- Docente: Vanes Poluzzi
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)
-
dal 07/11/2024 al 12/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce l'applicazione di teorie, tecniche strumentali e metodi per la determinazione composizionale - qualitativa e quantitativa - di sistemi chimici, sia naturali che di sintesi, in ambito biologico ed antropico e delle scienze ambientali.
Contenuti
Richiami di chimica, principi di termodinamica e cinetica chimica;
Chimica delle acque e problemi relativi al loro inquinamento;
Concentrazioni dei principali inquinanti;
Valutazione dello stato ambientale ai sensi delle normativa sulle acque;
Principali ambiti di pressione antropica diffuse e puntuali sulle acque;
Principali aspetti di chimica e fisica dell'atmosfera nei vari strati;
Inquinamento della troposfera con analisi delle diverse condizioni di formazione o sviluppo;
Inquinanti primari e secondari: ossidi di azoto, ossidi di zolfo, monossido di carbonio, ozono, aerosol di diverse dimensioni;
Principali composti che portano al global warming;
Ozonosfera;
Catasti e inventari delle emissioni: attività produttive, traffico veicolare, riscaldamento, agricoltura;
Metodologie di calcolo dei flussi di massa;
Principali metodi di campionamento, analisi chimiche e misure degli inquinanti;
Unità di misura e metodi di calcolo dei principali composti nella matrice aria;
Cenni di modellistica per la simulazione degli inquinanti in atmosfera.
Testi/Bibliografia
Chimica Ambientale - Colina Baird, Michael Cann - Zanichelli
Sildes delle lezioni, a cura del Prof. Vanes Poluzzi
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- conoscere le principali problematiche di tipo chimico nell'ambiente;
- conoscere i principali metodi di campionamento e analisi delle matrici ambientali acqa e aria;
- conoscere le normative di tipo ambientale che regolano l'aria e le acque;
La verifica dell'apprendimento sarà compiuta attraverso una verifica scritta con quesiti a risposta multipla.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico.
Per ottenere il materiale didattico richiederlo a :
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vanes Poluzzi