- Docente: Renata Galatolo
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
-
dal 10/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio è destinato all'apprendimento di metodi etnografici di raccolta, trascrizione e analisi di dati conversazionali. L'obiettivo è offrire allo/a studente/ssa le competenze necessarie per condurre una ricerca di tipo etnografico, avvalendosi in particolare della video-analisi. Questa metodologia è applicata all'analisi di situazioni comunicative concrete, in ambiti sia istituzionali sia ordinari.
Contenuti
TECNICHE DI VIDEO ANALISI DELLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Durante il laboratorio saranno illustrate tecniche di video registrazione di incontri sociali e di comunicazione interpersonale, tecniche di costruzione di video clips, di trascrizione di comunicazione verbale e gestuale con software diversi (Quick time pro, Elan, Inqscribe) e tecniche di analisi dei dati video. Gli studenti apprenderanno le varie fasi della ricerca realizzando un progetto di ricerca completo.
La partecipazione al laboratorio è limitata a 20 studenti.
Il laboratorio articolato nelle seguenti unità:
I incontro: introduzione all'etnografia e distribuzione materiale bibliografico
II incontro: elementi di video analisi; aspetti etici della ricerca; progettazione raccolta dati video
III incontro: resoconto contatti con soggetti interessati per raccolta video; progettazione video registrazioni
Pausa video registrazioni
IV incontro: elementi di analisi dell'interazione; visione primidati video
V incontro: costruzione collezione di fenomeni; trascrizione
VI incontro: trascrizione; analisi
VII incontro: analisi; presentazione in aula
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
La bibliografia di riferimento sarà fornita in occasione del primo incontro.
La docente fornirà parte dei testi utili in formato pdf durante le lezioni e mettendoli a disposizione sulla piattaforma VIRTUALE.
Il materiale bibliografico dovrà essere consultato dagli studenti durante lo svolgimento dei primi 3 incontri, preliminarmente alla realizzazione della raccolta dei dati video.
Metodi didattici
Lezioni collettive di illustrazione delle fasi della ricerca e degli strumenti necessari alla video analisi della comunicazione interpersonale.
Attività individuale e di gruppo durante la quale lo studente realizzerà le varie fasi di una ricerca basata sulla video analisi: scelta dei dati, video registrazione, costruzione di video clips, trascrizione, analisi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Presentazioni individuali in aula, con l'ausilio di Power Point, del lavoro di raccolta e analisi dei dati svolto in gruppo.
La valutazione finale terrà conto delle capacità dimostrate nel corso della raccolta ed elaborazione dei dati, della capacità di individuare fenomeni rilevanti nei dati stessi e della capacità di strutturazione e presentazione del lavoro finale in Power Point.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore, computers, softwares di registrazione, acquisizione e trascrizione di dati video registrati, videocamere, audioregistratori.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Renata Galatolo
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.