Docente: Chiara Lucifora
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
-
dal 12/02/2025 al 20/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, alla fine del corso, è in grado di ideare, pianificare ed eseguire esperimenti classici di carattere psicologico-cognitivo.
Contenuti
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle principali teorie e metodologie della psicologia ‘al servizio’ dell’agire quotidiano. Il corso prevede quindi l'approfondimento di alcuni dei temi affrontati nel corso di Psicologia Cognitiva, seguendo un approccio di tipo applicativo.
Dopo una panoramica sui paradigmi e le metodologie di ricerca in psicologia sperimentale, saranno discusse le recenti ricerche empiriche finalizzate ad esaminare i processi mentali sottostanti il comportamento umano, per capire come estraiamo dall’ambiente esterno una serie di informazioni funzionali all’azione, o come la semplice osservazione evochi un’azione potenziale verso l’oggetto osservato.
In particolare verrà data rilevanza allo studio delle nuove tecnologie immersive di Realtà Virtuale che fungono da supporto alla ricerca sperimentale in ambito psicologico.
Prerequisiti: conoscenza di base della psicologia cognitiva (‘Psicologia Cognitiva e Ergonomia’, attività formativa obbligatoria del I anno di Scienze della Comunicazione).
Testi/Bibliografia
- Riva, G., & Gaggioli, A. (2019). Realtà virtuali: gli aspetti psicologici delle tecnologie simulative e il loro impatto sull'esperienza umana. Giunti Psychometrics.
- Slides del corso
Metodi didattici
- Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point;
- Prove pratiche e laboratori di gruppo per l’approfondimento dei paradigmi sperimentali, centrati su realtà virtuale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in un questionario a scelta multipla. L'esame è finalizzato a verificare il raggiungimento di una visione organica e critica dei temi del corso.
Gli studenti/sse possono partecipare a tutti gli appelli di esame successivi all’anno di iscrizione, tenendo conto che il programma e la modalità di esame saranno aggiornati in base all'insegnamento dell'anno accademico in corso.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, slides.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Lucifora
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.